• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

22enne morto a Ponticelli: nelle parole dello zio sacerdote il dolore della famiglia che ha cercato di salvarlo

Luciana Esposito di Luciana Esposito
25 Ottobre, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
22enne morto a Ponticelli: nelle parole dello zio sacerdote il dolore della famiglia che ha cercato di salvarlo
Share on FacebookShare on Twitter

Un fiocco nero, simbolo di lutto, riposto tra mani semiaperte: queste l’immagine che Don Benedetto Toglia, sacerdote originario di Ponticelli, ha utilizzato sui social network per annunciare la morte del 22enne Alessio Bossis, il giovane raggiunto da sette proiettili di calibro nove nel parcheggio dell’area ristoro “In piazza” in via Monteoliveto a Volla, comune al confine con Ponticelli, nel tardo pomeriggio di lunedì 24 ottobre.

ADVERTISEMENT

Una morte che ha colpito particolarmente il sacerdote, da sempre pronto a spendere parole di condanna e preghiera, al cospetto dell’assassinio di giovani ragazzi, ma che in questo caso si trova a vivere il lutto in prima persona: Don Benedetto è lo zio di Alessio Bossis.

Stimato e benvoluto da tantissimi ponticellesi, Don Benedetto ha sempre mantenuto un rapporto speciale con gli abitanti del suo quartiere d’origine, malgrado da anni si sia trasferito a Roma. Nel tempo ha saputo distinguersi per il sostegno e la vicinanza che non ha mai fatto mancare ai fedeli che invocavano il suo conforto, anche a centinaia di chilometri di distanza.

Il giovane sacerdote abituato a dispensare parole consolatrici, utili ad alleviare le sofferenze che franano nelle vite dei suoi fedeli, adesso è costretto a confrontarsi con un dolore straziante per tutti, anche per chi ha scelto di mettere la propria vita al servizio degli altri, come ha fatto lui.

Alessio Bossis non è un ragazzo cresciuto nei contesti desolati e degradati dei rioni di periferia, non è un “predestinato”, condannato a delinquere dal cognome della famiglia d’appartenenza, ma un giovane che ha scelto di affiliarsi per ben altre motivazioni. Figlio di un facoltoso imprenditore, proveniente da una famiglia estranea alle dinamiche camorristiche, così come comprova lo status di sacerdote dello zio materno che lo ha cresciuto come un figlio.

Ci hanno provato in tutti i modi i familiari a tenerlo lontano dalle insidie e dai pericoli della malavita, a breve il giudice avrebbe dovuto pronunciarsi in merito all’affidamento al lavoro, annullando il divieto di allontanarsi dal comune di residenza per consentirgli di seguire le orme del padre, permettendogli di iniziare a lavorare nell’azienda di famiglia. Un auspicio stroncato dalle feroci logiche della camorra che ha gettato la famiglia Bossis nello sconforto più totale.

La morte di Alessio impone riflessioni più critiche e profonde, perchè insegna che la camorra non fa gola solo ai giovani a caccia di soldi facili, ma anche a quelli che non hanno di questi problemi e che ciononostante vedono in quello stile di vita il modello al quale ispirarsi.

La carriera camorristica di Alessio è iniziata prestissimo, quando era poco più che un ragazzino e trascorreva i suoi giorni disseminare spari tra le strade di Ponticelli, coltivando il sogno di fondare un clan tutto suo. Una vita irriverente, vissuta sopra le righe e a suon di atti di scellerata violenza. Tantissimi gli episodi tutt’altro che edificanti emersi nelle ore successive al suo omicidio. Anche per stoppare la macchina del fango e richiamare i civili al buon senso nel commentare la morte violenta di un ragazzo di appena 22 anni, suo zio, senza svestirsi dell’abito sacerdotale, ha dato libero sfogo al suo dolore con la saggia compostezza di cui solo un prelato può essere capace:

“Questo è il tempo del silenzio non del giudizio,

Questo è il tempo della preghiera non dell’odio,

Questo è il tempo di chiedersi dove stiamo andando

Perdiamo ore a guardare il nostro smartphone senza accorgerci di chi ci siede accanto,

Parliamo con persone che sono dall’altra parte del mondo e non rivolgiamo parola al nostro vicino

Oggi i nostri giovani, credono di poter disporre anche della altrui vita ma la colpa è di chi gli ha insegnato solo bisogni e non valori.

A tutti chiedo una preghiera per mio nipote Alessio, la sua vita è finita questa sera per una mano folle,

Alessio avrà per sempre 22 anni”.

Queste le parole di cui si è servito sui social il sacerdote per esternare il dolore scaturito dalla morte violenta del nipote.

Non avrebbe mai voluto misurarsi con una prova così dura, Don Benedetto. Malgrado in passato abbia più volte parlato ai cuori della comunità ponticellese, all’indomani della morte di giovani uccisi dalla camorra, l’assassinio del nipote lo ha colto impreparato.

Esattamente un anno fa, quando fu assassinato Carmine D’Onofrio, un altro giovane che il sacerdote conosceva bene perchè abitava a San Rocco, nello stesso rione dove vive anche la sua famiglia, don Benedetto non aveva risparmiato parole di dura condanna per chi arma le mani dei giovani per uccidere altri giovani e aveva scritto un lungo e toccante post mosso dall’auspicio che le sue parole arrivassero al cuore dei ragazzi del quartiere, fin troppo soggiogati dalle logiche malavitose. Quei ragazzi che, proprio come suo nipote, si addentrano nelle logiche criminali per appagare dei bisogni, tralasciando i valori.

ADVERTISEMENT
Prec.

Che cos’è la Cloramina e a cosa serve? 

Succ.

Come organizzare un compleanno nei minimi dettagli 

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Succ.
Come organizzare un compleanno nei minimi dettagli 

Come organizzare un compleanno nei minimi dettagli 

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?