• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Opera 5, parte il progetto del Pio Monte della Misericordia vincitore del bando socio-sanitario finanziato dalla Fondazione CON IL SUD

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Aprile, 2022
in Da Sud a Sud
0
Opera 5, parte il progetto del Pio Monte della Misericordia vincitore del bando socio-sanitario finanziato dalla Fondazione CON IL SUD
Share on FacebookShare on Twitter

lavoro-di-gruppo-del-centro-diurno-della-fondazione-massimo-leoneParte Opera 5, il progetto sociosanitario del Pio Monte della Misericordia realizzato con il sostegno della Fondazione CON IL SUD che vede il parteneriato dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, l’Associazione Riario Sforza, la Fondazione Massimo Leone, l’Associazione Onlus La Scintilla, la Cooperativa Raggio di Sole, l’Associazione di Promozione Sociale La Casa di Matteo, la II, III e IV Municipalità del Comune di Napoli. Curare gli ammalati è – come reso evidente dallo stesso titolo del progetto – una delle Opere di Misericordia intorno alle quali il Pio Monte è nato nel 1602.

ADVERTISEMENT

“La povertà sanitaria è una piaga sociale che priva di un diritto imprescindibile: quello di essere curati”, ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. “Abbiamo l’obbligo morale di intervenire e la Fondazione CON IL SUD lo ha fatto con un bando dedicato proprio a questo: sostenere le organizzazioni di terzo settore che lavorano con impegno e dedizione per offrire servizi che possano garantire questo diritto a chi vive situazioni economiche e sociali complesse e spesso oggettivamente drammatiche. Siamo orgogliosi di questa scelta e certi che i progetti selezionati e sostenuti, come Opera5, saranno un grande aiuto per tantissime famiglie meridionali che vivono in condizioni difficili, permettendo il rafforzamento dei servizi sociosanitari esistenti e rispondendo ad una necessità che la pandemia, con le sue ricadute sociali ed economiche, ha reso ancora più urgente”.

Con Opera 5 il Pio Monte della Misericordia va a potenziare e mettere in rete alcuni servizi sociosanitari che realizza da molti anni a vantaggio di persone in condizioni di fragilità e povertà del centro storico di Napoli, e non solo, promuovendo un modello di intervento di prossimità gestito dal privato sociale in collaborazione con i servizi pubblici. Con il partenariato della II, III, IV Municipalità del Comune di Napoli, infatti, verranno implementati gli aspetti operativi relativi alle attività di cura, orientamento e supporto degli enti territoriali preposti. Opera 5, in sinergia con i partner istituzionali, vuole favorire il protagonismo e l’empowerement della persona migliorando l’accesso al servizio pubblico sanitario grazie agli sportelli di orientamento.

“L’assistenza sociosanitaria insieme ad ogni “opera di umana solidarietà” è al primo posto nello Statuto del Pio Monte della Misericordia” così Fabrizia Paternò Soprintendente del Pio Monte della Misericordia. “Questo progetto ha il grande merito di dare risposte concrete e puntuali ai bisogni di tante persone e famiglie fragili e sole, in un’idea di comunità che si prende cura dell’altro. Gli obiettivi di questo progetto saranno raggiunti grazie al lavoro di persone ed organizzazioni che hanno consuetudine a collaborare già da anni tra loro, in quanto componenti della Rete sociale del Pio Monte della Misericordia”. Il progetto avrà durata triennale per un finanziamento complessivo di 600.000 euro.

L’obiettivo finale è quello di creare un’alleanza trasversale ed eterogenea sul tema della povertà sanitaria e dell’emarginazione sociale, che coinvolge: le istituzioni sociosanitarie regionali, le aziende ospedaliere, i Servizi Sociali Territoriali, l’impresa sociale e il volontariato. Nell’ottica di dimostrare che una sanità più inclusiva è possibile e sostenibile Opera 5 vuole contribuire alla riprogrammazione dell’offerta del welfare sociosanitario che, crea, di fatto, delle sacche di inaccessibilità, sia verso fasce di popolazione “tradizionalmente” messe ai margini, sia verso nuove forme di povertà. In questo senso, gli spazi di cura previsti dal progetto diventano un caso particolare e concreto in cui si realizza una coralità territoriale solidale rinforzando le buone pratiche già attive.

