• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Procida 2022, torna la Processione dei Misteri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Aprile, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Procida 2022, torna la Processione dei Misteri
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

processione-misteriUn rito fortemente identitario che affonda le radici alla fine del sedicesimo secolo e che coinvolge migliaia di isolani: venerdì 15 aprile torna a Procida la Processione dei Misteri, inserita quest’anno nel programma della Capitale Italiana della Cultura 2022.
La costruzione dei Misteri – manufatti artistici ispirati ad episodi del Vecchio e Nuovo Testamento e realizzati con vari materiali (cartapesta, legno e altri materiali poveri, con una particolare attenzione al riuso) – è stata avviata nei mesi scorsi e ha dato vita a 30 tavole, che saranno portate a braccio attraverso il centro dell’isola, dal borgo di Terra Murata a Marina Grande.
L’evento è organizzato dalla Congregazione dell’Immacolata dei Turchini e fa seguito al corteo dei dodici apostoli incappucciati per l’adorazione nelle chiese, in programma giovedì, a partire dalle 18.00. All’indomani, alle 5.30 del mattino una veglia di preghiera anticipa il corteo del Cristo Morto e dell’Addolorata verso l’Abbazia di San Michele. Alle 7.30 al via il momento più atteso e spettacolare: il Cristo Morto e i Misteri si fanno largo tra la folla, raccontando  – insieme agli episodi della Bibbia – anche pagine legate alla contemporaneità, grazie al talento e alla fantasia delle associazioni che vi lavorano, “L’isola dei Misteri”, “I ragazzi dei Misteri” e “Venerdì Santo”. A portarle a mano centinaia di fedeli vestiti con una veste bianca sormontata da un mantello di colore turchese, il cosiddetto “mozzetto”. A rendere più suggestiva l’atmosfera la banda musicale Città di Procida, che intona le marce funebri.
Alle 20.00 è in programma invece la Via Crucis con le sacre immagini del Cristo Morto e dell’Addolorata.
“Il ritorno della nostra Processione dei Misteri dopo due anni di stop forzato a causa del Covid e in un momento così importante per la nostra isola è per noi un nuovo motivo d’orgoglio e l’occasione per raccontare all’Italia e al mondo una delle nostre principali tradizioni”, commenta il sindaco di Procida, Dino Ambrosino. Il Comune di Procida ha previsto – da giovedì a martedì – una serie di blocchi del traffico.

L’archivio digitale
Il programma culturale di Procida 2022 prevede, nei giorni delle celebrazioni, anche il via del laboratorio che darà vita a “Ritual Project”, un percorso sonoro di installazioni multimediali alla scoperta delle più antiche pratiche rituali dell’isola. La notte del Giovedì Santo e la mattina del Venerdì una squadra di tecnici si immergerà nelle suggestive atmosfere isolane per la creazione di un archivio digitale sonoro sulle ritualità della Settimana Santa procidana. Con la guida di Leonardo Scotto di Monaco si seguiranno tutte le tappe, “catturando” il celebre e drammatico suono della tromba, che sembra suggerire una continuità con l’allarme delle sirene della guerra, i canti del Cristo a Terra Murata, i tamburi e le catene, la marcia funebre dell’addolorata. Legacy per l’isola, il lavoro svolto da fonici professionisti sarà il punto di partenza per il lavoro di ricerca e rielaborazione dei musicisti Pier Paolo Polcari (Almamegretta) e ubikdaniele.
“L’obiettivo, facendo dialogare tradizione e innovazione digitale, è quello di proteggere il passato, preservare le identità, far dialogare tra loro le generazioni e, soprattutto, promuovere in chiave contemporanea l’immenso patrimonio culturale immateriale dell’isola di Procida”, spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 20 al 26 aprile: visite gratuite e visite cardiologiche in arabo alla clinica Mediterranea di Napoli

Succ.

Al Trianon Viviani, l’omaggio a Giulietta Sacco con “Donne ∞ Voce ‘e femmene”

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Al Trianon Viviani, l’omaggio a Giulietta Sacco con “Donne ∞ Voce ‘e femmene”

Al Trianon Viviani, l'omaggio a Giulietta Sacco con "Donne ∞ Voce 'e femmene"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?