• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova Orchestra Scarlatti: prosegue la IV Edizione di Unimusic con la rassegna Archivio PPP, Pasolini Napoli e la Musica

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Nuova Orchestra Scarlatti: prosegue la IV Edizione di Unimusic con la rassegna Archivio PPP, Pasolini Napoli e la Musica
Share on FacebookShare on Twitter

La IV Edizione di Unimusic, il Festival della musica e della cultura realizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli in collaborazione con l’Università Federico II, prosegue con la rassegna Archivio PPP, Pasolini Napoli e la Musica, curata da Enzo Viccaro. Cinque appuntamenti dal 23 settembre al 2 ottobre 2022, un concentrato programma dal taglio vario, fra musica, scena, spettacolo, e anche conversazioni aperte al pubblico con studiosi ed esponenti del mondo della cultura intorno ai vari volti di Pier Paolo Pasolini, a 100 anni dalla sua nascita. Filo rosso della rassegna il particolare rapporto di Pasolini con la musica, elemento fondamentale dei suoi film, da Bach al twist, da Mozart ai canti popolari, e con Napoli: “una grande tribù” resistente al “nuovo potere”, secondo le sue parole. 

ADVERTISEMENT

Si parte venerdì 23 settembre alle ore 19.00 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino 10), con una conversazione con Anna Masecchia, docente di cinema e televisione presso la Federico II, su Musica e ‘lingua scritta della realtà’ nel cinema di Pasolini (ingresso libero) alla scoperta del ruolo della musica nel montaggio dei film. Seguirà alle ore 20.30 al Cortile delle Statue della Federico II (Via Paladino, 39) PPP in concerto – ‘Ispirazione classica nei film di Pasolini’ (biglietto euro 10.00): un programma di celebri capolavori inseriti da Pasolini come elemento espressivo forte nei suoi primi film. La Nuova Orchestra Scarlatti sarà diretta al cembalo da Francesco Aliberti. Partecipa il soprano napoletano Chiara Polese.

Domenica 25 settembre ore 18.00 appuntamento alla Chiesa dei SS. Marcellino e Festo con Rileggere Pasolini (ingresso libero), conversazione con Vittorio Celotto, docente di filologia della letteratura italiana presso la Federico II, che ci farà gustare alcuni dei più bei versi pasoliniani. Alle ore 19.30, sempre a San Marcellino, Prima il silenzio … (biglietto euro 10.00): reading poetico-musicale di testi che attraversano tutto Pasolini, dai versi friulani agli scritti ‘corsari’, con una voce recitante di eccezione, Andrea Renzi, attore di teatro, cinema e tv noto al grande pubblico. Alla voce di Renzi si alterneranno i Solisti della Nuova Scarlatti con brani utilizzati da Pasolini nei suoi film. 

Martedì 27 settembre ore 19.00, appuntamento con uno dei momenti clou della rassegna: a San Marcellino conversazione (ingresso gratuito) con Simona Frasca, docente di etnomusicologia alla Federico II e Federico Odling, autore dell’inedita fantasia sinfonica Zibaldone Pasolini, che sarà eseguita in prima assoluta lo stesso 27 settembre alle ore 20.30 al Cortile delle Statue della Federico II (biglietto euro 10.00), con la Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Marco Attura e la partecipazione della versatile ‘cantattrice’ Lalla Esposito. Un movimentatissimo caleidoscopio sinfonico-vocale di colori ed emozioni diverse, che vuole essere anche uno ‘zibaldone’ del pensiero poetico pasoliniano tra musica e immagine.  

Sabato 1 ottobre, presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, ore 20.30, un altro appuntamento originale e suggestivo, la prima esecuzione napoletana di Per una Rosa (biglietto euro 10.00), azione-concerto ideata dal gruppo di sperimentazione scenica Teatri 35 in omaggio “alla Poetica, alle Passioni, alle Parole di Pier Paolo Pasolini”: tableaux vivants incarneranno sulla scena con forte effetto alcuni dei grandi riferimenti pittorici che hanno nutrito il cinema di Pasolini, da Giotto a Piero della Francesca, da Masaccio a Caravaggio, insieme a scene clou dal film Il Vangelo secondo Matteo. Un percorso di grande intensità scenica che si intreccerà con una sequenza musicale spaziante dal blues a Bach, da Mozart alla Missa Luba, eseguita dal vivo dai Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti; voce Gabriella Colecchia.  

Domenica 2 ottobre alle ore 19.00, a San Marcellino (ingresso libero), conversazione con lo storico e saggista Paolo Macry e il critico e scrittore Silvio Perrella: Ripensare Pasolini, a partire dalla sua particolare visione poetica e ideologica di Napoli. Seguirà sempre il 2 ottobre, alle ore 20.30 presso il Cortile delle Statue, l’appuntamento conclusivo della rassegna: la prima esecuzione assoluta della pièce teatral/musicale firmata dai Virtuosi di San Martino, Tragico Twist (biglietto euro 10.00), elaborazione testi di Roberto Del Gaudio, elaborazioni musicali di Federico Odling: esilarante pastiche di testi poetici da Pasolini, Bertolucci, Laforgue, Esenin, Baudelaire e altri proferiti da un Eroe a cui replica con impassibile sberleffo un Coro al femminile di tre attrici-cantanti che intonano alcuni dei più gettonati tormentoni canzonettistici degli anni ’60 e ’70, da Che colpa abbiamo noi all’Esercito del surf, da Bang bang a Nessuno mi può giudicare, da Sassi a Tintarella di luna ecc. Protagonista in scena Roberto Del Gaudio con il coro formato dalle giovani Chiara Cucca, Valentina Martiniello e Marilìa Testa. A dirigere i Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, Federico Odling. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Massacro di Ponticelli, nuovi elementi portano la Commissione Antimafia a supportare la revisione del processo 

Succ.

Nino D’Angelo torna in tour nel 2023, a Napoli il 14 aprile

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Nino D’Angelo torna in tour nel 2023, a Napoli il 14 aprile

Nino D'Angelo torna in tour nel 2023, a Napoli il 14 aprile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?