• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terza tappa di “Ventidue”, il ciclo di mockumentary sui progetti di comunità di Procida Capitale Italiana della Cultura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Luglio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Terza tappa di “Ventidue”, il ciclo di mockumentary sui progetti di comunità di Procida Capitale Italiana della Cultura
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

cs-procida-ventidue-noi4L’incontro fra due esperimenti diversi: uno studio biologico sul contenimento della zanzara tigre ed uno sociologico sulla rappresentazione, attraverso l’arte e le nuove tecnologie mediali, del senso di identità di una popolazione, in grado di denotare l’uno in favore dell’altro all’insegna del dialogo fra Arte e Scienza, coinvolgendo un’intera comunità in un movimento di arte urbana, che ha saputo divulgare e coinvolgere attivamente i cittadini nell’affrontare una problematica ambientale e naturalistica. È l’iniziativa “Scienza Aperta – Non Io ma Noi” promossa dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Marco Salvemini, del Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell’Università Federico II e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, protagonista del terzo mockumentary del ciclo “Ventidue” il viaggio a cura di Nuvola TV e Procida TV nei progetti di comunità del programma di Capitale Italiana della Cultura 2022, promosso dall’Amministrazione Comunale dell’isola e dal board esecutivo di Procida Capitale Italiana della Cultura. La pubblicazione, venerdì 22 luglio alle 20:22 sul canale youtubedella televisione locale (@procidatv)

 cs-procida-ventidue-noi5

Un processo sociale che ha saputo attivare la partecipazione dei cittadini alla sperimentazione STOPTIGRE, che cerca di limitare la diffusione della zanzara tigre asiatica a Procida – vettore di patologie per l’uomo – a partire dal sentimento di appartenenza tramite azioni di arte collettiva, nuove visioni urbane e cura del territorio, rappresentato su tavolette di cioccolata offerte in dono a tutti coloro che, sottoponendosi volontariamente alle sessioni fotografiche per la realizzazione di opere murali collettive da dislocare nell’isola e a quella di acquisizioni di immagini per la scansione di piccole sculture tridimensionali – una sorta di censimento visivo degli abitanti – prendevano coscienza di un problema ambientale, alla cui soluzione poter contribuire, ospitando nei propri orti e giardini delle trappole speciali – definite gravitrappole – in grado di individuare, in relazione alla massa, la presenza degli esemplari maschi della specie zanzara tigre (di dimensioni ridotte rispetto alle femmine) da avviare, in seguito, ad un processo di sterilizzazione. Nei panni di una delle statuine-totem per raccontare l’Uno e l’Altro, lo scienziato e l’artista, c’è Giuseppe Fedele, 26 anni, originario di Portici, laurea in Lettere Moderne e attore professionista con esperienze lavorative e di formazione, presso importanti realtà del territorio come il Nuovo Teatro Sanità, la Baracca dei Buffoni, il Teatro Bellini e il Nouveau Théàtre de Poche, collaborando con artisti come Ernesto Lama, Pino L’Abbate, Luca Gatta, Peppe Miale e Lello Arena. Di recente ha partecipato al “Premio Serra – Campi Flegrei”, promosso dal Teatro Serra di Napoli: «è stato bello prendere pare parte ad un’iniziativa che vuole far conoscere, ad un pubblico più ampio, le attività svolte dalla comunità sull’isola raccontando come l’arte e la scienza, siano tutt’altro che due cose separate e possano, invece, collaborare insieme. Una cosa bellissima. Troppo spesso dimentichiamo che lo scienziato e l’artista, sono entrambi dei creativi». Le pubblicazioni proseguiranno con cadenza fissa il giorno 22 di ogni mese, fino alla fine dell’anno.

ADVERTISEMENT
Prec.

Conto corrente, i fattori per scegliere quello giusto

Succ.

Sharing Art 2022: Al via la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sharing Art 2022: Al via la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

Sharing Art 2022: Al via la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

È morto in carcere per tubercolosi Alhagie Konte , un detenuto gambiano di 27 anni recluso presso il reparto Salerno del carcere...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?