• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Visioni Corte Film Festival, al via la XI Edizione a Gaeta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Visioni Corte Film Festival, al via la XI Edizione a Gaeta
Share on FacebookShare on Twitter

104 Cortometraggi selezionati tra oltre 2000 giunti in selezione, 77 opere in concorso, 27 opere fuori concorso, 1 proiezione speciale fuori concorso (anteprima europea); 44 Nazioni rappresentate provenienti dai 5 Continenti. Diverse le premiere: 3 anteprime mondiali, 6 anteprime europee e 17 anteprime italiane. Sono i numeri della selezione ufficiale della 11^ edizione di Visioni Corte International Short Film Festival, uno dei maggiori eventi italiani dedicati al cortometraggio, che si svolgerà a Gaeta dal 17 al 24 Settembre 2022.

ADVERTISEMENT

IL MANIFESTO

Il messaggio che sottende questa edizione è “Il Cinema ci sostiene“, che vuole essere un auspicio in tempi caratterizzati da troppi eventi negativi, non ultimo quello della guerra. Il festival, infatti, vuole farsi portavoce di valori positivi e di rinascita sociale che solo la cultura è in grado di veicolare. L’immagine di quest’anno, realizzata dalla disegnatrice professionista Mirka Perseghetti (Goccioline), è un acquerello che rappresenta una ragazzina che volteggia su una altalena formata da una pellicola di fronte il panorama della città di Gaeta.

I CORTOMETRAGGI

I 104 cortometraggi che fanno parte della selezione ufficiale rientrano nelle varie sezioni in gara: Animando (animazione), Stop & Doc (documentari), Sguardi dal Mondo (fiction internazionale), Gemme Italiane (fiction italiana) e Kiddos, dedicata prettamente a bambini e adolescenti protagonisti con storie tutte diverse tra loro e spesso difficili. Le due sezioni non competitive sono Germogli di Cinema, composta da cortometraggi considerati innovativi e meritevoli di interesse ed estremamente particolari, e Meridiani, un focus dedicato a cortometraggi provenienti da un singolo Stato che quest’anno sarà dedicato alla nazione Francia. Oltre 1.100 minuti di programmazione che darà tanto spazio ai generi cinematografici ma anche tanta commedia e un’attenzione particolare a tematiche attuali come i diritti umani, identità sessuale, diritto all’infanzia, rapporti familiari e la guerra. Diverse opere sono state selezionate in festival importanti come Cannes, Venezia, Tribeca, Sundance e altri e molte saranno proiettate in anteprima europea e italiana.

LE GIURIE TECNICHE

I vincitori saranno decretati da cinque giurie tecniche composta da personalità ed esperti del mondo del cinema: per la sezione “Gemme Italiane”, Carlo Griseri, critico cinematografico e curatore del portale Cinemaitaliano.info; Adriano Pantaleo, attore e regista; Stefano Pesce, attore e regista; Adelmo Togliani, attore, sceneggiatore e regista; Elisabetta Villaggio, regista, sceneggiatrice e scrittrice; per “Sguardi dal mondo”, Marie Boissard, attrice francese; Bridget O’Driscoll, sceneggiatrice e regista irlandese; Juan Riedinger, attore e regista canadese; Alice Rotiroti, regista e sceneggiatrice; Hamed Soleimanzadeh, critico cinematografico iraniano; per “Kiddos”, Cristiana Astori, scrittrice e traduttrice; Annick Emdin, scrittrice e sceneggiatrice; Alessandro Izzi, critico cinematografico e co-direttore rivista “Close Up”; Ferdinando Maddaloni, attore, regista e actor’s coach; Nunzia Schiano, attrice; per “Animando”, Rosalba Colla, direttore artistico Animaphix; Luca di Cecca, regista, sceneggiatore, 3D artist; Giancarlo Marzano, sceneggiatore Bonelli (Dylan Dog e altri); Mirka Perseghetti, illustratrice; Predrag Radanovic, regista e animatore 3D croato; per “Stop & Doc”, Massimo Bondielli, regista; Carmine Fornari, documentarista Rai; Marco Gallo, filmaker e direttore artistico Sicily Movie Film Festival; Ado Hasanovic, regista bosniaco; Elia Moutamid, attore e regista italo-marocchino. Quest’anno si affianca anche la speciale giuria SNCCI (Sindacato nazionale critici cinematografici italiani), composta da Domenico Palattella e Ignazio Senatore.

MOSTRA UGO TOGNAZZI

Quest’anno il festival ospiterà anche la mostra dedicata al grande attore Ugo Tognazzi nel centenario della nascita e che si intitolerà “100 volte Ugo Tognazzi – Una vita fuori dagli schemi tra cinema, tv e jet set”. La mostra, che avrà luogo presso la Pinacoteca Comunale “Antonio Sapone” di Gaeta, contiene scatti inediti di Ugo Tognazzi provenienti dall’Archivio Riccardi di Roma, riconosciuto di interesse nazionale dalla Soprintendenza Archivistica del Lazio. Per la prima volta saranno mostrati al pubblico momenti in cui Tognazzi è ritratto sul set (in particolare durante la lavorazione dei film Liolà di Alessandro Blasetti del 1964 e La Bambolona di Franco Giraldi del 1968), in tv, teatro e vita mondana.

