Microsoft ha lanciato diverse versioni del suo sistema operativo. Ecco come funzionano, quali sono le caratteristiche principali e quale scegliere in base alle proprie esigenze
Windows 11 è uno dei sistemi operativi più diffusi al mondo: è utilizzato da aziende, professionisti, ma anche singoli utenti che lo utilizzano nel tempo libero. A differenza del precedente Windows 10, rilasciato nel lontano 2015, sono molteplici le funzioni implementate. La maggior differenza riscontrabile è probabilmente nel design: più pulito, ordinato e con un’usabilità migliorata. Mettiamo quindi a paragone le versioni Home e Pro di Windows 11.
Windows 11 Home: quali sono le funzioni principali
Le nuove feature presenti sulla versione base riguardano in primis connettività, sicurezza e organizzazione del lavoro. Microsoft Teams, popolare app di messaggistica e videocall, sarà pre-installata su ogni dispositivo con il nuovo sistema operativo. Si tratta di una scelta che verrà apprezzata dalla maggior parte degli utenti. Dal punto di vista della sicurezza, invece, è prevista una crittografia standard del dispositivo, la funzione “Trova il mio dispositivo”, i migliori e più aggiornati Firewall e una protezione della connessione internet.
Molto interessanti, infine, i progressi sull’usabilità. Windows 11 è fatto per essere utilizzato anche con schermi touch o con penna digitale. Sarà possibile spostare applicazioni, icone e widget a proprio piacimento. Lo schermo potrà anche espandersi verso l’esterno: la nuova funzione multitasking è ideale per lavorare con più schermi collegati, si potranno aprire più finestre e applicazioni in contemporanea con effetto split screen.
Windows 11 Pro: quali sono le funzioni principali
La versione Pro è invece dedicata a tutti coloro che utilizzano il computer prevalentemente per lavoro. Microsoft ha sviluppato nuovi protocolli sulla protezione dei dati sensibili da malware e attacchi esterni. La tecnologia BitLocker permette – in caso di furto o smarrimento fisico del dispositivo – di isolare tutti i file e i contenuti, così da essere inservibili per terzi.
La protezione è anche e soprattutto digitale: il sistema Windows Sandbox permette di lanciare una versione virtualizzata del sistema operativo. Su questa immagine del disco si potranno aprire file provenienti dall’esterno o navigare su siti ritenuti poco affidabili. In caso siano infestati da virus o malware questi non potranno liberamente proliferare nel dispositivo.
La versione Pro è stata pensata anche per garantire un accesso condiviso al computer: si possono infatti tenere separate le identità dei singoli utenti, offrendo un’esperienza personalizzata a ognuno di loro.
Implementata anche la connettività con l’esterno: tramite Windows 11 si potranno facilmente condividere file in cloud, anche con i propri dispositivi mobili connessi.
Una versione per ogni esigenza
La bravura degli sviluppatori è stata quella di creare due versioni molto diverse, pensate per fasce di pubblico disomogenee. Ognuno potrà quindi scegliere la release più congeniale. C’è comunque da dire che i prezzi non sono molto difformi: spendendo un po’ di più si potrà comunque acquistare la versione Pro senza problemi. Ricordiamo inoltre che gli utenti che utilizzano dispositivi con Windows 10 dovrebbero poter effettuare l’upgrade gratuito.