• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata internazionale solidarietà Palestina: Dedalus proietta il documentario Omar

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Novembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Giornata internazionale solidarietà Palestina: Dedalus proietta il documentario Omar
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione della Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese, istituita dalle Nazioni Unite nel 1977, Dedalus ha organizzato un evento dal titolo Un omaggio, un ricordo per stimolare la riflessione, far conoscere alle giovani generazioni una storia di dominio e resistenza che troppo spesso viene dimenticata nella narrazione collettiva.

ADVERTISEMENT

La manifestazione sarà dedicata al nostro compianto collega Eduardo Sorvillo, Piero per tutte e tutti, caposaldo fondamentale della storia della Cooperativa che ci ha lasciato prematuramente e che ha espresso, come ultimo desiderio, quello di supportare le donne palestinesi tramite l’UPWC – Union Palestinian Women’s Commitee, organizzazione comunitaria femminista fondata nel 1980 che opera nella Palestina occupata e nella striscia di Gaza, contro ogni forma di discriminazione, alla ricerca della giustizia.

Ci sarà la proiezione del corto documentario OMAR di Luca Taiuti e Marco Mario De Notaris sulla storia di Omar Suleiman, importante protagonista della vita culturale e politica della nostra città in cui vive e opera da oltre quarant’anni. Impegnato nell’informazione sulla Palestina che, da anni, rivela il mondo che porta dentro e combatte per la causa della sua gente, dedicando il suo lavoro e il suo tempo a scritti e iniziative di ogni tipo, tra cui corsi di arabo, cineforum, presentazioni di libri, incontri con autori e spettacoli teatrali che affrontano, da molteplici punti di vista, la questione palestinese. Una testimonianza preziosa su una situazione complessa e spesso manipolata, se non addirittura ignorata, come quella della Palestina, un’occasione per riflettere sulla memoria, sull’armonia tra culture diverse, sulla resistenza di un popolo che rivendica il suo stato e la terra che gli è stata sottratta. 

Dopo la proiezione segue un dibattito che vede protagonisti lo stesso Omar Suleiman, Comunità Palestinese e alcuni rappresentanti del Centro Culturale Handala Ali, organizzazione no profit impegnata per un ponte tra

Napoli e la Palestina, per continuare a parlare della storia di questa terra, la sua arte, i suoi sapori, la sua resistenza.

L’incontro è aperto e gratuito.

29 novembre 2022 ore 16-18

Officine Gomitoli P.zza E. De Nicola 46 Napoli

Omar Suleiman è nato nella Palestina occupata, terra che non ha mai dimenticato, e vive in Italia da oltre quarant’anni. Ha lasciato il suo Paese per studiare, per potersi dare un’opportunità, accanto alla militanza politica, ha aperto prima un bar e poi un ristorante e centro culturale, a Napoli, città di cui è diventato un protagonista di grande spessore culturale e umano. Il suo impegno e attivismo politico, che gli hanno procurato il divieto di tornare nella sua terra. Da anni rivela il mondo che porta dentro e combatte per la causa della sua gente dedicando il suo lavoro e il suo tempo a iniziative culturali di ogni tipo tra cui corsi di arabo, cineforum, presentazioni di libri e incontri con autori, mettendo in scena spettacoli teatrali, storie che partono sempre dalle sue radici. Narrazioni che s’intrecciano con la sua vita e che affrontano da molteplici punti di vista, la questione palestinese. Partendo da uno di questi spettacoli, La terra degli aranci tristi, il documentario racconta il percorso di vita del suo protagonista, dai ricordi d’infanzia fino a oggi, seguendo il suo lavoro da vicino, indagandone idee e sensazioni.

Il corto documentario Omar, del 2019, di Luca Taiuti e Marco Mario de Notaris, Petraio produzioni, ha partecipato a festival internazionali come: AL ARD FILM FESTIVAL, CORTO DINO FILM FESTIVAL, THE LIFT-OFF SESSIONS, FIRST-TIME FILMMAKER SESSIONS, NAZRA FILM FESTIVAL, RIFILM – REISTENZE (Menzione speciale della giuria), NOBLE INTERNATIONAL FILM FESTIVAL AND AWARDS, 4TH MULTICULTURAL FILM FESTIVAL TORONTO, THE PAUS PREMIERES FESTIVAL, REEL PALESTINE.

Per sostenere l’UPWC Union Palestinian Women’s Committees 

IBAN: PS28 PALS 0454 3115163 03330 00000

http://upwc.org.ps/

Info: [email protected] www.coopdedalus.it

Ufficio stampa: Carmen Vicinanza [email protected]

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 27 novembre, in villa Floridiana, simposio sul tema: Il mito di Don Giovanni e la Commedia dell’Arte a Napoli

Succ.

“Liberi dalle barriere”: 25 opere d’arte per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione delle barriere architettoniche

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
“Liberi dalle barriere”: 25 opere d’arte per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione delle barriere architettoniche

“Liberi dalle barriere”: 25 opere d’arte per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione delle barriere architettoniche

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?