• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vesuvius Magma Gin: il primo gin con ginestra del Vesuvio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Aprile, 2022
in Non solo hobby
0
Vesuvius Magma Gin: il primo gin con ginestra del Vesuvio
Share on FacebookShare on Twitter

magma-gin-6L’essenza del Vesuvio in un drink che «sgorga» dalle pendici del vulcano più famoso al mondo, e che narra la millenaria storia dell’area vesuviana e di quella che fu la Campania Felix. Dall’idea di Maurizio De Fazio, giovane consulente del lavoro di Torre del Greco, nasce il Vesuvius Magma Gin: il primo distillato di erbe raccolte tra le pinete del Vesuvio note per la straordinaria biodiversità di flora e fauna. Dopo il vino, il Lacryma Christi Doc prodotto con l’uva dei vigneti vesuviani, e i pomodorini del Piennolo, coltivati alle pendici del vulcano, arriva il primo gin realizzato interamente in Campania.  Così la ginestra del Vesuvio, tanto cara al poeta Giacomo Leopardi che vi dedicò una lirica, insieme al rosmarino, finocchietto del Vesuvio all’alloro del Veuvio , e al ginepro, erbe raccolte ed essiccate naturalmente alle falde del Vesuvio, vengono distillate in un’azienda agricola casertana con l’alcool a 41 gradi e danno vita alla bevanda nota in tutto il mondo.

ADVERTISEMENT

 

In prima distillazione realizzate 1944 bottiglie come anno ultima eruzione e sono tutte numerate. Ogni bottiglia unica.

 

Il nuovo prodotto, contenuto in una bottiglia particolare di colore nero intenso che rievoca la pietra lavica e lavorata artigianalmente, intende rappresentare un simbolo della terra vesuviana e della regione Campania. Tra le erbe, le cosiddette botaniche, tutte raccolte sul Vesuvio, il ginepro è reperito nel salernitano mentre la distillazione avviene in provincia di Caserta. Tra l’altro, solo gli estimatori sanno che i prototipi di gin sono stati prodotti proprio a Salerno, nella Scuola Medica Salernitana, dove i monaci che vi operavano realizzarono un orto botanico per ricavare materie prime da distillare e condussero i primi esperimenti di distillazione di alcool e ginepro. Poi la formulazione del gin fu modificata nei Paesi Bassi verso la metà del Seicento, fino a diffondersi in Inghilterra dove raggiunse l’apice alla fine del secolo con il re Gugliemo III d’Orange. Oggi il gin è conosciuto ovunque e trova largo uso nella preparazione dei cocktail.

 

Ma il Vesuvius Magma Gin si differenzia dagli altri per il suo cuore vesuviano ed il sapore vulcanico, deciso e “passionale”: caratteristiche che da sempre caratterizzano questa terra e i suoi abitanti.

«L’idea nasce da una mia passione atavica- spiega Maurizio De Fazio, inventor manager del brand-  per il gin.  Ne ho assaggiati davvero tanti , provenienti da diverse parti del mondo e d’Italia così  ho pensato che mi sarebbe piaciuto provarne uno che provenisse dal mio paese: Torre del Greco. Che ne avesse le caratteristiche identitarie e, per Napoli e provincia il simbolo per eccellenza è proprio il Vesuvio. Allora mi sono detto: perché no? Torre del Greco, città dei fiori, del corallo e magari di … Vesuvius. L’obiettivo, in primis, è di valorizzare le nostre origini, i nostri territori e i nostri prodotti a km 0 incentivando l’economia e le eccellenze locali. Inoltre, sono orgoglioso di vedere questo marchio identitario sui banconi dei bar di tutta Italia e di poter brindare con gli amici ad un prodotto esclusivamente nostrano». Il marchio Vesuvius Magma Gin si candida a diventare un vero e proprio brand di prodotti realizzati in loco e che alimentano l’economia locale. Il gin è già sbarcato sui banconi dei bar d’Italia, di Mikonos e Ibiza e ci sono trattative per la diffusione in Giappone.

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Obicà Mozzarella Bar inaugura il nuovo locale a Milano

Succ.

L’omicidio De Bernardo voluto per vendicare Emanuele Sibillo: chiuso il cerchio delle indagini, un arresto

Può interessarti

Non solo hobby

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

31 Ottobre, 2025
Non solo hobby

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

30 Ottobre, 2025
Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana
Non solo hobby

Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana

28 Ottobre, 2025
La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari
Non solo hobby

La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari

28 Ottobre, 2025
Dare nuova vita al bagno: ecco come
Non solo hobby

Aumentano gli anziani da soli in casa: l’importanza di un bagno sicuro e accessibile 

28 Ottobre, 2025
Sostituzione della serratura: le soluzioni più convenienti
Non solo hobby

Sostituzione Cilindro Europeo: La tua sicurezza prima di tutto 

28 Ottobre, 2025
Succ.
L’omicidio De Bernardo voluto per vendicare Emanuele Sibillo: chiuso il cerchio delle indagini, un arresto

L'omicidio De Bernardo voluto per vendicare Emanuele Sibillo: chiuso il cerchio delle indagini, un arresto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?