• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ora solare, abolirla comporterebbe un notevole risparmio sulla bolletta elettrica: ecco perché

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Settembre, 2022
in In evidenza, News
0
È giunto il tempo dell’ora solare: stanotte alle 3 lancette indietro di un’ora
Share on FacebookShare on Twitter

Alla vigilia dell’appuntamento con l’ora solare, torna ricorrente il dibattito sulla sua abolizione che quest’anno sempre ricorrente più che mai.

ADVERTISEMENT

Quali sarebbero i vantaggi e le conseguenze dell’abolizione dell’ora legale e solare?

L’ora legale è una convenzione che prevede lo spostamento di un’ora in avanti allo scopo di beneficiare di un rilevante risparmio energetico. Tra il 2004 e il 2020, in Italia, è stato rilevato un risparmio di circa 10 miliardi di chilowattora, ovvero di più di un 1 miliardo e 720 milioni di euro secondo le statistiche svolte da Terna, società responsabile dei flussi di energia e della loro gestione. Il motivo è molto semplice, in quanto attraverso questa modalità è maggiormente sfruttabile la potenzialità della luce solare nel periodo estivo, che ci permette di beneficiare di maggiore luce solare.

Puntuale come un orologio svizzero, il dibattito sull’abolizione del cambio dell’ora è pronto a tornare in auge con l’avvicinarsi del cambio dell’ora, che quest’anno cadrà tra sabato 29 e domenica 30 ottobre. Oggi, però, la discussione sui pro e sui contro di portare avanti e indietro le lancette dell’orologio due volte all’anno interessa il futuro Governo più da vicino, considerando che la Società italiana di medicina ambientale ha chiesto di istituire l’ora legale tutto l’anno. L’obiettivo è duplice: da un lato risparmiare sulla bolletta energetica, dall’altro beneficiarne in salute.

Secondo Terna (Terna – Rete Elettrica Nazionale S.p.A), l’eliminazione del cambio dell’ora, con l’istituzione di un’ora legale tutto l’anno, comporterebbe un sostanzioso risparmio sulla bolletta elettrica, che ammonterebbe a circa 500 milioni di euro e che in futuro potrebbe raggiungere anche 1,8 miliardi.

 Dal punto di vista dello studio del sonno, l’eliminazione del cambio dell’ora rimuoverebbe l’alterazione circadiana di un’ora (dissonnia relativa all’alterazione del ciclo sonno-veglia dovuta proprio alla modifica dell’ora) che si verifica ad ogni cambio di ora, sia solare che legale. Secondo il professor De Gennaro, con il passaggio all’ora legale primaverile perdiamo un’ora di sonno che non riusciamo a recuperare e che danneggia la nostra quotidianità.

Proprio per l’essenzialità del sonno che anche il cambio dell’ora, seppur si modifichi di una sola ora in più o in meno a seconda del periodo dell’anno, può fare la differenza. Studi scientifici, infatti, avrebbero messo in luce ripetutamente gli effetti negativi dell’introduzione del cambio dell’ora.

Per la fascia più giovane della popolazione, inoltre, è stato evidenziato come l’inizio troppo precoce degli orari scolastici condizioni negativamente il rendimento scolastico, avendo meno sonno alle spalle che inevitabilmente condiziona i livelli di apprendimento. È infatti naturale che, se una persona dorme meno, è più stanca e disattenta, a scuola e sul lavoro.

Seppur, dunque, la comunità scientifica sia complessivamente d’accordo sugli effetti negativi del cambio dell’ora, ritenendo opportuno scegliere un regime da seguire definitivamente, non c’è concordia su quale.

Ma che differenza c’è tra le due?

L’ora legale, che è in vigore nel periodo estivo, sfrutta meglio l’irradiazione del sole e c’è più luce naturale, che ci consente di risparmiare energia e tenere meno accese le luci. Quella solare, invece, coincide con il periodo invernale, cioè con quello del meridiano del fuso orario di riferimento.

Lo spostamento delle lancette per l’ora legale avviene l’ultima domenica di marzo, ed il suo termine è previsto a breve, proprio per l’ultima domenica di ottobre. In ottobre torna infatti in vigore l’ora solare, ovvero l’orario effettivo che nel periodo invernale ci permette di avere più luce al mattino, vedendo tramontare il sole con anticipo rispetto all’ora legale. Abolire l’ora solare potrebbe rivelarsi parte della soluzione al caro energia, così da risparmia nelle ore che caratterizzano il tardo pomeriggio e le prime ore solari parte dei costi relativi all’elettricità, altrimenti inevitabilmente necessaria.

ADVERTISEMENT
Prec.

Luce e gas, dal 1° ottobre arrivano i maxi rincari in bolletta

Succ.

Martina: in rete il singolo “Luna piena remix” in featuring con Clementino

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Martina: in rete il singolo “Luna piena remix” in featuring con Clementino

Martina: in rete il singolo "Luna piena remix" in featuring con Clementino

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?