• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Napoli Est nasce “Officine San Carlo”, fabbrica urbana della creatività

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Marzo, 2022
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
A Napoli Est nasce “Officine San Carlo”, fabbrica urbana della creatività
Share on FacebookShare on Twitter

vigliena-_foto-francesco-squeglia_dsc_7015_23151220Nasce Officine San Carlo, il polo formativo e produttivo del Teatro San Carlo che sorge nel distretto di Napoli Est. Una fabbrica urbana della creatività affacciata sul mare del porto industriale di Vigliena nel quartiere San Giovanni a Teduccio. 

ADVERTISEMENT

Un’iniziativa che ha preso il via grazie al progetto “La fabbrica urbana della creatività: il San Carlo a Vigliena” vincitore dell’avviso pubblico ‘Creative Living Lab – 3 edizione” – Costruire spazi di prossimità’ , promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura.

La sede del progetto sono gli stabilimenti ex Cirio (San Giovanni a Teduccio) la cui gestione era stata conferita nel 2007 (da Autorità Portuale, Demanio, Comune e Regione) al Teatro per i suoi laboratori di Scenografia e Falegnameria del San Carlo.

Scrittura creativa, Musica e spettacolo, Fotografia, Produzione audiovisiva, Teatro, Content Creator, Scenografia, Interpretazione Musicale Orchestrale, Canzone Classica Napoletana sono i vari settori delle ‘Officine’. Il team di progetto è costituito da figure professionali che hanno già operato nel settore della rigenerazione urbana oltre che in contesti di forte impatto sociale.

L’intento del Teatro di San Carlo è di promuovere la realizzazione di un polo della creatività, che sia insieme formativo e produttivo, con l’obiettivo di inserire questa nuova fabbrica urbana creativa all’interno di un tessuto connettivo che vede coinvolte varie entità della zona, generando con esse uno scambio proficuo e nuove ricadute nel territorio, creando importanti opportunità di dialogo con la comunità attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza alle attività formative-ricreative. I laboratori artistici di Vigliena nascono, infatti, con una forte vocazione di spazio aperto alla città e al quartiere: un luogo vivo, aperto alle associazioni di musica e di teatro e del terzo settore in generale.

Le Officine San Carlo si articoleranno nei seguenti laboratori (dal giovedì al sabato approssimativamente dalle 14:30 alle 18.30):

• Officina di scrittura creativa diretto da Giovanni Chianelli, giornalista, scrittore e autore. Chianelli, attraverso la sua esperienza trasversale, istruirà i corsisti alla storia ed all’applicazione della scrittura creativa.

• Officina di musica e spettacolo con Carlo Morelli, direttore del coro giovanile del San Carlo di Napoli. Il maestro Morelli metterà a disposizione dei suoi allievi la decennale esperienza artistica, coniugata alla spiccata sensibilità che lo ha già reso noto per riqualificazioni di spazi urbani, attraverso laboratori e spettacoli musicali. La formazione nell’ambito di questa officina è finalizzata alla messa in scena di uno spettacolo costruito su alcuni estratti dell’opera “Cavalleria Rusticana”.

• Officina di fotografia con il fotografo Luciano Romano docente esperto di fotografia. Il maestro Romano condurrà gli allievi in un percorso dell’immagine, composto dallo studio di luci e colori, e coadiuvato da prove sul campo, ispirate dal suggestivo spazio urbano di Vigliena.

• Officina di produzione audiovisiva finalizzata alla realizzazione di un documentario sul progetto di rigenerazione urbana a Vigliena. Mario Pistolese s’incaricherà, contemporaneamente, d’istruire i corsisti sulla produzione e la regia di contenuti audiovisivi e di realizzare, coinvolgendo gli stessi partecipanti, il documentario ufficiale del San Carlo sul progetto di Vigliena.

• Officina di Teatro in collaborazione con il Teatro Nest di San Giovanni a Teduccio, sarà attivato un corso teatrale per i giovani del quartiere, e non solo, che vorranno mettersi alla prova su un palco per creare così una connessione speciale con le proprie inclinazioni artistiche e per creare un senso di comunità che travalichi il senso comune odierno di personalismo.

• Officina di Content Creator. Il corso sarà diretto dal famoso creatore di contenuti digitali Giuseppe Casciano in arte Ceppeland, la mission sarà quella di instradare verso un percorso definito e incanalare nel versante giusto una passione amatoriale che possono avere i giovani d’oggi. Il tutto tramite l’obiettivo di creare una possibile chiave lavorativa del mezzo social.

Dal mese di aprile si aggiungeranno le “Officine in residenza”:

• Officina di scenografia. Percorso di formazione e produzione artistica a cura dei Laboratori di Scenografia della Fondazione Teatro di San Carlo a Vigliena. Il corso diretto da Anna Nasone è finalizzato a fornire i rudimenti fondamentali della prassi esecutiva pittorica nell’ambito della produzione scenografica teatrale e in particolare la residenza artistica curata dai maestri scenografi del Teatro di San Carlo metterà in atto un progetto di produzione artistica finalizzato alla realizzazione di materiali di scena per gli spettacoli di teatro e di musica programmati nell’ambito delle officine relative (quella di teatro diretta dal Nest e quella di musica e spettacolo diretta da Carlo Morelli).

• Officina di interpretazione musicale e orchestrale con Gennaro Cappabianca, violinista presso il Teatro di San Carlo di Napoli. Il maestro Cappabianca darà vita ad una formazione orchestrale di giovani musicisti del territorio con un progetto dal titolo “Allegretto Grazioso” valorizzandola nel suo aspetto sociale e musicale attraverso la promozione e la divulgazione del patrimonio musicale con particolare attenzione al ‘700 napoletano. Direttore artistico dell’associazione Collegium Philarmonicum ha dedicato la sua consolidata esperienza ventennale alla formazione di orchestre di giovani, giovanissimi e bambini. Nel presente progetto la presenza dell’orchestra contribuirà alla riqualificazione degli spazi urbani limitrofi ai luoghi di svolgimento dell’attività formativa-performativa. Finalità di questo percorso di studio sarà la realizzazione di un evento nel periodo della Festa della Musica.

• Officina della canzone classica napoletana. Il laboratorio “La bottega della canzone classica napoletana tra memoria e innovazione” è coordinato da Angelo Iollo, violinista presso il Teatro di San Carlo di Napoli; egli ha svolto, altresì, una intensa attività di ricerca rivolgendo la sua attenzione alla musica del settecento napoletano e alla canzone classica napoletana. Il corso si terrà con il mezzosoprano Patrizia Porzio. Il laboratorio della cultura e della canzone classica napoletana darà vita ad una formazione vocale che attraversa lo studio dei brani della tradizione partenopea del XVIII e XIX secolo. Il corso comprende: Studio e preparazione di canzoni napoletane attraverso lezioni di tecnica ed interpretazione; dizione e analisi dei testi; storia e origini della canzone napoletana; incontri con personaggi della cultura partenopea. Nel presente progetto la formazione di un coro contribuirà alla riqualificazione degli spazi urbani limitrofi ai luoghi di svolgimento dell’attività formativa-performativa. Finalità di questo percorso di studio sarà la realizzazione di un evento nel periodo della Festa della Musica.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Il 65% delle persone che soffrono il ”Mobbing” lasciano il loro lavoro

Succ.

Come distinguere i sintomi della variante Omicron da quelli delle allergie primaverili

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Succ.
Come distinguere i sintomi della variante Omicron da quelli delle allergie primaverili

Come distinguere i sintomi della variante Omicron da quelli delle allergie primaverili

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?