• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lunedì 21 novembre, al museo e Real bosco di Capodimonte, la festa dell’albero 2022

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Novembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Lunedì 21 novembre, al museo e Real bosco di Capodimonte, la festa dell’albero 2022
Share on FacebookShare on Twitter

Una festa con musica, balli e indovinelli per conoscere meglio le specie monumentali presenti nel Giardino dei Principi, fatta dai ragazzi per i ragazzi. Quest’anno la “Festa dell’Albero”, in programma lunedì 21 novembre 2022 alle ore 10.00 al Museo e Real Bosco di Capodimonte, è all’insegna della piena partecipazione delle associazioni (Amici di Capodimonte e MusiCapodimonte) e delle scuole (le primarie Mameli-Zuppetta, Angiulli e Novaro, e il liceo musicale Margherita di Savoia), con il supporto di Euphorbia srl, per condividere, in modo innovativo e divertente, le informazioni sugli alberi monumentali giunti a Napoli oltre due secoli fa, via mare, dalla Cina, dal Messico, dall’Australia, spesso come doni diplomatici per i regnanti dell’epoca.

ADVERTISEMENT

Un gioco, dunque, che partendo dalle caratteristiche fisiche degli alberi (forma della chioma, colori, ampiezza e l’altezza del tronco, il profumo delle foglie, la presenza di frutti o fiori) possa portare gli studenti – tramite una serie di indizi, anche musicali, e di indovinelli – a conoscere i cinque alberi monumentali presenti nel Giardino dei Principi, inseriti nell’elenco nazionale degli alberi monumentali a cura della Regione Campania. Si parte dalla Melaleuca Styphelioides (zona fabbricato Colletta) per poi giungere al Tasso, all’Eucalipto, al Cipresso di Montezuma eal Canforo, ultima tappa e luogo di raccolta.

Il percorso “Indovina…l’albero!”, a cui parteciperanno circa 80 alunni della primaria e 50 alunni del Liceo musicale Margherita di Savoia, è pensato in modo che gli studenti più grandi possano essere i facilitatori del gioco per i più piccoli che, divertendosi a risolvere indovinelli – aiutati dal personale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, di Amici di Capodimonte e di Euphorbia – conosceranno tanti aspetti botanici e culturali del Giardino Anglo-Cinese, situato vicino alla Palazzina dei Principi e conquisteranno anche un premio-tesoro.

I ragazzi del Liceo musicale Margherita di Savoia, infatti, insieme ai musicisti di MusiCapodimonte, posizionati in piccoli gruppi nei pressi di ciascun albero, accoglieranno i più piccoli ponendo loro un indovinello sulla provenienza geografica di ciascuna specie (Australia, Cina, Italia, Americhe). Una breve esibizione di musica e danza sarà parte del gioco: suoni, musica e balli legati alla provenienza geografica dell’albero costituiranno gli indizi per scoprire di quale albero si tratta e il motivo per il quale è stato classificato “monumentale”. Una volta risolto l’indovinello, gli alunni potranno leggere insieme alle guide il cartellino per avere maggiori informazioni sull’albero in questione e riceveranno dai musicisti l’indizio per scoprire la tappa successiva. I ragazzi del Liceo, una volta svolto il loro compito, si uniranno alla caccia al tesoro.

Giunti al Canforo, tutti i partecipanti potranno ascoltare un breve concerto tenuto coralmente dai musicisti e riceveranno il “tesoro”: una piantina offerta dalla Direzione generale politiche agricole della Regione Campania, proveniente dal vivaio forestale di Roccarainola, in modo che ognuno possa prendersi cura, a casa propria, della sua piccola specie vegetale.

In caso di avverse condizioni metereologiche, l’evento sarà rimandato a nuova data.

ADVERTISEMENT
Prec.

Lunedì 21 novembre il complesso universitario di San Giovanni a Teduccio ospita il dibattito “I giovani al centro”

Succ.

Mercoledì 23 novembre, la Nuova Orchestra Scarlatti al Teatro Mediterraneo di Napoli

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Mercoledì 23 novembre, la Nuova Orchestra Scarlatti al Teatro Mediterraneo di Napoli

Mercoledì 23 novembre, la Nuova Orchestra Scarlatti al Teatro Mediterraneo di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?