• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, spiagge libere a numero chiuso: domenica 26 giugno flash mob di protesta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Giugno, 2022
in In evidenza, News
0
Napoli, spiagge libere a numero chiuso: domenica 26 giugno flash mob di protesta
Share on FacebookShare on Twitter

070815967-e6d1c139-44a7-4e5a-b11d-1291bb0ad005Non è passata di certo inosservata l’approvazione, da parte della giunta comunale napoletana, della delibera inerente la gestione aperta e sicura degli arenili pubblici nel corso della stagione balneare 2022 in città.

A rendere nota la decisione, l’assessore all’ambiente e al mare del Comune di Napoli, Paolo Mancuso, attraverso una nota nella quale spiega che “si tratta di un provvedimento molto importante che abbiamo preso in accordo con i gestori dei lidi e con l’autorità portuale e grazie al quale garantiamo un accesso libero e sicuro: potremo così evitare i problemi di sovraffollamento delle spiagge pubbliche che avevano causato intollerabili episodi di violenza nelle scorse settimane. L’amministrazione sta facendo uno sforzo enorme sia per garantire l’accessibilità dei cittadini agli arenili pubblici che per mantenere in condizioni di sicurezza la fruizione di questi piccoli tratti di spiaggia”.

“Si tratta di un provvedimento molto importante che abbiamo preso in accordo con i gestori dei lidi e con l’autorità portuale – si legge ancora nella nota – e grazie al quale garantiamo un accesso libero e sicuro: potremo così evitare i problemi di sovraffollamento delle spiagge pubbliche che avevano causato intollerabili episodi di violenza nelle scorse settimane. L’amministrazione sta facendo uno sforzo enorme sia per garantire l’accessibilità dei cittadini agli arenili pubblici che per mantenere in condizioni di sicurezza la fruizione di questi piccoli tratti di spiaggia”.

In alcuni casi si è in attesa delle analisi sulla qualità dell’acqua, come Bagnoli ma, già dal prossimo weekend si potrà effettuare la prenotazione per usufruire della spiaggia delle Monache e dell’area balneare comunale racchiusa tra il lido Ideal e il Bagno Elena. Il provvedimento si è reso necessario per due motivi: il primo riguarda la questione sanitaria, che va tutelata a ogni costo, il secondo è di ordine pubblico, vista l’enorme confusione che si è venuta a creare nei giorni scorsi. Gli accessi verranno controllati grazie a un protocollo d’intesa stipulato con i gestori dei lidi confinanti con le aree pubbliche. Le spiagge non potranno essere frequentate da un numero superiore alle 390 unità.

Domenica 26 Giugno alle 10 a Largo Sermonta (nei pressi della Fontana del Sebeto) si svolgerà un flash mob per l’accesso gratuito alle spiagge. Il “Movimento per il mare libero e gratuito” organizza una giornata di protesta dopo la notizia del numero chiuso deciso dal Comune per evitare il sovraffollamento nei tratti di spiaggia liberi.

“Una città di Mare, ma solo per chi può permetterselo – si legge nella nota dell’iniziativa- Andare al mare a Napoli? Difficile e costoso! Bagnoli e San Giovanni non sono balneabili, la costa è occupata da lidi con prezzi sempre più alti e discese private inaccessibili. Pezzettini di spiaggia pubblica sporca e senza servizi, ovviamente affollatissimi. Stessa situazione sul versante flegreo da Pozzuoli a Miseno e oltre, fino al litorale Domizio. Le spiagge, il demanio marittimo, l’accesso gratuito al mare sono Beni comuni e come tali devono essere garantiti a tutti. Non c’è più tempo, facciamo sentire ora la nostra voce altrimenti il mare non bagnerà più Napoli”.

ADVERTISEMENT

070815967-e6d1c139-44a7-4e5a-b11d-1291bb0ad005Non è passata di certo inosservata l’approvazione, da parte della giunta comunale napoletana, della delibera inerente la gestione aperta e sicura degli arenili pubblici nel corso della stagione balneare 2022 in città.

A rendere nota la decisione, l’assessore all’ambiente e al mare del Comune di Napoli, Paolo Mancuso, attraverso una nota nella quale spiega che “si tratta di un provvedimento molto importante che abbiamo preso in accordo con i gestori dei lidi e con l’autorità portuale e grazie al quale garantiamo un accesso libero e sicuro: potremo così evitare i problemi di sovraffollamento delle spiagge pubbliche che avevano causato intollerabili episodi di violenza nelle scorse settimane. L’amministrazione sta facendo uno sforzo enorme sia per garantire l’accessibilità dei cittadini agli arenili pubblici che per mantenere in condizioni di sicurezza la fruizione di questi piccoli tratti di spiaggia”.

“Si tratta di un provvedimento molto importante che abbiamo preso in accordo con i gestori dei lidi e con l’autorità portuale – si legge ancora nella nota – e grazie al quale garantiamo un accesso libero e sicuro: potremo così evitare i problemi di sovraffollamento delle spiagge pubbliche che avevano causato intollerabili episodi di violenza nelle scorse settimane. L’amministrazione sta facendo uno sforzo enorme sia per garantire l’accessibilità dei cittadini agli arenili pubblici che per mantenere in condizioni di sicurezza la fruizione di questi piccoli tratti di spiaggia”.

In alcuni casi si è in attesa delle analisi sulla qualità dell’acqua, come Bagnoli ma, già dal prossimo weekend si potrà effettuare la prenotazione per usufruire della spiaggia delle Monache e dell’area balneare comunale racchiusa tra il lido Ideal e il Bagno Elena. Il provvedimento si è reso necessario per due motivi: il primo riguarda la questione sanitaria, che va tutelata a ogni costo, il secondo è di ordine pubblico, vista l’enorme confusione che si è venuta a creare nei giorni scorsi. Gli accessi verranno controllati grazie a un protocollo d’intesa stipulato con i gestori dei lidi confinanti con le aree pubbliche. Le spiagge non potranno essere frequentate da un numero superiore alle 390 unità.

Domenica 26 Giugno alle 10 a Largo Sermonta (nei pressi della Fontana del Sebeto) si svolgerà un flash mob per l’accesso gratuito alle spiagge. Il “Movimento per il mare libero e gratuito” organizza una giornata di protesta dopo la notizia del numero chiuso deciso dal Comune per evitare il sovraffollamento nei tratti di spiaggia liberi.

“Una città di Mare, ma solo per chi può permetterselo – si legge nella nota dell’iniziativa- Andare al mare a Napoli? Difficile e costoso! Bagnoli e San Giovanni non sono balneabili, la costa è occupata da lidi con prezzi sempre più alti e discese private inaccessibili. Pezzettini di spiaggia pubblica sporca e senza servizi, ovviamente affollatissimi. Stessa situazione sul versante flegreo da Pozzuoli a Miseno e oltre, fino al litorale Domizio. Le spiagge, il demanio marittimo, l’accesso gratuito al mare sono Beni comuni e come tali devono essere garantiti a tutti. Non c’è più tempo, facciamo sentire ora la nostra voce altrimenti il mare non bagnerà più Napoli”.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Ultimo improvvisa un’esibizione a sorpresa a Scampia

Succ.

Emergenza caldo: la protezione civile della Campania annuncia 4 giorni da bollino rosso

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Meteo: addio temporali, l’Italia torna nella morsa dell’afa

Emergenza caldo: la protezione civile della Campania annuncia 4 giorni da bollino rosso

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?