• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘Pianeta pandemia. storie virali di contagi e rimedi’, inaugurazione lunedì 14 marzo nell’ex Ospedale della pace

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Marzo, 2022
in Arte & Spettacolo
0
‘Pianeta pandemia. storie virali di contagi e rimedi’, inaugurazione lunedì 14 marzo nell’ex Ospedale della pace
Share on FacebookShare on Twitter

foto-mostraLe più importanti malattie infettive e i rimedi più efficaci per affrontarle. E anche, la pratica vaccinica attraverso i secoli fino al covid, con un focus sul vaiolo e sulla scoperta della penicillina ad opera del napoletano Vincenzo Tiberio, precursore di Fleming.  E’ l’itinerario della mostra ‘Pianeta Pandemia. Storie virali di contagi e rimedi’, che sarà inaugurata lunedì 14 marzo alle ore 10.00 nell’ex Ospedale della Pace in via dei Tribunali, 227 a Napoli. All’evento sono invitati il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la Vicesindaco Maria Filippone, il direttore generale ASL Napoli 1 Centro Ciro Verdoliva, Il Generale della Croce Rossa Militare Italiana Gabriele Lupini, la Presidente della Fondazione Banco di Napoli Rossella Paliotto.

ADVERTISEMENT

La mostra è a cura del Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina di Napoli, che si trova nel Complesso dell’Ospedale degli Incurabili dell’ASL Napoli 1 Centro e fa parte dei musei riconosciuti della Regione Campania.

Già esposta a Matera la scorsa estate, la mostra è un itinerario tra oltre cento pannelli didascalici che raccontano la storia della lebbra, peste, sifilide, vaiolo, fino ad Aids, Sars, Ebola, Covid. Tra gli oggetti anche lancette per la vaccinazione di varia foggia in uso a cerusici, meccanismi perfetti con lame nascoste a scatto. Inoltre, una sezione verrà dedicata alla pratica vaccinale del vaiolo che nel 1796 ebbe lo scopritore in Edward Jenner e un’altra alla scoperta della penicillina che rivoluzionò la terapia farmacologica delle patologie infettive, il cui precursore fu Vincenzo Tiberio; trentacinque anni prima di Fleming, pubblicò nella rivista ‘Annali d’igiene sperimentale’ i risultati della sua ricerca ‘Sugli estratti di alcune muffe’.

‘’La mostra ha carattere scientifico e divulgativo, vuole chiamare a raccolta le scuole della Campania per fornire una panoramica sulle più note malattie infettive della storia e sulle pratiche vacciniche che sono state in grado di contrastarle e debellarle, puntualizzando che Napoli fu uno dei centri di maggiore interesse nel campo scientifico’’ spiega il prof. Gennaro Rispoli, direttore del Museo di Arti Sanitarie ‘’Non a caso ricordiamo Edward Jenner la cui riproduzione del busto in bronzo è custodita al Museo di Arti Sanitarie e Vincenzo Tiberio, giovane studente di Medicina, che a Napoli aveva osservato che le muffe presenti nel pozzo della casa di alcuni zii proteggevano tutti i componenti della famiglia da affezioni gastro-intestinali e che, quando il pozzo veniva ripulito, le stesse persone si ammalavano. Un viaggio di istruzione ma allo stesso tempo ricco di emozioni e nuove scoperte in un pianeta, quello delle pandemie, che non smette mai di essere esplorato’’.

La sezione dedicata alla Storia dei vaccini sancisce l’originale cooperazione tra ASL Napoli 1 Centro e Museo delle Arti Sanitarie, realizzata nelle principali sedi vaccinali di Napoli, con l’esposizione di pannelli didattico-didascalici, idonei a divulgare la storia della vaccinazione e a infondere fiducia nei cittadini circa l’adesione alla pratica vaccinale.

Spazio anche a dibattiti e libri, tra i quali il catalogo della mostra ‘Pianeta Pandemia. Storie di epidemie e vaccini’, curato dal Museo delle Arti Sanitarie che si pregia dell’autorevole presentazione del Presidente della Regione Campania, Vincenzo de Luca. E poi, eventi con il Corpo Volontario della Croce Rossa Militare Italiana e progetti didattici con gli Istituti di istruzione di diverso ordine e grado di Napoli e Campania.

La mostra è patrocinata da  Regione Campania, Comune di Napoli, Archivio di Stato di Napoli, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, Ordine dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e Provincia, ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani)

La realizzazione della mostra, in collaborazione con il Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana, è stata consentita grazie al supporto di Regione Campania, Comune di Napoli – Assessorato all’Istruzione e alla Famiglia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli,  ASL Napoli 1 Centro, Fondazione Banco di Napoli.

Partecipano ACOSI (Associazione culturale ospedali storici italiani), ASAS( Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria di Roma), Accademia Italiana di Storia della Farmacia.

Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria al numero 081-440647 oppure 333-5718341

[email protected]

 

ADVERTISEMENT
Prec.

VESUVIO, l’originalissima opera di Giovanni Troilo al cinema dal 14 marzo, ecco dove vederlo in Campania

Succ.

Nuova orchestra Scarlatti: al via le audizioni per il laboratorio orchestrale 2022 della Orchestra Scarlatti Junior

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Nuova orchestra Scarlatti: al via le audizioni per il laboratorio orchestrale 2022 della Orchestra Scarlatti Junior

Nuova orchestra Scarlatti: al via le audizioni per il laboratorio orchestrale 2022 della Orchestra Scarlatti Junior

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?