• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO-Favola per bambini: La Volpe Sophia racconta la storia del “carro amato”, un carro armato che non vuole fare la guerra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Marzo, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

La volpe Sophia, cartone animato molto seguito in Italia, pubblica una canzone per la pace, per donare speranza e fiducia nel futuro a tutti i bambini che stanno vivendo questo momento preoccupante.

ADVERTISEMENT

La canzone si chiama “IL CARRO AMATO” e racconta di un carro armato che non vuole fare la guerra perché vuole bene a tutti. Progettato per portare morte e distruzione, si rifiuta di abbattere le scuole e gli ospedali che con tanto amore le persone hanno costruito.
Il protagonista, che crede che l’amore e la gentilezza siano fondamentali nella vita, è voluto bene da tutti i bambini delle città che sono in guerra tra loro, mentre subisce però i rimproveri da parte dei Generali e degli altri carri armati che invece sono fieri di andare a distruggere ogni cosa.

IL CARRO AMATO è una favola cantata che guarda alla guerra dalla stessa altezza da cui possono osservarla i bambini delle scuole dell’infanzia e della primaria, permettendo di trovare una sorprendente soluzione da questa particolare prospettiva.

IL CARRO AMATO è una canzone scritta da Andrea Lucisano, musicista e autore tra l’altro della serie TV del cartone animato educativo de “La volpe Sophia”, già protagonista di diversi dialoghi affascinanti sui temi della vita che piacciono molto ai bambini, ai ragazzi e agli adulti.
Gli episodi trattano argomenti importanti per vivere con più consapevolezza e rispetto.In un’epoca in cui è di moda il malcostume e in cui i giovani hanno pessimi modelli di riferimento, la volpe Sophia è un faro nella tempesta, un’oasi nel deserto.
La volpe Sophia si propone attraverso una lezione spettacolo per le scuole tramite le proposte dell’associazione La Danza delle Farfalle che l’autore realizza assieme a Evelyn Egner. 

La canzone de IL CARRO AMATO è realizzata sulla frequenza 432 Hz che produce, in chi l’ascolta, una piacevole sensazione di benessere e di calma. Questa frequenza infatti è particolarmente armonica e genera energia e dona un senso di pace. Ha la particolarità di dare al suono un carattere chiaro e caldo, ed entrando in risonanza con gli elementi naturali è terapeutica e confortante.
Il progetto musicale mira proprio a fare in modo che i bambini, cantando le canzoni scritte dall’autore e regista Andrea Lucisano, possano rasserenarsi e sentirsi al sicuro.
Entrando in sintonia si crea un’onda di gioia e di speranza che partendo proprio dai bambini abbraccia l’intera comunità. E’ un lavoro che Andrea Lucisano svolge da tempo, avendo realizzato progetti sociali e musicali in cui, suonando il pianoforte accordato in modo naturale in varie piazze d’Italia, ha accompagnato migliaia di bambini in canti di alcune suoi brani originali.
Altre canzoni che portano grandi messaggi e che sono accordate a una frequenza sonora differente sono, per esempio, AMA e La Danza delle Farfalle, in cui ha partecipato addirittura un Generale dell’Esercito.
La canzone IL CARRO AMATO scritta e cantata da Andrea Lucisano che suona tutti gli strumenti nel brano, vede la presenza nel ritornello della cantante lirica Erin Wakeman.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: Carabinieri setacciano le strade della movida

Succ.

Addio al green pass dopo il 31 marzo? Il ministro Speranza invoca prudenza

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Decreto green pass pubblicato in Gazzetta Ufficiale: tamponi salivari validi per la certificazione

Addio al green pass dopo il 31 marzo? Il ministro Speranza invoca prudenza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?