Nello specifico saranno ampliati e connessi i servizi offerti da tre ambulatori che fanno capo alla Fondazione Massimo Leone e all’Associazione Riario Sforza, di cui due già attivi e un terzo da avviare. Le due realtà operano da circa 30 anni nel territorio del centro storico napoletano con servizi totalmente gratuiti destinati a persone in condizioni di estrema marginalità sociale e senza dimora. Gli ambulatori erogano visite specialistiche in odontoiatria, oncologia, oculistica, chirurgia d’urgenza, dermatologia, otorino, otorinolaringoiatria, nefrologia, ginecologia, e si occupano di distribuire gratuitamente (sotto prescrizione medica o segnalazione) farmaci, materiale sanitario e protesi odontoiatriche. Nel centro diurno della Fondazione Massimo Leone verrà inoltre attivato uno sportello di orientamento e affido sanitario per garantire accompagnamento ai servizi offerti dal SSN e tutoraggio ad anziani, persone in forte stato di emarginazione e/o con disabilità. Lo sportello fungerà anche da primo canale di accoglienza per la presa in carico dei pazienti nell’ottica di un ascolto attivo atto a decifrare al meglio bisogni e necessità.

Un altro ambito d’intervento sarà invece realizzato con l’Associazione Onlus La Scintilla, ente che dal 1989 si occupa di sostenere ed accompagnare persone con disabilità psicomotoria in percorsi di autonomia, agevolando il distacco dalla famiglia di origine allo scopo di desiderare e realizzare una propria idea di vita. Con Opera 5 verrà attivato un percorso di sostegno per famiglie con disabili. Partendo dai ragazzi con disabilità si entrerà in contatto con i loro familiari, i caregiver e le figure di riferimento per sostenerle nel delicatissimo compito che devono assolvere. 

Counselor, psicologi, medici ed infermieri offriranno un servizio di gestione dei momenti critici e creeranno spazi di condivisione in gruppo. Inoltre, uno psicoterapeuta offrirà percorsi individualizzati per coloro che ne faranno richiesta.

Con una finalità interconnessa verrà, inoltre, costituito direttamente dal Pio Monte della Misericordia un Centro per le Famiglie: uno spazio di accoglienza e ascolto in cui vengono affrontate le difficoltà relative all’essere genitori, con un servizio di sostegno psicoeducativo e orientamento familiare. L’ultimo ambito d’intervento vede il rafforzamento dei servizi residenziali per familiari di pazienti lungodegenti presso la Casa di Matteo e Casa Gaia. In particolare, con la Cooperativa Raggio di Sole e la Fondazione Massimo Leone verrà potenziato il lavoro di supporto e accoglienza alle famiglie con bambini affetti da gravi patologie. In questo momento di emergenza dato dal grande numero di rifugiati che sta raggiungendo la città di Napoli, il Pio Monte della Misericordia ha deciso di destinare questa parte di progetto per ora a sette nuclei familiari ucraini con necessità di assistenza sanitaria. In linea con la mission finale di Opera 5, infatti, attualmente sono ospitati presso la Casa di Matteo e Casa Gaia donne e bambini ucraini, alcuni di questi con patologie gravi.

I numeri che Opera 5 s’impegna a raggiungere nel triennio programmato 2022/2025 : 9000 visite specialistiche ambulatoriali, garantendo la presa in carico di 1.500 persone,  500 beneficiari dello sportello di affido e orientamento sanitario, 24 beneficiari del gruppo di supporto famiglie con disabili, 27 beneficiari delle residenze di supporto, 45 nuclei familiari presi in carico dal Centro per le famiglie. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Comicon 2022: “The Batman” – proiezione, panel e un contenuto esclusivo

Succ.

​​Venerdì 15 aprile al museo di Capodimonte: visita guidata con l’artista alla mostra “Andrea Bolognino. Cecità, accecamento, oltraggio”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
​​Venerdì 15 aprile al museo di Capodimonte: visita guidata con l’artista alla mostra “Andrea Bolognino. Cecità, accecamento, oltraggio”

​​Venerdì 15 aprile al museo di Capodimonte: visita guidata con l'artista alla mostra "Andrea Bolognino. Cecità, accecamento, oltraggio"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?