• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Mondo degli Invisibili: ACSI Ballet al teatro Cilea. Omaggio a Falcone e Borsellino

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Aprile, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Il Mondo degli Invisibili: ACSI Ballet al teatro Cilea. Omaggio a Falcone e Borsellino
Share on FacebookShare on Twitter

teatro_invisibiliLa più grande speranza, nell’opera di divulgazione dei due magistrati, è sempre stata nelle nuove generazioni in cui si riteneva dovesse germinare e sbocciare una maggiore consapevolezza. In scena per lo spettacolo “Il Mondo degli Invisibili – l’eco di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone” tredici giovani danzatori della Compagnia ACSI Ballet, selezionati sin dal 2017 tra scuole di danza affiliate ad ACSI (Ente Nazionale di Promozione Sociale e Sportiva). Lo spettacolo è distribuito da Accademia Normanna e prodotto da ACSI Nazionale e sarà in scena al Teatro Cilea, sabato 9 e domenica 10 aprile.

Lo spettacolo è stato ideato e diretto dal Direttore Artistico del Settore Danza ACSI, Dino Carano, con coreografie di Mirko Riccardi. Tredici, i quadri che condurranno lo spettatore nei momenti salienti delle loro vite, tra danza, testi e citazioni per ripercorrere insieme i loro passi, intrapresi nel buio con la missione di fare luce. Perché se l’invisibile non è percettibile, non si può assolutamente ritenere che non esista.

 

Nel titolo dello spettacolo, quindi, le due parole chiave di questo progetto di promozione della legalità: sottolineare l’invisibile come un mondo che è necessario, adesso più che mai, scoprire. Per permettere sempre più passi avanti sulla scia di una eco che deve sempre dare forza, e soprattutto che, con un esercito di giovani, sposi la voglia di divulgazione dei valori autentici del vivere nella legalità. Nel discorso che Paolo Borsellino tenne il 25 giugno 1992 presso la Biblioteca Comunale di Palermo, rivolgendosi ai ragazzi affermò: “La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra bellissima e disgraziata terra, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti, specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e della complicità”.

 

Tra i ballerini, ad interpretare i personaggi principali, Ciro Salomone (Giovanni Falcone), Carmine Olivazzi (Paolo Borsellino) e Lucia D’Angelo (Agnese, la moglie di Borsellino) insieme al Corpo di Ballo composto da: Paola Billardello, Daiana Brancaccio, Matteo Carbone, Noemi D’Ambrosio, Raffaella Flagiello, Marco Iovine, Almamaria La Porta, Tonia Morrone, Ilaria Papa e Teresa Tessitore.

 

Lo spettatore sarà guidato in un percorso che si animerà in una sonorità siciliana per incontrare i due protagonisti e tutto ciò che gli gravitava intorno durante la costruzione del maxi-processo, il loro capolavoro. Per poi comprendere quali siano stati gli elementi fondamentali che hanno condotto al tragico epilogo, miliare per la speranza che ancora oggi anima il cammino della lotta alla mafia.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Camorra Ponticelli: due scarcerazioni eclatanti potrebbero delineare nuovi scenari

Succ.

Napoli Unplugged, Giovanni Block in full band live

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli Unplugged, Giovanni Block in full band live

Napoli Unplugged, Giovanni Block in full band live

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?