• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

PROCIDA, ecco il dizionario dal dialetto procidano all’italiano per comprendere lingua, costumi e tradizioni dell’isola

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Maggio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
PROCIDA, ecco il dizionario dal dialetto procidano all’italiano per comprendere lingua, costumi e tradizioni dell’isola
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

04_cover_vefio_167x235-copiaPerché solo ascoltando e comprendendo i suoni, le vibrazioni, il significato delle parole della lingua di un popolo, di questo potranno esserne appresi davvero costumi e tradizioni, la sua storia. Il dialetto ha una sua validità, un suo significato insostituibile, un suo fascino e in “Vèfio” trova un dizionario dal procidano all’italiano per rendere lo specchio della cultura di un gruppo etnico, l’immagine del suo vivere la vita di tutti i giorni e del suo divenire nel tempo, la testimonianza degli eventi storici che l’hanno interessato. Arrivato alla sua terza edizione per Fioranna (prima edizione febbraio 1976, Arturo Berisio Editore; seconda edizione dicembre 2000, Alfredo Guida Editore), casa editrice napoletana, la si può definire come un’opera fondamentale per capire lingua, costumi, tradizioni, storia dell’isola Capitale della Cultura 2022.

Ed è così che mentre il mondo globalizzato spinge attraverso i mezzi di informazione, i facilitati rapporti umani fuori dall’ambito del campanile e l’istruzione di massa verso la formazione di un idioma nazionale pianificato, ecco la terza edizione di un volume che cerca di rafforzare le radici, grazie anche ad una fioritura di studi e un rinnovato interesse per il parlare dialettale. Intitolando “Vèfio” – che in dialetto procidano significa “il muretto di terrazzi e loggiati” dal quale ci si sporge – questo glossario, implicitamente sembra che il Parascandola abbia voluto proprio indicare ciò al quale ci si può con fiducia appoggiare per sporgersi appunto incontro al vario e incantevole paesaggio, alla selva di gente e di cose che via via si può andare rintracciando e individuando nella storia e nel folclore procidano.

La prefazione

La prefazione del volume, firmata dal sindaco di Procida Raimondo Ambrosino e dal delegato alla cultura del comune isolano Michele Assante del Leccese, recita così:

«Sul significato di “dialetto” si sono pronunciati diversi linguisti nel corso degli anni. A noi, delle tante interpretazioni che sono state date, piace molto la frase che recita: “Una lingua è un dialetto con un esercito e una marina”. Essa indica come il dialetto, a differenza della lingua ufficiale, non dipende tanto dalla fonetica, dalla grammatica e dalle altre regole che lo gestiscono ma ha uno stretto legame con la comunità che lo parla e con la sua capacità di esprimere un obiettivo identitario. Non essendoci nulla di più importante dell’identità di un popolo, risulta così necessaria la conservazione del proprio dialetto: preservare il proprio vernacolo vuol dire conservare la propria anima, ciò che caratterizza un popolo.

 

Vittorio Parascandola (1919-1993) medico, scrittore, sindaco, uomo colto, elegante, grande osservatore della vita procidana e che amava l’isola più di se stesso, questo lo sapeva bene. Una volta ebbe modo di scrivere: L’isola non è lo scoglio ma è dentro di noi! È quella specie di stato di grazia che te la fa vedere piacevole in tutti gli aspetti suoi, la tua vita! È la serena soddisfazione intima che te lo fa sentire diverso il rapporto con gli uomini e le cose! È la gioia di vivere! È la sicurezza del domani.

 

Il libro Vèfio ci riporta questo amore per i particolari, per le piccole cose, per l’isola, gli isolani e, naturalmente, per il nostro vernacolo. Ecco quindi come il Vèfio Folk-glossario del dialetto procidano è un’opera che merita assolutamente di rivedere la luce in questa nostra collana procidana. Riedizione per cui dobbiamo ringraziare Mara Olevano, nipote del Parascandola, e la casa editrice Edizioni Fioranna. Anche perché, come scrive lo stesso autore nella sua introduzione originaria: Il dialetto muore: a Procida come ovunque! Contribuiamo allora, nel nostro piccolo, con tutto ciò che è in nostro potere ad allungargli la vita».

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 26 al 28 maggio, al via la VIII edizione di “Gulf of Naples Independent Film Festival”

Succ.

“Giocare è una cosa seria”: Progetto Uomo chiama a raccolta i napoletani lanciando la sua campagna 5×1000

Può interessarti

 PizzaGirls 2025: storie di pizze e di donne, di creatività e di passione            
Arte & Spettacolo

 PizzaGirls 2025: storie di pizze e di donne, di creatività e di passione            

15 Settembre, 2025
Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Succ.
“Giocare è una cosa seria”: Progetto Uomo chiama a raccolta i napoletani lanciando la sua campagna 5×1000

"Giocare è una cosa seria": Progetto Uomo chiama a raccolta i napoletani lanciando la sua campagna 5x1000

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Cristina morta a 41 anni dopo 24 ore su una barella: 7 medici indagati. Il corpo verrà riesumato

Morta dopo 40 ore al pronto soccorso: l’autopsia accerta responsabilità per la morte di Cristina Pagliarulo

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

Un caso che scuote l'opinione pubblica per la sua gravità e per le ombre che emergono su una gestione sanitaria...

Napoli: controlli dei carabinieri tra tirapugni, coltelli e pistole giocattolo

Napoli: controlli dei carabinieri tra tirapugni, coltelli e pistole giocattolo

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

I Carabinieri della compagnia Vomero hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei quartieri Chiaiano e Piscinola.Identificate 279...

Ponticelli: sorpresi dalla polizia con 4 banconote da 50 euro false, arrestati un uomo e una donna

Poliziotto si toglie la vita in un casolare nell’avellinese

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

Un agente della Polizia di Stato, in servizio nel Commissariato locale, reparto volante, è stato ritrovato morto in campagna, in...

Red Bull King D’o Rione, il calcio di strada arriva a Napoli

di Redazione Napolitan
15 Settembre, 2025
0

A Napoli il calcio non si gioca solo in uno stadio: si gioca per strada, nei vicoli, nei quartieri. È...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?