• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allarme pomodoro in Italia: ecco cosa sta accadendo e quali sono i rischi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Settembre, 2022
in In evidenza, News
0
Allarme pomodoro in Italia: ecco cosa sta accadendo e quali sono i rischi
Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è il più importante produttore di pomodoro d’Europa, il secondo al mondo dopo la California. Il 15% dell’intera produzione mondiale di pomodoro proviene dalle coltivazioni italiane, per un fatturato annuo di quasi 4 miliardi di euro, in buona parte derivante dalle esportazioni del prodotto in tutto il mondo.

ADVERTISEMENT

Il fiorente mercato del pomodoro, eccellenza del Made in Italy, sta però vivendo un momento particolarmente difficile: a un raccolto già provato dalla grave siccità che ha colpito l’Italia, si aggiunge la seria minaccia dall’aumento dei prezzi di produzione, che rischia di spazzare via un intero comparto.

Il pomodoro italiano è in crisi: secondo le stime di Coldiretti, le condizioni climatiche estreme di questa torrida estate porteranno a una riduzione dell’11% del raccolto di pomodoro, mentre le proiezioni dell’Amitom, l’associazione che riunisce le organizzazioni professionali dei trasformatori nell’area mediterranea, danno la produzione in calo di oltre un milione di tonnellate.

Se nel 2021 sono state raccolte in Italia 6 milioni di tonnellate di pomodoro, cosa che ha reso l’Italia secondo produttore al mondo nel 2021, quest’anno si rischia di non superare i 5,4 milioni.

E si teme anche per l’abbandono delle coltivazioni: Confagricoltura e CIA – Confederazione Italiana Agricoltori hanno espresso preoccupazione in tal senso: le superfici coltivate a pomodoro potrebbero addirittura essere dimezzate, passando dal 15 al 30%.

Il primo responsabile della crisi del pomodoro è certamente il clima: caldo e mancanza d’acqua mettono in grave sofferenza le coltivazioni. Come si legge nello studio presentato da Coldiretti in occasione dell’avvio della raccolta del pomodoro – che avviene tra la fine di luglio e la metà di settembre – “il clima ha decimato il raccolto del prodotto simbolo della dieta mediterranea”.

Le condizioni climatiche “hanno accelerato i processi di maturazione e messo a rischio le produzioni in campo”, tagliando dell’11% il raccolto di pomodoro da salsa, quello destinato cioè a polpe, passate, sughi e concentrato.

Alla crisi climatica va aggiunta la corsa dei prezzi di produzione, che sta colpendo fortemente tutto il comparto agricolo: le aziende italiane devono oggi fare fronte ad aumenti importanti, che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio, e coinvolgono tutta la filiera – dalla coltivazione alla trasformazione.

Il vetro, per esempio, costa il 30% in più rispetto allo scorso anno, il cartone è aumentato del 45%, e i barattoli di latta (introvabili) costano oggi il 60% in più, mentre la plastica in alcuni casi sfiora il +70%.

All’aumento dei materiali vanno aggiunti gli aumenti del trasporto su gomma e per i container e noli marittimi che – complice la delicata situazione internazionale – fanno registrare aumenti che secondo l’analisi di Coldiretti vanno dal 400% al 1000%.

Oggi, in pratica, la confezione costa più del prodotto in essa contenuto: in una bottiglia di passata, “l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro”, il resto sono costi di produzione industriale, materiali, pubblicità. E l’aumento dei prezzi, a partire da quello del gas, non potrà che pesare sulle tasche dei consumatori.

ADVERTISEMENT
Prec.

Professione influencer: come diventare una star di TikTok 

Succ.

Covid, la circolare del Ministero della Salute riduce la quarantena da 7 a 5 giorni

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Covid, la circolare del Ministero della Salute riduce la quarantena da 7 a 5 giorni

Covid, la circolare del Ministero della Salute riduce la quarantena da 7 a 5 giorni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?