• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 20 al 27 luglio al via la XXVII edizione di “Faito Doc Festival”, 50 proiezioni immersi nella natura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Luglio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Dal 20 al 27 luglio al via la XXVII edizione di “Faito Doc Festival”, 50 proiezioni immersi nella natura
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

faito-doc-fest-foto-uso-ufficio-stampaAutori e registi da tutto il mondo per presentare la propria visione del reale. Torna dal 20 al 27 luglio il Faito Doc Festival, per una 15a edizione che vedrà 50 proiezioni di opere da 27 nazioni tra lungometraggi e cortometraggi, in una tendo struttura all’ombra dei castagni, e ancora incontri col pubblico, laboratori, mostre e passeggiate nella natura. Tema di quest’anno sarà “Evasioni”, accrescendo e analizzando attraverso il cinema i cambiamenti della società.

Diretto da Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti, il festival che si svolge sul Monte Faito a Vico Equense, si pone come congiuntura di un luogo “naturalmente cinematografico” con la settima arte, nutrito da uno spirito di allegra fraternità che raggiunge il partecipante, attore o spettatore dell’evento, rendendolo protagonista di una festa culturale.

Serata d’apertura con una dedica a Pier Paolo Pasolini, Andrej Tarkovski e Benjamin Fondane : e la presentazione di “The Jump” della regista lituano Giedrė Žickytė.

«Il festival ha seminato in quindici anni un patrimonio di idee e di valori che hanno ridonato una rilevanza culturale al Monte Faito rigenerando anche lo spirito del territorio e stimolando buone energie e nuove attività sul posto. Il suo scopo di rivelare e valorizzare nuove forme di linguaggi cinematografici per narrare la realtà. Dal cinema diretto all’animazione, dal cinema dell’intimo allo sperimentale, il festival svela al pubblico le qualità del documentario d’autore, genere tutt’ora troppo poco distribuito», così gli organizzatori.

A giudicare le opere in concorso due giurie popolari (con il centro Il Camino e con il Faito Doc Camp), due internazionali, una composta da 9 giovani e l’altra da professionisti quali Giogiò Franchini (montatore, Italia), Brice Giannico (programmatore B.O.F. La Ciotat – Francia), Gaspard Giersé (videasta e archeologo, Belgio), Serena Gramizzi (distributrice e produttrice, Italia), Badra Hafiane (giornalista, Algeria) Olga Lucovnicova (regista, Moldavia).

Tra le novità del 2022 c’è il primo Faito Doc Pitching con il partenariato della SABAM (Società degli autori/autrici e compositori/compositrici Belgi/ghe) per valorizzare e promuovere nuovi talenti. Gli autori saranno seguiti dagli esperti: Massimo Iannetta (Be) regista; Amel Bouzid (Tn) produttrice; Alexandre Cornu (Fr) produttore; Edoardo Fracchia (It) produttore; Simone Fenoil (It) responsabile della formazione della Scuola Holden) e presenteranno il Pitching del loro progetto davanti ai professionisti del festival.

Spazio inoltre alla “biblioteca vivente” con la regista teatrale e formatrice Elisa Frascà, promossa dall’Associazione “Teatro Tocco” di Parma, al quale parteciperanno alcuni residenti del centro terapeutico riabilitativo per la cura delle dipendenze patologiche “Il Camino”. Creata in Danimarca il metodo “the living library” è uno strumento di promozione del dialogo interculturale e di lotta contro ogni forma di discriminazione. Funziona come una biblioteca classica solo che i libri sono delle persone in carne ed ossa che condividono con un lettore la loro visione della realtà attraverso una loro esperienza intima e personale.

Confermata la collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli con nove studenti che verranno a fare un’opera di Land Art. Grande l’interesse da parte dei giovani, che alloggiano nel Faito Doc Camp nato per il festival intorno alla “Casa del cinema” grazie agli Amici della Filangieri di Castellamare.

Torna il Faito Giovani laboratorio destinato alla fascia d’eta 7/17 anni, coordinato da Bénédicte Rossetti e animato dalle artiste Céline De Vos e Marianna Miozzo, ricco di sorprese e come ogni anno viene realizzato un film con loro.

Tra gli appuntamenti di questa edizione: Doc Now! a cura di Antonio Maiorino con interviste a registi pluripremiati sui fenomeni più rilevanti del cinema documentario contemporaneo; l’incontro con lo sceneggiatore Stefano Martufi della Scuola Holden sul tema dell’umorismo nella creazione dal titolo “Rido, dunque creo” in dialogo con la psicoterapeuta Maria Anna Rosaria Palattella; il concerto di samba con i musicisti “Amor pela roda” e una immersione nei canti sufi accompagnate della voci di Siamand Jaf e Berthe Tanwo Njole, Ceylan Taci e Antonella D’Amora.

Proposte, come ogni anno, passeggiate naturalistiche e artistiche filmate con l’insegnante e naturalista Nando Fontanella e con la performance “Brevi luoghi mai accaduti/12” di Marianna Miozzo e la danza aerea di Carmen Ciampa e Annalisa Iorio.

In conclusione, evento speciale dedicato al cinema Iraniano con un omaggio alla cineasta e poetessa Fourough Farrokhzad a cura di Chiara Pacifico con la collaborazione di Domenico Ingenito, Javid Sobhani e Matin Sayefi.

Per info https://faitodocfestival.com/

ADVERTISEMENT
Prec.

Riunione del Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: disposti maggiori controlli a Pianura e Ponticelli

Succ.

Procida 2022, da Picasso a Banksy: Artecinema svela i segreti dell’arte contemporanea

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Procida 2022, da Picasso a Banksy: Artecinema svela i segreti dell’arte contemporanea

Procida 2022, da Picasso a Banksy: Artecinema svela i segreti dell’arte contemporanea

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?