• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 25 marzo a Napoli il convegno «Tu da che parte stai?». Teologia e società civile in campo contro la camorra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Marzo, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 25 marzo a Napoli il convegno «Tu da che parte stai?». Teologia e società civile in campo contro la camorra
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

Convegno_Camorra_2022«Non si tratta di un semplice convegno, ma di un tavolo di confronto che mette insieme realtà ecclesiali e civili per fare sistema contro la camorra. Combattere la camorra è per il cristiano una scelta obbligata. È il Vangelo che ci impone di farlo, chiedendoci di essere affamati e assetati di giustizia! Non abbiamo alternativa. Ci sostengono e ci confortano gli esempi di Don Peppe Diana, Don Pino Puglisi, Rosario Livatino e tanti altri». Con queste parole Don Francesco Asti, Decano della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (PFTIM) – sezione San Tommaso d’Aquino, ha commentato la giornata di lavori contro la camorra fortemente voluta dall’arcivescovo metropolita don Mimmo Battaglia, che avrà luogo domani, venerdì 25 marzo, a partire dalle ore 9.00, presso l’Aula Magna della sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (PFTIM), in viale Colli Aminei 2, dal titolo «Perché la camorra non uccida Napoli… Tu da che parte stai? Per risvegliare la coscienza ecclesiale e civile».

L’evento, che vede coinvolti insieme alla Chiesa di Napoli e alla Facoltà teologica anche la Corte di Appello, la Procura della Repubblica, il mondo del giornalismo, delle forze dell’ordine e dell’associazionismo antimafia, prenderà il via con i saluti istituzionali dello stesso Decano Asti, di Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, e Luigi Riello, procuratore generale presso la Corte di Appello di Napoli. A seguire, avranno luogo la relazione di Giovanni Melillo, procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, e gli interventi di Alfredo Fabbrocini, capo della squadra mobile di Napoli, Andrea Manti, comandante del ROS di Napoli, e Danilo Toma, comandante del GICO di Napoli.

Nella successiva sessione dei lavori, a partire dalle ore 10.20, sono previsti la relazione di Marcello Cozzi, docente dell’Istituto Teologico di Anagni, e gli interventi di Don Tonino Palmese, docente PFTIM, di Don Giorgio Pisano, parroco e decano, e di Madre Debora Contessi, suora delle Poverelle. Seguirà una discussione aperta con interventi dei giornalisti Enzo D’Errico, direttore del Corriere del Mezzogiorno, Federico Monga, direttore de Il Mattino, Ottavio Ragone, direttore di Repubblica Napoli, e Pasquale Clemente, direttore del quotidiano Roma.

Conclusioni: don Luigi Ciotti, fondatore di Libera. Saluti finali: don Mimmo Battaglia, arcivescovo metropolita di Napoli e gran cancelliere della Facoltà teologica. Coordinatore e moderatore dell’incontro il caporedattore tgr RAI, Antonello Perillo.

La partecipazione all’incontro è consentita previa verifica del green pass all’ingresso e nel rispetto della normativa anti covid. Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sulla Pagina Facebook ufficiale della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – sezione San Tommaso d’Aquino.

ADVERTISEMENT
Prec.

Fosse Ardeatine: 78 anni dall’eccidio. Tra le 335 vittime anche il Carabiniere Gaetano Forte, Medaglia D’Oro al Valore Militare

Succ.

Eternit Bis per la morte di 8 persone esposte ad amianto alle battute finali, udienza rinviata al 6 aprile

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Eternit Bis per la morte di 8 persone esposte ad amianto alle battute finali, udienza rinviata al 6 aprile

Eternit Bis per la morte di 8 persone esposte ad amianto alle battute finali, udienza rinviata al 6 aprile

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?