• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Corte Costituzionale: “Inammissibile il referendum sull’eutanasia”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Febbraio, 2022
in In evidenza, News
0
Corte Costituzionale: “Inammissibile il referendum sull’eutanasia”
Share on FacebookShare on Twitter

firme-referendm-eutanasia-legale-1024x682La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito sull’eutanasia che chiedeva di depenalizzare l’omicidio del consenziente.

È arrivata nel corso della serata di martedì 15 febbraio la prima decisione della Consulta che oggi, mercoledì 16 febbraio, si è riunita nuovamente per pronunciarsi sull’ammissibilità di otto referendum che da tempo animano il dibattito pubblico e dividono la politica.

I giudici costituzionali – riuniti sotto la nuova presidenza di Giuliano Amato – si sono riuniti stamane, mercoledì 16 febbraio, a partire dalle 9.30, per il vaglio di ammissibilità sugli altri 7 quesiti presentati. Gli altri referendum all’esame della Consulta sono quello della cannabis e a seguire sei quesiti promossi da Lega e Radicali, appoggiati da Italia Viva e sostenuti da nove Consigli regionali, sul tema della giustizia. Se la Consulta dichiarasse l’ammissibilità dei quesiti, il voto popolare dovrebbe tenersi tra aprile e maggio.

In attesa del deposito della sentenza sull’eutanasia, l’Ufficio comunicazione fa sapere che la Corte Costituzionale ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, “a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili”. Promosso dall’associazione Luca Coscioni, il referendum puntava ad abrogare parte dell’articolo 579 del codice penale, che prevede il reato di omicidio di persona consenziente, permettendo quella che si definisce eutanasia attiva. È il caso di un medico che somministra, intenzionalmente, un’iniezione o un altro farmaco a un paziente che chiede di essere condotto alla morte. All’udienza erano presenti 18 avvocati e sette esponenti del Comitato promotore. Tra gli altri anche Marco Cappato e Valeria Imbrogno, compagna di Fabiano Antonioni, il Dj Fabo morto in Svizzera con il suicidio assistito il 27 febbraio del 2017.

Varie associazioni chiedono di depenalizzare la coltivazione di cannabis e di eliminare la pena del carcere prevista per le condotte illecite legate all’uso e al consumo della sostanza, a eccezione dell’associazione finalizzata a traffico illecito. Significa che si potrebbe utilizzare liberamente cannabis, ma non spacciarla. Il referendum vuole intervenire anche sulle sanzioni amministrative previste dalla normativa, eliminando la sospensione della patente per chi è accusato di una qualsiasi condotta riconducibile all’uso della sostanza.

Il primo quesito relativo alla giustizia riguarda il tema della responsabilità civile dei magistrati. Si vuole eliminare il sistema della responsabilità indiretta, per cui in prima battuta è lo Stato a pagare per gli errori giudiziari, che poi esercita diritto di rivalsa sul giudice ritenuto responsabile. C’è poi la questione della separazione delle carriere, che vorrebbe bloccare la possibilità per i magistrati di passare dalla posizione di pm a quella di giudice e viceversa. Il terzo quesito tratta di custodia cautelare preventiva. In Italia, al momento, può essere applicata nel caso in cui sussistano vari requisiti: pericolo di fuga dell’indagato, pericolo di inquinamento delle prove e il rischio che la stessa persona commetta altri gravi illeciti penali. Il referendum propone di eliminare i primi due requisiti e mantenere solamente quello relativo ai reati gravi. Il quarto referendum interverrebbe invece su parte della Legge Severino, che prevede l’incandidabilità e il divieto di ricoprire cariche elettive per chi ha subito una condanna definitiva a più di due anni di reclusione. C’è poi la questione della raccolta firme per i magistrati intenzionati a candidarsi al Csm e quella legata alla loro valutazione. Al momento gli organi preposti a questa funzione possono essere composti anche da membri non togati, come gli avvocati, che hanno il “diritto di tribuna” ma non quello di voto, riservato ai soli togati. La richiesta del referendum è di ampliare anche ai membri non togati la possibilità di votare sulle valutazioni dei magistrati.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Morto l’insegnante che si diede fuoco davanti alla caserma dei carabinieri

Succ.

Il green pass potrebbe essere abolito dopo il 31 marzo: le ipotesi

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Ipotesi Green Pass rafforzato per vaccinati e guariti: cos’è e come funziona

Il green pass potrebbe essere abolito dopo il 31 marzo: le ipotesi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?