• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tra vicoli e panorami di Procida alla scoperta del “Tesoro di Alì”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Aprile, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Tra vicoli e panorami di Procida alla scoperta del “Tesoro di Alì”
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

copertina-il-tesoro-di-aliUn viaggio tra le sfumature della Capitale italiana della Cultura 2022, non solo per apprezzarne beltà e annusandone talvolta i sapori, ma per raccontare storie di vita vissute a Procida. Il Tesoro di Alì, ultimo romanzo scritto da Ciro Lubrano Lavadera per Edizioni Fioranna, è un libro in cui tutto gira intorno ad un tassista capace di far realizzare i propri sogni attraverso la forza del ricordo di coloro che lo hanno amato e le cui vite continua a indirizzare. Questo perché “I sogni bisogna almeno cominciare a farli vivere. Poi, anche se non si trasformano subito in realtà, non svaniscono e noi possiamo continuare a sognare”. Una storia sospesa tra passato e presente che porterà alla scoperta di un tesoro, proprio quello di Alì. E sullo sfondo l’isola di Procida, unica e incantata, approdo sicuro per la mente e il cuore di chi ne voglia cogliere l’essenza più profonda.

Un amore vero quello di Ciro Lubrano Lavadera per Procida, Capitale italiana della Cultura laddove è nato nel 1959 per viverci fino al 1992, quando si trasferisce per lavoro ad Ivrea, nominata per quest’anno Capitale del libro. Insomma, un bel connubio per raccontare con chiari cenni autobiografici l’amore profondo che lo stesso autore nutre per il suo scoglio natio. Il Tesoro di Alì è un sogno tra i ricordi della gioventù, vissuti in una Procida bella e armoniosa, con poche automobili, pensando invece a quella attuale che secondo l’autore non è stata capace di vincere la grande battaglia di uno sviluppo legato alla qualità della vita. Con il pericolo di annegare in un turismo tumultuoso che si porti via la sia anima, con il naufragio della tranquillità.

«Un vecchio progetto – racconta Ciro Lubrano Lavadera – rimodellato nel corso del tempo e chiuso tre anni fa. Partendo dalla copertina, ritrae due persone che non ci sono più mentre una è ancora in vita, ma a loro è dedicato il tutto. Parliamo di un libro che spero sia letto non solo al Sud, ma anche al Nord perché ormai per lavoro vivo in provincia di Torino». A Ivrea per la precisione, laddove nel settore della ristorazione gestisce un’enoteca con annessa osteria, dove ospita simposi letterari, serate di degustazione, corsi di scrittura creativa e reading letterari. Durante Il Tesoro di Alì, infatti, ci s’imbatterà di tanto in tanto in alcune ricette, talvolta di tradizione familiare procidana, altre dello chef Marco Ambrosino. «Da sempre – spiega Ciro Lubrano Lavadera – mi occupo di ristorazione, sono sempre stato appassionato alle sfide del turismo. Parlare oggi di Procida significa parlare di una sfida che l’isola non ha ancora vinto ossia diventare più attrattiva senza perdere la sua identità. È il filo che lega tutto il romanzo, con la speranza che Procida possa liberarsi delle problematiche legate al traffico, sperando in una pedonalizzazione sempre più vasta che vada di pari passo a una mobilità sostenibile. E cercando tra i ricordi, a un certo punto ci ritroveremo di fronte al ritrovamento di un tesoro».

Prefazione affidata alla penna di Domenico Ambrosino, direttore del periodico “Procida Oggi”, mentre la postfazione è a cura di Claudio Cuccurullo, caporedattore del tri-settimanale “La Sentinella del Canavese”. Il Tesoro di Alì è l’ultimo lavoro di Edizioni Fioranna, casa editrice napoletana sempre attenta alle possibili evoluzioni culturali del territorio. Anna Fiore, titolare di Fioranna, spiega: «Ciro Lubrano Lavadera in questa storia lascia trasparire chiaramente l’amore per la sua isola. Procida, unica e incantata, terra natia del protagonista Alì, tassista sognatore, la cui storia ci ha coinvolto sin dalle prime righe. Uno degli aspetti originali del libro – rivela Anna Fiore – è la presenza di ricette della tradizione procidana e non che accompagnano la narrazione e che denotano la passione dell’autore per la cultura gastronomica. Procida e Ivrea quest’anno sono entrambe capitali italiane: la prima della cultura e la seconda del libro e Ciro è un valido rappresentante di questi due luoghi in un anno così importante».

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 22 al 25 aprile: “Vlad – Una leggenda napoletana” al Comicon di Napoli

Succ.

Nuova Orchestra Scarlatti, giovedì 21 aprile: ‘Napoli/Vienna’, Concerto di Primavera all’Università

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Nuova Orchestra Scarlatti, giovedì 21 aprile: ‘Napoli/Vienna’, Concerto di Primavera all’Università

Nuova Orchestra Scarlatti, giovedì 21 aprile: ‘Napoli/Vienna’, Concerto di Primavera all’Università

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?