L’OSPITE D’ONORE
L’attore Juan Riedinger sarà l’ospite d’onore della XI edizione di Visioni Corte International Short Film Festival. Attore televisivo e cinematografico canadese, emigrato negli Stati Uniti, Juan Riedinger è nato a Banff il 27 febbraio 1981. È noto al grande pubblico per la sua partecipazione alla serie Netflix “Narcos”, in cui interpreta il narcotrafficante Carlos Lehder, e attualmente fa parte del cast di “NCIS: Los Angeles”, dopo aver militato in altre serie di successo come “Smallville”, “Supernatural” e “Riverdale”. Al cinema, dopo il debutto nell’horror “The Entrace” (2006) di Damon Vignale, rimane nel genere e appare nelle pellicole: “Black Christmas – Un Natale rosso sangue” (2006); “Aliens vs Predator 2” (2007); “Ultimatum alla Terra” (2008); “Hardwired – Nemico invisibile” (2009); “Jennifer’s Body” (2009) di Karyn Kusama con Megan Fox, Amanda Seyfried, Adam Brody e J.K. Simmons ed “ESP – Fenomeni paranormali” (2010). Attualmente è nel cast di “NCIS: Los Angeles”. Il suo primo cortometraggio da regista “A snake marked” è stato selezionato alla 8^ edizione di Visioni Corte Film Festival e vincitore per la miglior canzone originale. Attualmente è impegnato nello sviluppo del suo primo lungometraggio da regista, intitolato “With the Wolves”.

EVENTI COLLATERALI
Non mancheranno incontri con gli operatori del settore per discutere sul futuro del cinema. Sono due gli incontri che si alterneranno nel pomeriggio di Venerdì 23 Settembre, presso il Club Nautico di Gaeta. Alle ore 17,30 si parlerà di “Green Festival & Production: per un cinema più sostenibile“, incontro in collaborazione con l’Associazione “Air3”. Interverranno: Martin Alan Tranquillini, Ceo Film Producer Abisso Studio; Sandy Malnic, consulente ambientale Abisso Studio; Rosalba Colla, direttore artistico Animaphix Film Festival; Marco Gallo, direttore artistico Sicily Movie Film Festival e videomaker; Federico Pommier, direttore artistico Molise Cinema e consigliere AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema. Modera: Gisella Calabrese, direttore artistico Visioni Corte Film Festival. Seguirà alle ore 18,30 l’incontro dal titolo “Il futuro del Cinema Italiano” che vedrà alternare gli interventi degli attori e registi Adriano Pantaleo, Stefano Pesce e Adelmo Togliani. Modera Carlo Griseri, curatore del portale Cinemaitaliano.info. Due le presentazioni di libri: la collana editoriale di “Visioni di Cinema – Quaderni di Visioni Corte Film Festival” (Ali Ribelli Editore), con i volumi dedicati a Pier Paolo Pasolini, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman nel centenario della nascita (Lunedì 19 Settembre, ore 18.30 al Club Nautico), e “Tra schermo e realtà: 100 film e serie Tv che parlano di noi” di Alice Grisa ed Emanuele Zambon, edito da AG Book Publishing (Mercoledì 21 Settembre, ore 18.30 al Club Nautico).

FESTIVAL GREEN

Il festival, da sempre sensibile ai temi della sostenibilità ambientale, adotterà un sistema di gestione sostenibile in relazione alla norma internazionale ISO 20121 “eventi sostenibili”, seguendo le linee guida del Protocollo Festival Green adottato dall’AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema), in condivisione con il Ministero della Cultura e il Ministero della Transizione Ecologica, che indica le azioni da compiere nel processo di adeguamento ambientale dei festival cinematografici.

I PATROCINI

Visioni Corte International Short Film Festival è realizzato grazie al contributo della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Mibact, della Regione Lazio, dell’Alto patrocinio del Parlamento Europeo, dei patrocini di Enit – Agenzia Nazionale del Turismo–, della Provincia di Latina, del Comune di Gaeta che fa parte dell’AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema –, del FEDIC –Federazione Italiana Cineclub –  e del Coordinamento Festival Cinematografici Campania.

Per visionare il programma completo e il catalogo del festival: www.visionicorte.it

ADVERTISEMENT
Prec.

Venti imbarcazioni e 150 velisti del New York Yacht Club nel golfo di Napoli

Succ.

Sud Top Wine, al via le iscrizioni per il più grande concorso dedicato ai vini del Sud Italia

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Sud Top Wine, al via le iscrizioni per il più grande concorso dedicato ai vini del Sud Italia

Sud Top Wine, al via le iscrizioni per il più grande concorso dedicato ai vini del Sud Italia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?