• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 5 novembre il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore ospita l’evento “la memoria del futuro”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 5 novembre il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore ospita l’evento “la memoria del futuro”
Share on FacebookShare on Twitter

Filosofia fuori le Mura APS presenta La memoria del futuro. Nel racconto del presente per una città che si fa scuola dei legami il giorno 5 novembre 2022 a Napoli, nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore.

ADVERTISEMENT

L’evento, che si dipana durante tutto l’arco della giornata, prevede vari momenti.

Si comincia alle ore 9.00 con un incontro con le scuole medie superiori.

Dalle 10 alle 19, in Piazza San Domenico ci sarà la mostra mercato dei manufatti del gruppo ‘Le Quartierane Artigiane‘, creative che vivono e lavorano nei Quartieri Spagnoli che espongono i loro prodotti, borse, accessori, oggetti di design, bijoux e prelibatezze alimentari.

Alle ore 11, ci sarà la presentazione del progetto Agoghé e la sintesi di quanto è stato fatto in un anno di attività col racconto delle guide sociali, Social Trainer, giovani donne e uomini che, dopo un’intensa formazione, hanno operato nel territorio dei Quartieri Spagnoli, per facilitare la partecipazione collettiva allo sviluppo di una comunità sociale e alla cura delle relazioni. Verrà esposta anche l’idea e il felice incontro delle Quartierane Artigiane.

A seguire, interventi e dialogo corale con Teresa Boccia, Carlo Borgomeo, Nino Daniele, Rachele Furfaro, Maria Luisa Iavarone, Roberto Marino, Simona Marino e Pierre Preira.

Alle 20,30 chiude la manifestazione, La Memoria del Futuro, dialogo per voce e violoncello con Giuseppe Ferraro e Luca Signorini.

Futuro è quello che racconteremo come passato remoto del presente che viviamo ora. Sarà quel che diremmo che fu di questo tempo, di quello che avrà lasciato e generato. Il presente che non è raccontabile, non ha futuro. Si perde, si disperde, non si ricorda, non risuona. La memoria del futuro è quella del presente, racconteremo insieme delle azioni sociali, dei progetti realizzati, racconteremo il Progetto Agoghé sostenuto dal Comune come impegno europeo, sentiremo le voci dei Social Trainer e delle Quartierane, rivedremo le vie percorse nel docufilm e nelle foto; racconteremo dell’organizzazione di un Atelier Sociale per una città che si fa scuola dei legami; incontreremo i ragazzi delle scuole, dei desideri e delle relazioni di sapere.

La scelta di San Domenico non è indifferente, fu la prima sede dell’università degli studi quando ancora in quel tempo “università” significava comunità sociale. Faremo memoria del futuro di quel che viviamo adesso aprendo un varco a cambiamenti ancora incerti di un mondo che avanza allontanando gli spettri del passato sul proprio presente, chiedendo a ognuno di rivolgere la condizione di fragilità dello stare soli gli uni fra gli altri in uno starsi accanto insieme. Ascolteremo il dialogo corale di chi fa dell’impegno sociale la propria vocazione. Arriveremo a sera con il dialogo per voce e violoncello della memoria del futuro. Il 5 novembre ritorna così, dopo la pandemia, la Notte dei Filosofi, ritorna in pieno giorno per fare della Città l’Università di comunità sociali in una società comune.                                         Giuseppe Ferraro

Agoghè è finanziato nell’ambito del PON Metro Napoli”Spazi di Innovazione Sociale – Percorsi di inclusione attiva” – I Quartieri dell’innovazione.

ADVERTISEMENT
Prec.

Da giovedì 3 novembre al via la stagione del Teatro Cilea di Napoli

Succ.

Sabato 5 novembre, al lido Varca D’oro, il musicista Marco Zurzolo presenta “I napoletani non sono romantici”

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 5 novembre, al lido Varca D’oro, il musicista Marco Zurzolo presenta “I napoletani non sono romantici”

Sabato 5 novembre, al lido Varca D'oro, il musicista Marco Zurzolo presenta "I napoletani non sono romantici"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?