• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, oltre duemila beni recuperati nell’anno 2021 dai Carabinieri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Luglio, 2022
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Napoli, oltre duemila beni recuperati nell’anno 2021 dai Carabinieri
Share on FacebookShare on Twitter

Sono 2.034 i beni recuperati l’anno scorso dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio
Culturale di Napoli, unità periferica con competenza regionale sulla Campania del
Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale.
La maggior parte dei recuperi del 2021 riguarda il settore antiquariale, archivistico e
librario (1.178 beni recuperati), seguito da quello dei reperti archeologici e numismatici
provenienti da scavi clandestini (844 beni recuperati) e da quello dei reperti paleontologici
(12 beni recuperati), per un valore economico in caso di commercializzazione stimato
essere di quasi due milioni e mezzo di euro. Per quanto attiene alla contraffazione, sono
198 le opere sequestrate: falsi di arte contemporanea – ma non solo – che, qualora immessi
sul mercato, avrebbero fruttato alle organizzazioni criminali oltre un milione di euro.
Ci sono queste e altre notizie relative al contrasto dei traffici d’arte nella pubblicazione
“Attività Operativa 2021” edita dal Comando Carabinieri TPC, già disponibile sui siti
www.beniculturali.it e www.carabinieri.it. Per quanto attiene al territorio campano nel
periodo di riferimento, anche in considerazione dell’attenuazione delle misure di contrasto
legate al covid-19 ed alla conseguente maggiore libertà di movimento rispetto all’anno
precedente, si è registrato un leggero aumento dei furti in genere, aumentati dai 25
dell’anno 2020 ai 28 dell’anno 2021, confermato da un leggero aumento anche degli oggetti
trafugati, aumentati dai 458 dell’anno 2020 ai 641 dell’anno 2021.
Il contrasto alle attività illecite è rimasto invece pressoché costante sia per quanto riguarda
l’attività preventiva, espletata mediante i numerosi controlli delle aree archeologiche,
paesaggistiche e monumentali campane nonché mediante i frequenti controlli alle fiere, ai
mercati ed agli esercizi di settore nonché mediante puntuali verifiche della sicurezza
museale, che repressiva relativamente alle denunce e al numero di reati perseguiti.
Nel corso dell’anno 2021 venivano recuperati e restituiti dal Nucleo TPC di Napoli
numerosi beni di elevatissimo valore storico-artistico, opere meglio descritte nella nota
allegata al presente comunicato.
Di particolare rilievo fra le attività investigative condotte dal Nucleo, vi è quella che nel
gennaio 2021 a Pompei (NA) ha portato personale del locale Parco Archeologico, nel corso
di attività di scavo avviata a seguito di evidenze investigative del Nucleo TPC di Napoli,
al rinvenimento di un carro di rappresentanza risalente al 79 d.C. Tale carro risultava
essere già oggetto di trattative sul mercato illecito, da parte di alcuni tombaroli, ancor
prima del suo recupero, così come comprovato ed accertato dalle indagini esperite;
Altra attività di particolare rilievo è stata quella che in data 07/05/2021 ha portato
all’esecuzione di due decreti di sequestro, emessi dall’Autorità Giudiziaria partenopea e
riguardanti l’immobile denominato “Villa Ebe” e il “Cimitero Dei Colerosi”, rispettivamente riscontrati in condizioni di degrado e con opere edili illecite. Valore dei beni
ingente.
Nel corso dell’anno concluso, il Nucleo TPC di Napoli, attraverso l’esposizione di
capolavori recuperati e restituiti alla collettività, è stato inoltre protagonista
nell’organizzazione dei seguenti eventi:

ADVERTISEMENT
  • 11 settembre 2021, Amalfi (SA) – Museo dell’Arsenale della
    Repubblica: in occasione delle Giornate del Patrimonio Culturale,
    presentazione di 110 reperti archeologici trafugati dai fondali marini
    della Costiera amalfitana e recuperati dal Nucleo TPC di Napoli.
    Durante l’evento è stata presentata un’edizione limitata del fumetto
    “Diabolik” nella quale appaiono i Carabinieri TPC;
  • 14 dicembre 2021, Napoli – Scuola Militare “Nunziatella”:
    presentazione del catalogo della Sala museale di storia, arte e cultura
    della Scuola Militare Nunziatella, dove numerosissimi beni
    sequestrati dal Nucleo TPC di Napoli sono staticonsegnati in custodia
    giudiziale per integrare le opere d’arte conservate presso quella
    struttura.
    Il 2021 è stato un anno particolarmente significativo per i recuperi effettuati.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ercolano: lite violenta tra vicini, arrestate quattro persone

Succ.

 A Ischia l’anteprima del film “Tempi supplementari” di Corrado Ardone

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Succ.
 A Ischia l’anteprima del film “Tempi supplementari” di Corrado Ardone

 A Ischia l’anteprima del film “Tempi supplementari” di Corrado Ardone

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?