• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Ercolano tra radici e tradizioni”, spettacoli teatrali e concerti per valorizzare i siti storici e naturalistici della città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Luglio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
“Ercolano tra radici e tradizioni”, spettacoli teatrali e concerti per valorizzare i siti storici e naturalistici della città
Share on FacebookShare on Twitter
parco-sul-mare-villa-favorita-1Sulla scia già tracciata lo scorso anno dal festival “Open” si muove una nuova rassegna: organizzata dal Comune di Ercolano con il contributo della Città Metropolitana di Napoli, “Ercolano tra radici e tradizioni” si svolgerà dal 12 al 16 e il 21, 22 e 24 luglio sotto la direzione artistica di Gigi Di Luca.
Esaltare il connubio tra radici e tradizione attraverso la sublimazione dell’arte, questa la mission del festival: sette differenti location tra siti naturalistici, storici e bellezze architettoniche investite, per l’occasione, di un ulteriore valore artistico-culturale.
Il programma in questione si snoda tra musica, teatro e percorsi naturalistici; in particolare, quattro sono i concerti previsti in cartellone: quello di martedì 12 alla Basilica di S. Maria a Pugliano con Ambrogio Sparagna e l’orchestra di musica popolare italiana; lo spettacolo “Carosonamente” di Peppe Servillo & Solis String Quartet atteso per venerdì 15 al Parco Urbano del Miglio d’Oro; stessa location il 22 luglio per il repertorio jazzistico di Gegè Telesforo quintet mentre, a chiusura del festival, domenica 24, un itinerario sul Vesuvio si concluderà col live di Mimmo Maglionico & Pietrarsa.
Non mancheranno spettacoli teatrali e di Tableaux Vivent (quattro in totale): si spazierà da “Il mio nome è Maria“, show in bilico tra musica e teatro con Caterina Pontrandolfo e Rodolfo Medina (giovedì 14 alla Chiesa di S. Maria di Loreto) fino a “Mamme” di Annibale Ruccello con Antonella Morea (il 21 luglio a Villa Ruggiero), passando per “La Conversione di un Cavallo, 23 Tableaux Vivants dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio” della Compagnia Ludovica Rambelli Teatro (mercoledì 13 alla Chiesa di S. Agostino) e per “Stanze d’Identità Teatrale“, spettacolo itinerante diretto da Gigi Di Luca, che si terrà il 16 luglio nel Parco sul mare a Villa Favorita.
“Il festival ci porterà alla scoperta delle radici e delle tradizioni di Ercolano. Saranno otto giorni ricchi di appuntamenti diversi tra loro. Spettacoli, concerti e rappresentazioni teatrali che richiamano le nostre tradizioni, e che si terranno in location d’eccezione – penso, ad esempio, alla Basilica di Pugliano, al Parco sul mare di Villa Favorita che rappresentano le nostre radici religiose e identitarie. Una ulteriore straordinaria occasione per visitare la nostra città e le sue bellezze. Vi aspettiamo numerosi“. Ciro Buonajuto, Sindaco del Comune di Ercolano.
“Otto appuntamenti per sette location differenti: ‘Ercolano tra radici e tradizioni’, in  continuità con il precedente ‘Open’ con cui condivide la visione necessaria di un programma culturale diffuso nei luoghi della città. Grandi nomi e concerti che alternano generi musicali diversi: dal popolare alla canzone napoletana di Renato Carosone fino ad arrivare al jazz; e poi il teatro al femminile con un viaggio nell’animo umano e nelle storie di un Sud che è amore – amaro“. Gigi Di Luca, Direttore artistico.

PROGRAMMA “ERCOLANO TRA RADICI E TRADIZIONI”

12 luglio

Ore 20.30

Basilica di Santa Maria a Pugliano

Ambrogio Sparagna e orchestra di musica popolare italiana

13 luglio

Ore 19.30 e ore 20.30

Chiesa di S.Agostino

Compagnia Ludovica Rambelli Teatro

La Conversione di un Cavallo

23 Tableaux Vivants dall’ opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio

14 luglio

Ore 19.30

Chiesa S. Maria di Loreto

Il mio nome è Maria

Spettacolo teatrale musicale

Caterina Pontrandolfo, voce recitante e canto

Rodolfo Medina, pianoforte

15 luglio

Ore 21.00

Parco Urbano del Miglio d’Oro

Peppe Servillo e Solis String Quartet in

Carosonamente

16 luglio

Ore 18.30 e ore 19.30

Parco sul mare di Villa Favorita

Stanze d’Identità Teatrale

Spettacolo itinerante a cura di Gigi Di Luca

21 luglio

ore 21.00

Villa Ruggiero

Antonella Morea

Mamme

di Annibale Ruccello

22 luglio

Ore 21.00

Parco Urbano del Miglio d’Oro

Concerto di Gegè Telesforo quintet

24 luglio

Ore 18.00

Itinerario naturalistico con performances artistica al sentiero n. 9 – Il fiume di Lava

Vesuvio Vox Mundi – Concerto di Mimmo Maglionico & Pietrarsa

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli può essere considerato ancora tra le favorite per lo scudetto?

Succ.

Riunione del Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: disposti maggiori controlli a Pianura e Ponticelli

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Riunione del Comitato per l’Ordine e la sicurezza pubblica: disposti maggiori controlli a Pianura e Ponticelli

Riunione del Comitato per l'Ordine e la sicurezza pubblica: disposti maggiori controlli a Pianura e Ponticelli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?