• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

21 marzo. “Impegno, non solo memoria”. Giovanni Durante racconta l’intensa giornata vissuta nel nome di Annalisa e delle vittime innocenti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2022
in Arte & Spettacolo
0
21 marzo. “Impegno, non solo memoria”. Giovanni Durante racconta l’intensa giornata vissuta nel nome di Annalisa e delle vittime innocenti
Share on FacebookShare on Twitter

whatsapp-image-2022-03-21-at-20-27-02

ADVERTISEMENT

“E’ stata una giornata intensa, piena di emozioni”. Inizia così il racconto del papà di Annalisa, Giovanni Durante, pervenuto alla nostra redazione. “Ho sentito dentro di me il richiamo di mia figlia sin dalle prime luci del mattino.  “Papà alzati – mi ha chiesto ripetutamente – ci stanno aspettando! Napoli ospita la giornata nazionale di Libera per la memoria e l’impegno. Non possiamo mancare!”. Così mi sono alzato e alle 8,30 ero già in piazza Mancini, dove a mano a mano accorrevano i familiari di altre vittime innocenti, i rappresentanti delle istituzioni e, soprattutto, le migliaia e migliaia di studenti che hanno riempito in pochi minuti l’intero Rettifilo. Da piazza Garibaldi a piazza Borsa era un fiume in piena di giovani valorosi, con le mani che impugnavano una lunga bandiera colorata e tenevano alti centinaia di striscioni e cartelloni, su molti dei quali c’era anche l’immagine di Annalisa.

whatsapp-image-2022-03-21-at-20-26-58

Ho incrociato tanti occhi, rivedendo in molti di essi lo sguardo di mia figlia che diceva con loro << Io ci sono. La mafia e la camorra non devono più esistere. Basta con la violenza, abbracciamo la cultura. La cultura salva le anime! >>. E così ho fatto anche io. Sono stato in mezzo ai ragazzi per un tratto di strada, accanto alla preside della scuola di Forcella Stefania Colicelli. Ho abbracciato forte don Luigi Ciotti, ho guardato negli occhi trasparenti il Vescovo Battaglia, ho stretto la mano al sempre energico Alex Zanotelli, ho ricevuto la carezza di don Tonino Palmese: quattro sacerdoti che rendono la legalità una ragione di vita e la donano ogni giorno con le parole e l’esempio. Poi ho lasciato il corteo ed insieme al presidente dell’associazione, Giuseppe Perna, mi sono recato in Biblioteca. Avevo appuntamento con Adriana De Vio, un’artista che realizza meravigliose creazioni artigianali con i libri, che aveva in serbo una sorpresa che desiderava regalarmi proprio in questa giornata dedicata alla memoria: la sua ultima creazione con l’immagine di Annalisa raffigurata sui lembi delle pagine di un libro! Mi ha talmente emozionato e colpito, che mi è venuto spontaneo ordinargliene un altro da posizionare sullo Scaffale della Biblioteca di Diritto Romano della Federico II dedicato ad Annalisa, entrata così all’Università! Ed è proprio lì che, dopo qualche ora, ci siamo recati per incontrare gli studenti del Liceo classico Vittorio Emanuele II – Garibaldi, i quali hanno voluto celebrare questa giornata leggendo delle storie di vittime innocenti tratte dai libri dello Scaffale Annalisa Durante. Ci sono andato con tutto il cuore per portare la mia testimonianza e proprio lì un’altra sorpresa mi attendeva: una donna, accompagnata da un professore di sociologia e dall’amica Silvana Guida, è entrata ad un certo punto nella sala della Biblioteca di Diritto Romano e ha portato due scatole di libri in memoria di mia figlia. La donna era l’architetto Marselli, figlia del famoso sociologo e professore di economia agraria Gilberto Antonio Marselli, scomparso nel 2019, che ha lavorato insieme a Manlio Rossi Doria e i cui libri ha pensato utile collocare sullo Scaffale di Annalisa, per accompagnare gli studenti ad una formazione su temi che non riguardino solo il diritto, ma la vita.

whatsapp-image-2022-03-21-at-20-27-07

Prima di raggiungere l’Università ci siamo recati al plesso scolastico della scuola dell’infanzia dell’I.C. Adelaide Ristori, intitolato ad Annalisa. Non potevamo mancare alla cerimonia di lettura dei nomi delle vittime innocenti che i piccoli bambini di Forcella hanno fatto all’interno del cortile della scuola. Ad un certo punto tutti insieme hanno gridato forte il nome: Annalisa Durante! Ed hanno piantato dei fiori con le girandole all’interno di vasi preparati dalle maestre, coordinate da Mena Palma. Un gesto che ha sottolineato l’importanza di seminare la vita e di doversene prendere cura. Così, ricolmi di speranza, ci siamo recati a piazza del Plebiscito, giusto in tempo per sentire la declamazione degli ultimi nomi delle oltre 1000 vittime innocenti delle mafie (troppe! Davvero troppe!), ascoltare il discorso di don Luigi Ciotti e stringere la mano al presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana Giuseppe Giulietti, al presidente della Camera Roberto Fico e all’on Paolo Siani, presenti alle ultime edizioni del Premio Nazionale Annalisa Durante.

whatsapp-image-2022-03-21-at-20-27-01

Sono tornato a casa pieno di lacrime. Di lì a poco mi attendeva la celebrazione eucaristica per il trigesimo di mio suocero Antonio, nonno di Annalisa. Li ho pensati nel cielo, finalmente di nuovo abbracciati. Oggi ho pianto, ma con la gioia nel cuore, perché la morte di Annalisa non è stata vana. Grazie all’impegno della memoria Annalisa aiuta oggi tanti ragazzi ad interrogarsi sul valore della vita e a scegliere da che parte stare”.

whatsapp-image-2022-03-21-at-20-27-06-1

ADVERTISEMENT
Prec.

Turismo religioso, quali sono i pellegrinaggi da fare nel mondo?

Succ.

Stampante multifunzione: i vantaggi e come scegliere la più adatta alle proprie esigenze

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Stampante multifunzione: i vantaggi e come scegliere la più adatta alle proprie esigenze

Stampante multifunzione: i vantaggi e come scegliere la più adatta alle proprie esigenze

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?