• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 9 al 15 ottobre, a Napoli “Un mare di salute…” in ricordo di Mia Filippone

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Ottobre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Dal 9 al 15 ottobre, a Napoli “Un mare di salute…” in ricordo di Mia Filippone
Share on FacebookShare on Twitter

‘Un Mare di Salute…’ in ricordo di Maria Filippone:  è il titolo di un Festival dedicato alla cura dell’indifferenza, dell’ignoranza e del disimpegno considerate epidemie terribili del nostro tempo, per vincerle con la passione, la conoscenza, la solidarietà. L’evento promosso dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e Museo Scuola Grande di San Marco di Venezia prende il via il 9 ottobre nella Sala del Lazzaretto dell’ex Ospedale della Pace a Napoli e inaugura la Prima Giornata Nazionale Ospedali Storici Italiani della rete ACOSI che vuole far conoscere la realtà del patrimonio storico, artistico e culturale degli antichi ospedali italiani (biblioteche, musei, collezioni, chiese) con progetti promozionali. 
A Napoli dalle 10.00 alle 14.00 sono in programma visite guidate al Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina nell’ Ospedale degli Incurabili e alla Sala del Lazzaretto nell’ex Ospedale Santa Maria della Pace e al  Complesso Ospedaliero della Santissima Annunziata alla scoperta dei luoghi dove fede, arte e sanità hanno viaggiato di pari passo nel corso dei secoli.  
Ad aprire i lavori  alle 17.00 sarà il direttore scientifico del Museo Arti Sanitarie Gennaro Rispoli con la  
presentazione del volume ‘Lo splendore della cura. Viaggio negli Ospedali Storici Italiani’ a cura di Acosi, il magg. gen. Gabriele Lupini Ispettorato Nazionale del Corpo Militare Croce Rossa Italiana.   
Le giornate di riflessione trovano la loro sede più idonea nell’ex Ospedale della Pace che diviene il luogo dove riflettere sulla salute, sulla cura, e sulla prevenzione.   
Dal 9 al 15 ottobre (tappa il 10 ottobre a Salerno sede fin dal Medioevo della Scuola Medica Salernitana crocevia  del sapere medico latino, greco, arabo ed ebraico) medici, docenti universitari, storici discuteranno del rapporto tra cultura e medicina, dell’eredità scientifica di Domenico Cotugno, dell’etica delle professioni sanitarie e del loro stretto rapporto con la complessità della condizione umana. E ancora, di umanesimo e scienza negli ospedali, negli ambulatori, per lenire solitudine, isolamento e stress di guaritori e malati. Di come difendere dal degrado le antiche corsie  per recuperare la storia sociale e sanitaria di un popolo. 
Un ruolo di primo piano lo rivestiranno le scuole. Agli alunni è indirizzato il ‘Laboratorio…progetto Museo della Salute’, da un’idea della docente e vicesindaco e assessore all’Istruzione al Comune di Napoli recentemente scomparsa, Maria Filippone.  L’obiettivo del Laboratorio – Museo della Salute è offrire spazi anche alle Università e aziende sanitarie e ospedaliere per interfacciarsi sui temi della salute con la cittadinanza e le scuole. 
 
‘Un Mare di Salute…’ si svolge  in continuità con la città di Venezia: dal 3 all’8 ottobre si susseguono incontri e convegni dal contenuto culturale e scientifico nel Museo Scuola Grande di San Marco. 
 
Ufficio stampa Museo delle Arti Sanitarie 
Claudia Clemente 
[email protected] 
cell. 333-7593458 
www.facebook.com/museodelleartisanitarie/ 
www.museoartisanitarie.it 
 
 
 



A Napoli ‘Un Mare di Salute…’ in ricordo di Maria Filippone

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Nasce Yunes: Ora miglioriamo e digitalizziamo i call center italiani”

Succ.

13enne suicida a Gragnano, sul quaderno un tema mai letto: “sono vittima di bullismo”

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
13enne suicida a Gragnano, sul quaderno un tema mai letto: “sono vittima di bullismo”

13enne suicida a Gragnano, sul quaderno un tema mai letto: "sono vittima di bullismo"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?