• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musei, MiC: dieci capolavori fiamminghi dal Museo di Capodimonte di al Museo Nazionale di Matera

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Febbraio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Dieci capolavori fiamminghi lasceranno i depositi del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli per andare ad arricchire le sale espositive del Museo Nazionale di Matera. Si tratta di opere di autori nordici che raffigurano i mestieri artigianali e le vedute olandesi. La selezione delle opere si è concentrata sul profondo interesse che nel tempo la Basilicata ha mostrato nei confronti della cultura fiamminga e nordica. Un interesse che si manifesta nelle committenze ad artisti fiamminghi e nelle scelte del collezionismo lucano, come documenta la raccolta di Camillo d’Errico di Palazzo Lanfranchi. Percorsi diversi che insieme costituiscono quella che è stata definita “La grande stagione fiamminga in Basilicata”, su cui negli ultimi decenni sono state organizzate mostre e giornate di studio per comprendere al meglio il legame tra la Basilicata e la cultura fiamminga. Un ideale filo rosso dunque lega la tradizione lucana alle opere di Capodimonte: dal paesaggio invernale del pittore di Amsterdam Willem Schellinks, eseguito attorno al 1650, alle scene di genere che illustrano i lavori artigianali del tedesco Johann Basilius Grundmann tra il 1758 e il 1760, alle ottocentesche vedute olandesi di Cornelis Springer, sino alla marina di Kees Terlouw che apre al Novecento.

ADVERTISEMENT

In particolare, le opere che raggiungeranno Matera sono:

·       Johann Basilius Grundmann, Il ciarlatano, sec. XVIII – dipinto olio su tavola

·       Johann Basilius Grundmann, Il limatore di seghe, sec. XVIII – dipinto olio su tavola

·       Johann Basilius Grundmann, La bottega del ciabattino, sec. XVIII – dipinto olio su tavola

·       Johann Basilius Grundmann, Mercato, sec. XVII – dipinto olio su tavola

·       Johann Basilius Grundmann, La bottega del rigattiere, sec. XVIII – dipinto olio su tavola

·       Johann Basilius Grundmann, La filatrice, sec. XVIII – dipinto olio su tavola

·       Willem Schellinks, Veduta dell’Ij ghiacciato, sec. XVII – dipinto olio su tela

·       Kees Terlouw, Canale olandese, sec. XIX – dipinto olio su tela

·       Cornelis Springer, Veduta d’Olanda, sec. XIX – dipinto olio su tavola

·       Cornelis Springer, Veduta d’Olanda, sec.XIX – dipinto olio su tavola

 

Alcune di loro erano state esposte al secondo piano del Museo e Real Bosco di Capodimonte nel 2018 nella mostra “Depositi di Capodimonte. Storie ancora da scrivere” (per maggiori informazioni: https://capodimonte.cultura.gov.it/mostra/depositi-di-capodimonte-storie-ancora-da-scrivere/).

L’allestimento curato dal Museo Nazionale di Matera è consistito nel predisporre un progetto espositivo accostando le 10 opere di Capodimonte in continuità e in dialogo con 17 dipinti della Collezione d’Errico di Palazzo San Gervasio, presentando le opere partenopee su appositi pannelli che valorizzino la loro qualità e ne evidenzino il valore di nucleo omogeneo.

L’iniziativa rientra nel progetto “100 opere tornano a casa” lanciato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, per valorizzare il patrimonio storico artistico e archeologico italiano conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali e per promuovere i musei del territorio.

La conferenza stampa di presentazione delle opere si terrà presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi a Matera il 22 febbraio alle ore 11:00.

Interverranno:

Annamaria Mauro, direttrice del Museo Nazionale di Matera

Domenico Bernardi, sindaco di Matera

Tiziana D’ Oppido, assessore alla cultura di Matera

Piero Marrese, Presidente della Provincia di Matera

Luigina Tomay, Soprintendente ABAP della Basilicata

Maria Tamajo Contarini, funzionaria storica dell’arte del Museo e Real Bosco di Capodimonte

ADVERTISEMENT
Prec.

Il significato misterioso della data 22.02.2022

Succ.

Claude Monet: The Immersive Experience, fino al 31 maggio l’ultima proroga a Napoli

Può interessarti

Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

10 Agosto, 2025
“Restate a Napoli 2025”: il 10 agosto si parte con Aurora Leone
Arte & Spettacolo

“Restate a Napoli 2025”: il 10 agosto si parte con Aurora Leone

8 Agosto, 2025
Al Maschio Angioino di Napoli dall’11 agosto al 24 settembre arriva Ila mostra “il sole nero”
Arte & Spettacolo

Al Maschio Angioino di Napoli dall’11 agosto al 24 settembre arriva Ila mostra “il sole nero”

5 Agosto, 2025
La V° edizione di “Restate a Napoli” torna a Piazza Plebiscito: 21 spettacoli tra arte, musica e teatro dal vivo
Arte & Spettacolo

La V° edizione di “Restate a Napoli” torna a Piazza Plebiscito: 21 spettacoli tra arte, musica e teatro dal vivo

4 Agosto, 2025
L’artista iraniano Maziar Mokhtari a Napoli per una mostra site-specific a San Giovanni a Teduccio
Arte & Spettacolo

L’artista iraniano Maziar Mokhtari a Napoli per una mostra site-specific a San Giovanni a Teduccio

4 Agosto, 2025
Torna l’iniziativa #domenicalmuseo
Arte & Spettacolo

3 agosto: Domenica al museo, l’elenco dei siti visitabili gratuitamente

2 Agosto, 2025
Succ.
Claude Monet: The Immersive Experience,  fino al 31 maggio l’ultima proroga a Napoli

Claude Monet: The Immersive Experience, fino al 31 maggio l'ultima proroga a Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Preparano una spedizione punitiva contro un imprenditore romano: tre arresti

Napoli: contraffazione, sfruttamento e malaffare. Sequestri record dei Carabinieri

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È un esercito silenzioso che, ogni mattina, si muove dal cuore di Napoli verso le spiagge della provincia. L’alba li...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?