• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Inaugurato lo scaffale di libri che ha accolto Annalisa Durante all’Università

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Febbraio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Inaugurato lo scaffale di libri che ha accolto Annalisa Durante all’Università
Share on FacebookShare on Twitter

whatsapp-image-2022-02-14-at-21-11-45-1“Oggi è iniziato un percorso nuovo. Mia figlia è entrata all’Università per raccontare la sua storia e indicare la strada della legalità agli studenti”. Sono queste le parole che il papà di Annalisa, Giovanni Durante, ha dichiarato all’inaugurazione dello “Scaffale Annalisa Durante”, svoltasi nel pomeriggio di lunedì 14 febbraio presso la Biblioteca di Diritto Romano del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

ADVERTISEMENT

whatsapp-image-2022-02-14-at-21-10-06

Nel giorno di San Valentino, festa degli innamorati, professori universitari, scrittori, editori, associazioni e bibliotecari si sono stretti attorno alla famiglia di Annalisa Durante e alla sua associazione, sottolineando l’importanza dell’evento. “Annalisa fa ingresso all’Università nel modo in cui ha imparato a farlo dopo il suo assassinio  –  ha dichiarato il presidente dell’associazione Giuseppe Perna – e cioè attraverso i libri, che sono il veicolo del suo messaggio e che danno vita alla Biblioteca di inclusione sorta in sua memoria, luogo di ricerca, studio, scambi, laboratori creativi, educazione alla legalità, lotta alla povertà educativa, integrazione, pari opportunità, cittadinanza attiva, impegno per il cambiamento”.

“Lo Scaffale – ha dichiarato il professore emerito già Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Lucio De Giovanni – contiene libri che parlano di diritti, di storie di vittime innocenti, di esperienze e testimonianze educative per i nostri studenti, chiamati ad una formazione universitaria non solo tecnica e giuridica, ma umana, incentrata sui valori e sulla responsabilità”. “Siamo felici – ha proseguito la responsabile della Biblioteca di Diritto romano Giuseppina Rubinacci – di aver realizzato questa iniziativa e di aver consentito ad Annalisa di entrare all’Università, nel posto in cui avrebbe avuto diritto ad essere. Questo è solo l’inizio di un percorso: accompagnare la crescita dei nostri studenti con modelli educativi e strumenti che diano a ciascuno la capacità di elaborare il proprio futuro o progetto di vita, costruirlo senza esserne travolti”.

 whatsapp-image-2022-02-14-at-21-15-33

L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con gli altri componenti del Polo della Cultura Mezzocannone 8 (Biblioteca Universitaria di Napoli, Biblioteca della Società dei Naturalisti in Napoli e Associazione Culturale Mine Creative), è stata condivisa con l’Associazione Italiana Biblioteche, con il Patto Locale per la Lettura “Reading Forcella” e con la Fondazione Pol.i.s. presieduta da don Tonino Palmese. Quest’ultimo ha sottolineato come l’esperienza di Giovanni Durante dimostri quanto sia importante l’esercizio della memoria e di come, rendendola viva ed operosa, sia possibile riuscire a non rendere vana persino la morte delle vittime innocenti, come nel caso di Annalisa.

whatsapp-image-2022-02-15-at-10-43-46

Tra gli interventi dei partecipanti, particolarmente emozionanti sono stati i versi ‘A nenna e’ Furcella dedicati ad Annalisa da Vincenzo Russo, insieme alla lirica di Slobodanka Ciric e Mila Maraniello e le parole espresse da Diego Guida, Pasquale Testa, Paquito Catanzaro, Donatella Trotta ed altri.

A fare da cornice alla cerimonia è stata la scultura “Volutamente senza titolo” realizzata dall’artista Gino Quinto: un bambino interamente coperto da bende posizionato su uno skateboard con il quale tenta di spiccare il volo portando via con sé le armi della violenza strappate alla società malavitosa, quasi a rappresentare l’immagine di un’infanzia negata che non si arrende alla morte ed attraverso l’innocenza del gioco e l’impegno civile ne promuove il riscatto, proprio come testimonia la storia di Annalisa Durante.
Lo Scaffale verrà alimentato da ulteriori testi, che potranno essere letti e consultati non solo dagli studenti universitari ma delle scuole di ogni ordine e grado. Una clip dell’evento sarà divulgata nel corso delle cerimonie della III Edizione del Premio Nazionale Annalisa Durante, che prenderà il via Forcella sabato 19 febbraio presso la Biblioteca di Annalisa, dal titolo “Amore è… raccontare la bellezza”.

ADVERTISEMENT
Prec.

60enne picchiata e violentata mentre passeggiava vicino casa

Succ.

Neuroblastoma: scoperte nel DNA “non codificante” le regioni che attivano i geni responsabili della malattia grave

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Neuroblastoma: scoperte nel DNA “non codificante” le regioni che attivano i geni responsabili della malattia grave

Neuroblastoma: scoperte nel DNA "non codificante" le regioni che attivano i geni responsabili della malattia grave

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?