Uno dei pensieri capaci di sortire maggiore apprensione e tormento per gli italiani, in questo momento storico più che mai, va sicuramente ricercato nell’aumento delle utenze, nella fattispecie del gas e dell’energia elettrica. Due beni imprescindibili senza dei quali non saremmo più in grado di vivere e di svolgere le più banali ed ordinarie azioni che contraddistinguono la nostra quotidianità.
Ragion per cui è partita la caccia alle soluzioni utili su cui puntare per non vedere lievitare vertiginosamente il costo della bolletta.
Tra le soluzioni più consigliate e consigliabili, spicca senza dubbio l’installazione di pannelli fotovoltaici da balcone. Una scelta green ed avanguardistica che, se inizialmente vi lascerà straniti ed interdetti, una volta che avrete conosciuto gli innumerevoli vantaggi garantiti, abbandonerete reticenze e riserve e vi convincerete che una soluzione che guarda al futuro è sempre la risposta più efficace da abbracciare per fronteggiare le avversità.
Se in passato i pannelli fotovoltaici erano un privilegio per i pochi possessori di terrazzi o spazi non condivisi, adesso quest’opportunità è stata estesa anche i balconi proprio per andare incontro alle esigenze di tutti quei cittadini che pur non avendo un tetto o terrazzo su cui installarli, non vogliono rinunciarvi, in questo momento più che mai.
Ma come funzionano? Sono sicuri? Quanto costano? Quanti ne devo installare per ottenere l’energia di cui ho bisogno per alimentare i miei elettrodomestici? Saranno solo alcune delle domande che ti starai ponendo e alle quali ci apprestiamo a dare una risposta.
Un kit di pannelli fotovoltaici da balcone Ecoflow combinano pannelli solari e generatori di energia portatili, fornendo un modo conveniente per immagazzinare e utilizzare l’energia. Rispetto alle tradizionali centrali elettriche a balcone, questa soluzione offre la possibilità di accumulare energia elettrica e utilizzarla in qualsiasi momento.
In pratica, le power station per balconi immagazzinano energia come un mini impianto solare, ovunque e in qualsiasi momento. Non è più necessario ricaricare quando hai bisogno di energia. Questo significa che puoi agire in anticipo, essere indipendente dai sistemi tradizionali e alimentare la tua casa 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
È una soluzione comoda, facile e versatile. Non è necessario essere dotati di una presa extra sul balcone, né devi preoccuparti del rumore. Il set completo di power station per balconi EcoFlow funziona come un fotovoltaico autonomo, silenzioso ed è in grado di garantire la massima tranquillità.
Come noto, i pannelli solari convertono la luce solare in corrente continua e agiscono quindi come un impianto solare sul balcone. Questa corrente continua viene immagazzinata nel generatore, dove viene convertita in corrente alternata quando si ha bisogno di energia per gli elettrodomestici. Non sono necessari convertitori, adattatori o dispositivi elettrici simili.
L’impianto si basa su cellule fotovoltaiche bifacciali che se posizionate nei punti più esposti riescono ad immagazzinare la luce del sole e trasformarla in energia. Inoltre, in base a una recente delibera, installare un impianto fotovoltaico da balcone è diventato più semplice e accessibile. Infatti, non è necessario presentare alcuna autorizzazione se il limite di potenza rimane sotto gli 800 W, però, bisogna avere con sé dei documenti:
- Comunicazione Unica ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ) al distributore di zona con Delibera n.315/2020/R/eel se l’impianto è inferiore a 800 Watt
- Comunicazione preventiva all’amministratore di condominio
- Autorizzazione dell’assemblea dei condomini che approva l’installazione dei pannelli sulla facciata dell’edificio
- Autorizzazione del comune di appartenenza se si abita in un appartamento legato a vincoli paesaggistici
I pannelli solari da balcone, secondo quanto stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) devono avere una potenza attiva nominale inferiore o uguale a 350 W. Inoltre, non hanno bisogno di essere installati, ma per entrare in funzione necessitano semplicemente di essere collegati a una presa dedicata, senza dimenticare il contatore bidirezionale in casa, il cui scopo è quello di calcolare i consumi e la produzione di energia. Prima di installarlo bisogna creare uno spazio apposito per la batteria per l’accumulo di energia.
Se vi state preoccupando degli spazi, niente paura. Solitamente un pannello fotovoltaico da balcone da circa 300 Wp (Watt di picco), non supera i due metri di larghezza, ha uno spessore di 40 mm e il peso si aggira sui 20 kg.
Un impianto formato da pannelli standard può produrre circa 400 kWh all’anno che comportano un risparmio del 10/15% in bolletta. Ovviamente un solo pannello non può sopperire al fabbisogno di una famiglia, ma se si mette in connessione con altri sistemi il risparmio può aumentare.
Ad esempio, se si installano 3 pannelli da 340 Wp si può produrre fino a 1500 kWh in un anno che corrispondono a circa 300 euro l’anno in meno.
Considerando i vantaggi sulla bolletta dell’energia l’installazione di un pannello fotovoltaico da balcone non è costosa, si aggira sui 600-800 euro, mentre se si tratta di un sistema con accumulo (l’energia solare viene accumulata e utilizzata durante le ore serali) i costi aumentano leggermente, assicurando maggiore autonomia.
I costi di installazione, poi, possono diminuire se si sfruttano le detrazioni fiscali che contemplano un rimborso del 50% sulla spesa totale dilazionata nel corso di 5 anni con una rata fissa. I mini kit fotovoltaici da balcone possono beneficiare delle detrazioni fiscali solo se si effettua il pagamento con bonifico bancario parlante. Questo significa che è possibile portare direttamente in detrazione il 50% della spesa sulla dichiarazione dei redditi, per massimizzare i benefici e ridurre i costi di gestione associati alla cessione del credito.
L’installazione di un pannello fotovoltaico da balcone solitamente oscilla tra i 600-800 euro, anche se in alcuni casi il costo può superare i mille euro.
Considerando i vantaggi in termini di risparmio sulla bolletta dell’energia nel corso del tempo, l’installazione di pannelli solari è una spesa abbordabile.
È bene precisare che l’installazione di pannelli solari sulla facciata di un edificio condominiale deve essere autorizzata dall’assemblea dei condomini per evitare controversie sull’alterazione estetica della facciata. Rischiare di infastidire i vicini dipende dal tipo di intervento; andrà tutto bene se inseriamo un singolo pannello sulla ringhiera del balcone, ma non sortirà lo stesso effetto l’inserimento di una serie di pannelli che corrono lungo il parapetto di un terrazzo particolarmente lungo. Stesso discorso vale per chi vive in abitazioni legate a vincoli paesaggistici, in questi casi è necessario richiedere l’intervento del Comune di appartenenza.