• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 9 al 15 ottobre, a Napoli “Un mare di salute…” in ricordo di Mia Filippone

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Ottobre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Dal 9 al 15 ottobre, a Napoli “Un mare di salute…” in ricordo di Mia Filippone
Share on FacebookShare on Twitter

‘Un Mare di Salute…’ in ricordo di Maria Filippone:  è il titolo di un Festival dedicato alla cura dell’indifferenza, dell’ignoranza e del disimpegno considerate epidemie terribili del nostro tempo, per vincerle con la passione, la conoscenza, la solidarietà. L’evento promosso dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e Museo Scuola Grande di San Marco di Venezia prende il via il 9 ottobre nella Sala del Lazzaretto dell’ex Ospedale della Pace a Napoli e inaugura la Prima Giornata Nazionale Ospedali Storici Italiani della rete ACOSI che vuole far conoscere la realtà del patrimonio storico, artistico e culturale degli antichi ospedali italiani (biblioteche, musei, collezioni, chiese) con progetti promozionali. 
A Napoli dalle 10.00 alle 14.00 sono in programma visite guidate al Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina nell’ Ospedale degli Incurabili e alla Sala del Lazzaretto nell’ex Ospedale Santa Maria della Pace e al  Complesso Ospedaliero della Santissima Annunziata alla scoperta dei luoghi dove fede, arte e sanità hanno viaggiato di pari passo nel corso dei secoli.  
Ad aprire i lavori  alle 17.00 sarà il direttore scientifico del Museo Arti Sanitarie Gennaro Rispoli con la  
presentazione del volume ‘Lo splendore della cura. Viaggio negli Ospedali Storici Italiani’ a cura di Acosi, il magg. gen. Gabriele Lupini Ispettorato Nazionale del Corpo Militare Croce Rossa Italiana.   
Le giornate di riflessione trovano la loro sede più idonea nell’ex Ospedale della Pace che diviene il luogo dove riflettere sulla salute, sulla cura, e sulla prevenzione.   
Dal 9 al 15 ottobre (tappa il 10 ottobre a Salerno sede fin dal Medioevo della Scuola Medica Salernitana crocevia  del sapere medico latino, greco, arabo ed ebraico) medici, docenti universitari, storici discuteranno del rapporto tra cultura e medicina, dell’eredità scientifica di Domenico Cotugno, dell’etica delle professioni sanitarie e del loro stretto rapporto con la complessità della condizione umana. E ancora, di umanesimo e scienza negli ospedali, negli ambulatori, per lenire solitudine, isolamento e stress di guaritori e malati. Di come difendere dal degrado le antiche corsie  per recuperare la storia sociale e sanitaria di un popolo. 
Un ruolo di primo piano lo rivestiranno le scuole. Agli alunni è indirizzato il ‘Laboratorio…progetto Museo della Salute’, da un’idea della docente e vicesindaco e assessore all’Istruzione al Comune di Napoli recentemente scomparsa, Maria Filippone.  L’obiettivo del Laboratorio – Museo della Salute è offrire spazi anche alle Università e aziende sanitarie e ospedaliere per interfacciarsi sui temi della salute con la cittadinanza e le scuole. 
 
‘Un Mare di Salute…’ si svolge  in continuità con la città di Venezia: dal 3 all’8 ottobre si susseguono incontri e convegni dal contenuto culturale e scientifico nel Museo Scuola Grande di San Marco. 
 
Ufficio stampa Museo delle Arti Sanitarie 
Claudia Clemente 
[email protected] 
cell. 333-7593458 
www.facebook.com/museodelleartisanitarie/ 
www.museoartisanitarie.it 
 
 
 



A Napoli ‘Un Mare di Salute…’ in ricordo di Maria Filippone

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Nasce Yunes: Ora miglioriamo e digitalizziamo i call center italiani”

Succ.

13enne suicida a Gragnano, sul quaderno un tema mai letto: “sono vittima di bullismo”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
13enne suicida a Gragnano, sul quaderno un tema mai letto: “sono vittima di bullismo”

13enne suicida a Gragnano, sul quaderno un tema mai letto: "sono vittima di bullismo"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?