• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lunedì 21 novembre il complesso universitario di San Giovanni a Teduccio ospita il dibattito “I giovani al centro”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Novembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Lunedì 21 novembre il complesso universitario di San Giovanni a Teduccio ospita il dibattito “I giovani al centro”
Share on FacebookShare on Twitter

L’Osservatorio Giovani (OTG) del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Assessorato alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania promuovono il dibattito I giovani al centro. Partecipazione politica, innovazione e creatività in Campania, che si terrà lunedì 21 novembre, alle ore 11.00, presso l’aula SG-T1 del complesso universitario di San Giovanni a Teduccio.

ADVERTISEMENT

L’iniziativa nasce nell’ambito della collaborazione tra l’Osservatorio Giovani, coordinato dal Prof. Lello Savonardo, e l’Assessorato alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania, retto da Lucia Fortini, con l’obiettivo di stimolare un confronto aperto tra ricercatori, istituzioni, studenti, operatori delle politiche giovanili e del mondo della cultura, ponendo al centro del dibattito alcuni temi chiave che coinvolgono le nuove generazioni, ovvero la partecipazione alla vita pubblica, l’innovazione e la creatività, con particolare riferimento al rapporto con le tecnologie digitali, a partire da studi e ricerche sull’universo giovanile campano condotte durante il periodo pandemico.

Il dibattito sarà avviato a partire dalla presentazione degli ultimi due volumi dell’Osservatorio Giovani (2022) pubblicati nella collana “Culture giovanili” dell’editore FrancoAngeli: Giovani nell’Infosfera. Informazione, comunicazione e partecipazione politica in Campania di Amalia Caputo e Mirella Paolillo e L’industria culturale e creativa: Giovani e innovazione in Campania di Lello Savonardo, Rosanna Marino e Augusto Cocorullo.

Interverranno: Dora Gambardella, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, Mauro Calise, Professore di Scienza politica dell’Università Federico II, Enrica Amaturo, Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche, Sergio Brancato, Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università Federico II, Giuseppe Gaeta, Professore di Antropologia delle società complesse dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Concluderà Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Regione Campania, che ha firmato le postfazioni dei volumi.

A partire dal volume Giovani nell’Infosfera. Informazione, comunicazione e partecipazione politica in Campania, di Amalia Caputo e Mirella Paolillo, con la prefazione di Lello Savonardo, che approfondisce il rapporto tra giovani, politica e media nell’era della platform society, il dibattito sarà incentrato sulle modalità con cui le giovani generazioni si informano, comunicano attraverso la Rete e maturano gli orientamenti alla base delle proprie scelte politiche, nonché sulle forme della partecipazione giovanile alla vita pubblica. 

I risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani tra il 2020 e il 2021 sulle pratiche di partecipazione dei giovani anche alla luce degli eventi pandemici mostrano la fotografia di una Campania tendenzialmente divisa in due: da un lato, i giovani con un capitale culturale e sociale tale da renderli protagonisti della vita politica della collettività e, dall’altro, i giovani che, privi di consapevolezza e di strumenti per orientarsi, restano ai margini della sfera pubblica. Uno scenario che poco si discosta da quello nazionale e che suggerisce la necessità di progettare politiche pubbliche ri-pensando ai giovani come a una risorsa rilevante per lo sviluppo del territorio all’indomani della pandemia.

A partire dal volume L’industria culturale e creativa: Giovani e innovazione in Campania di Lello Savonardo, Rosanna Marino e Augusto Cocorullo, con la prefazione di Sergio Brancato, che approfondisce il rapporto tra giovani, innovazione e creatività nell’ambito dell’industria culturale e creativa, il dibattito si focalizzerà sul ruolo sempre più rilevante che le industrie culturali e creative (ICC) rivestono nei processi di sviluppo culturale, sociale ed economico della Campania, regione che nel contesto nazionale si caratterizza, da un lato, per una considerevole effervescenza creativa delle nuove generazioni e, dall’altro, per una sua scarsa valorizzazione e difficoltà di generare un sistema virtuoso relativo all’asse creatività-cultura-sviluppo. 

La ricerca condotta dall’Osservatorio Giovani tra il 2020 e il 2021, che rimarca anche le ricadute sociali, economiche e organizzative della pandemia da Covid-19, evidenzia infatti una mappa dei limiti e delle risorse del settore culturale e creativo in Campania con particolare riferimento alle nuove generazioni, fornendo spunti per le future iniziative istituzionali volte al potenziamento del comparto e alla promozione della creatività giovanile.

Link al volume disponibile in open access: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/817

L’iniziativa, che rientra tra le attività formative e divulgative del Dipartimento di Scienze Sociali, è promossa nell’ambito del corso di laurea triennale in “Culture digitali e della comunicazione”, coordinato dal Prof. Emiliano Grimaldi, e dei corsi di laurea magistrale in “Comunicazione Pubblica Sociale e Politica” e “Innovazione Sociale”, rispettivamente coordinati dai Proff. Lello Savonardo e Francesco Pirone. 

PROGRAMMA 

Ore 11.00

Saluti istituzionali

Dora Gambardella, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali

Introduce e modera

Lello Savonardo, Coordinatore scientifico Osservatorio Giovani (OTG)

Ore 11.15

Presentazione del volume “Giovani nell’infosfera. Informazione, comunicazione e partecipazione politica in Campania” di Amalia Caputo e Mirella Paolillo

Discutono con le autrici

Mauro Calise, Professore di Scienza politica, Università Federico II

Enrica Amaturo, Coordinatrice Dottorato di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche, Università Federico II

Ore 12.15

Presentazione del volume “L’industria culturale e creativa. Giovani e innovazione in Campania” di Lello Savonardo, Rosanna Marino, Augusto Cocorullo

Discutono con gli autori

Sergio Brancato, Professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università Federico II

Giuseppe Gaeta, Professore di Antropologia delle società complesse, Accademia di Belle Arti di Napoli

Ore 13.15

Conclusioni

Lucia Fortini, Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Regione Campania

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 20 novembre, alla mostra d’oltremare di Napoli, al via Gustus: si parte con Pignataro e le stelle Michelin

Succ.

Lunedì 21 novembre, al museo e Real bosco di Capodimonte, la festa dell’albero 2022

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Lunedì 21 novembre, al museo e Real bosco di Capodimonte, la festa dell’albero 2022

Lunedì 21 novembre, al museo e Real bosco di Capodimonte, la festa dell'albero 2022

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?