• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il lavoro artigiano d’Italia e Spagna in mostra ai Quartieri Spagnoli e Procida

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Ottobre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Il lavoro artigiano d’Italia e Spagna in mostra ai Quartieri Spagnoli e Procida
Share on FacebookShare on Twitter

Il lavoro artigiano rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura, dell’economia e di quel patrimonio immateriale del territorio che, sotto il peso della globalizzazione, rischia di scomparire progressivamente. Per contrastare l’abbandono di queste attività attraverso la conoscenza, l’educazione e la valorizzazione delle produzioni artigianali d’eccellenza italiane e spagnole, l’Instituto Cervantes di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli hanno organizzato una iniziativa che si svolgerà il 7 e l’8 ottobre prossimi tra Napoli e Procida. Tre soggetti che si caratterizzano per essere, il primo, il Cervantes, un istituto da sempre attivo nel settore culturale in tutto il Sud Italia, il secondo, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Ente di Alta Formazione Artistica del Ministero dell’Università e della Ricerca che  tende ad approfondire nella didattica la grande tradizione del comparto dell’artigianato locale anche attraverso la conoscenza di nuovi metodi e tecnologie, e il terzo, Foqus, impegnato da dieci anni in un progetto di riqualificazione urbana e sociale dei Quartieri Spagnoli e della città.

ADVERTISEMENT

Si inizia venerdì 7 ottobre, a partire dalle 9.30, con una tavola rotonda dedicata ai temi dell’economia circolare, la sostenibilità, la rivitalizzazione del territorio e del patrimonio immateriale, che sarà ospitata a Foqus, in via Portacarrese a Montecalvario, 69, anche sede della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia con i corsi di Fashion Design e Design della comunicazione. Un sito, peraltro, emblematico dell’impatto che la presenza e la tradizione culturale spagnola hanno lasciato nelle arti di Napoli.

I saluti istituzionali sono affidati a Carlos Maldonado, Console generale di Spagna a Napoli, Renato Lori, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, Ana Navarro, direttrice dell’Instituto Cervantes Napoli, e Rachele Furfaro, presidente di Foqus.

Parteciperanno all’evento il designer Tomás Alía, dello studio Caramba; María Subrà, rappresentante di Asociación Contemporánea de Artes y Oficios; due artigiane di Lagartera (Toledo) di Cairel Atelier, Hortensia Moreno e Mari Carmen Moreno, e un’artigiana galiziana, Inés Rodríguez. Prenderanno parte all’iniziativa anche Tommaso D’Alterio della Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo, Elisabetta Montaldo e Lena Costagliola dell’associazione culturale Oro del Mare, la storica dell’arte Silvana Musella Guida e l’architetto Antonio Giuseppe Martiniello dello Studio Keller Architettura.

Si parlerà di impresa e mercato dell’artigianato con Enrica D’Aguanno, coordinatrice della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa e Maddalena Marciano, docente di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Napoli; la sociologa Lella Palladino della Cooperativa Eva e Antonio Scarpellino, responsabile editoriale di OggiScuola.

Per l’occasione, artigiani spagnoli e italiani, presenteranno ed esporranno le loro lavorazioni e si confronteranno con il pubblico. Tra queste, abiti e costumi di Lagartera e di Procida.

Sarà, inoltre, possibile acquistare i prodotti di EvaLab per sostenere l’autonomia economica di donne in uscita dalla violenza.

Sabato 8, invece,gli artigiani italiani e spagnoli visiteranno l’isola di Procida, dove sarà inaugurata la mostra sulle eccellenze artigianali campane, organizzata in collaborazione con la Regione Campania.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 8 ottobre, a Città della Scienza: proiezione film “Vivere senza paura nell’età dell’incertezza”

Succ.

Sabato 8 ottobre, alla Certosa di San Martino: “La bellezza e il bene” Dialogo per voce e violoncello

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 8 ottobre, alla Certosa di San Martino: “La bellezza e il bene” Dialogo per voce e violoncello

Sabato 8 ottobre, alla Certosa di San Martino: “La bellezza e il bene” Dialogo per voce e violoncello

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?