• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Massacro di Ponticelli, nuovi elementi portano la Commissione Antimafia a supportare la revisione del processo 

Luciana Esposito di Luciana Esposito
20 Settembre, 2022
in Cronaca, In evidenza
0
Massacro di Ponticelli, nuovi elementi portano la Commissione Antimafia a supportare la revisione del processo 
Share on FacebookShare on Twitter

Ciro Imperante, Giuseppe La Rocca e Luigi Schiavo: tre nomi, tre storie, tre vite, legate a filo doppio a quelle di Barbara Sellini e Nunzia Munizzi, le due bambine vittime di quello che fu ribattezzato dai media come “il massacro di Ponticelli”. 

ADVERTISEMENT

Le due piccole, di 7 e 11 anni, furono rapite, seviziate, uccise, i loro corpincini furono dati alle fiamme, a pochi chilometri di distanza dal Rione Incis, il luogo dove vivevano Barbara e Nunzia, ma anche il rione che erano soliti frequentare i tre ragazzi di età compresa tra i 19 e i 21 anni, accusati di essere gli autori di quel brutale duplice omicidio.  

I tre giovani sono stati condannati all’ergastolo, malgrado a loro carico non vi siano prove schiaccianti, ma solo le accuse di un “supertestimone”. Nel corso degli ormai 40 anni trascorsi, non hanno mai smesso di lottare per provare la loro estraneità ai fatti. Della loro innocenza ne era fortemente convinto Ferdinando Imposimato, il pm che prima di ogni altro si è battuto per fare giustizia, nel rispetto della vita di tre giovani, ma anche della morte di due bambine. Una battaglia ereditata dalla criminologa Luisa D’Aniello che all’indomani della morte di Imposimato, il suo mentore, si è fatta carico di quell’impegno oneroso e, in concerto con l’investigatore Giacomo Morandi, è riuscita ad acquisire ulteriori e preziosi elementi che in maniera ancor più inequivocabile, provano l’estraneità ai fatti dei tre ragazzi. Una fitta collezione di prove, frutto del meticoloso ed estenuante lavoro condotto per decenni, e che vanno ad aggiungersi a quelle che da tempo immemore giacciono in un faldone che rivendica giustizia per tre ragazzi, costretti a diventare uomini in carcere, perché ingiustamente accusati del più agghiacciante dei reati.  

All’alba del 40esimo anniversario dell’assassinio di Barbara e Nunzia, nei giorni scorsi, la commissione parlamentare antimafia si è espressa a favore della revisione del processo. 

Come e perché il caso del “massacro di Ponticelli” è approdato alla commissione parlamentare antimafia? 

Seppure il delitto sia maturato in circostanze e contesti che esulano completamente dallo scenario camorristico, il quadro accusatorio a carico dei tre sarebbe stato montato ad arte da un pentito: Mario Incarnato, ex referente della NCO di Cutolo e originario di Ponticelli. Tutto lascia dedurre che fu lui ad indottrinare Carmine Mastrillo, il fratello di un’amichetta di Barbara e Nunzia, il quale inizialmente dichiarò di non essere in possesso di informazioni circa l’assassinio delle bambine, ma “in un secondo momento, dietro le pressioni degli inquirenti e solo dopo essere stato avvicinato nella caserma Pastrengo di Napoli dal pentito Mario Incarnato, offrì una circostanziata, seppur illogica, ricostruzione dei fatti”. 

Un ruolo determinante nel conferire nuovi elementi a discolpa dei tre ragazzi lo giocano altri collaboratori di giustizia, Delli Paoli, Starace, Galasso, tra i quali spicca la figura del boss Ciro Sarno. I tre ragazzi, infatti, vennero condotti nel carcere di Spoleto, lo stesso istituto penitenziario in cui era detenuto anche Sarno che all’epoca dei fatti era il boss di Ponticelli, il quale volle incontrarli per rassicurarli ed offrirgli il suo sostegno, in quanto sicuro della loro innocenza. Ciro Sarno disponeva di alcune informazioni importanti che provavano l’innocenza dei tre e che sono emerse di recente.  

Forte sostenitrice dell’innocenza dei tre ragazzi è anche la deputata Stefania Ascari che ha definito “una delle storie più cruente che il nostro Paese ricordi”, oltre che “uno dei peggiori errori giudiziari della nostra storia recente”.  

“Sarebbe il caso di proseguire con le audizioni – si legge nella relazione dell’onorevole Stefania Ascari e dei consulenti designati da quest’ultima, la criminologa D’Aniello e l’investigatore Morandi – al fine di approfondire il legame che la camorra e in particolare i pentiti hanno avuto in questo caso”. E per capire “se sono state esercitate pressioni al fine di nascondere qualcosa o coprire il vero colpevole di questo efferato delitto”. 

Il ruolo determinante che gli ex interpreti della camorra, oggi collaboratori di giustizia, possono ricoprire per far sì che trionfi la verità e quindi la reale giustizia è emerso proprio nel corso delle audizioni che hanno poi concorso a portare la commissione antimafia a votare all’unanimità affinché si possa giungere a riconoscere che si sia trattato effettivamente di un errore giudiziario o suggerire una revisione del processo.  

La Rocca, Imperante e Schiavo hanno ammesso di aver beneficiato della protezione e della solidarietà degli altri reclusi durante l’intero periodo di detenzione, fatto anomalo per tre soggetti accusati di aver abusato sessualmente e ucciso due bambine, in quanto il codice d’onore della camorra prevede la condanna a morte per gli autori di reati affini. 

Una triste vicenda ambientata a Ponticelli nell’ambito della quale anche Ciro Sarno, il boss più autorevole della storia camorristica del quartiere, può concorrere a ripristinare la verità, in veste di collaboratore di giustizia. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Ennesima vittima dell’amianto: Inail condannata a indennizzare moglie e figli di un operaio di Torre Annunziata

Succ.

Nuova Orchestra Scarlatti: prosegue la IV Edizione di Unimusic con la rassegna Archivio PPP, Pasolini Napoli e la Musica

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Nuova Orchestra Scarlatti: prosegue la IV Edizione di Unimusic con la rassegna Archivio PPP, Pasolini Napoli e la Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: prosegue la IV Edizione di Unimusic con la rassegna Archivio PPP, Pasolini Napoli e la Musica

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?