• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Disponibile il vinile “Totò Poetry Culture” in 100 copie edizione limitata

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Gennaio, 2022
in Arte & Spettacolo
0
Disponibile il vinile “Totò Poetry Culture” in 100 copie edizione limitata
Share on FacebookShare on Twitter

3-copertina-vinile-45-giri-toto-poetry-cultureTOTÒ POETRY CULTURE è il duo composto dal poeta-performer Gianni Valentino e dal musicista-producer Lello Tramma che rielabora la produzione poetica del Principe in un arcobaleno di musica elettronica. Proprio per celebrare il 70° compleanno di “Malafemmena” [1951-2021] il duo ha pubblicato l’11 agosto il videoclip del primo episodio di questa narrazione, il mashup “Core analfabeta / Ammore perduto”. Lo scorso 2 novembre, all’Auditorium Novecento Napoli, Valentino e Tramma hanno tenuto lo showcase di presentazione e martedì 23 novembre, tra atmosfere ambient-edm-dub-funk-house-electro, il duo è tornato con un nuovo videoclip, “Che me manca”, ambientato nelle lande d’Irpinia, e con un poker di nuove tracce distribuite sulle piattaforme digitali: da “Che me manca” a “’A cchiù sincera”, da “Voglio bene ê femmene” a “’A ‘nnammurata mia”. Da martedì 14 dicembre 2021 è disponibile un vinile a tiratura limitata di sole 100 copie con 2 tracce su etichetta Vibrartsound.

ADVERTISEMENT

Sul lato A del 45 giri è incisa la Malafemmena elettronica. Sul lato B appare invece l’inedito Mizuzzina. Con questo vocabolo Totò aveva soprannominato, nell’intimità, la sua signora Diana. Colei a cui dedicò – proprio settant’anni fa – Malafemmena. Il vinile è stato registrato al TraMusic Studio di Frattamaggiore nella primavera 2021, il mastering è di Enzo Soulfingers Rizzo. In copertina c’è un frammento dell’area ex Italsider del quartiere napoletano Bagnoli (la foto è uno scatto di Gianni Valentino) e il concept grafico & artwork è di Tonia Peluso.

Valentino e Tramma hanno presentato in anteprima il vinile nel primo concerto ufficiale dell’avventura Totò Poetry Culture domenica 12 dicembre ad “AtenArte” nella 700sca Basilica di Santa Maria Maggiore di Atena Lucana (Salerno).

Antonio de Curtis, più noto con lo pseudonimo Totò, è stato autore di decine di poesie: amorose, familiari, sociali. E di alcune memorabili canzoni. La sua maschera al cinema e a teatro ha però – spesso e involontariamente – allontanato gli ammiratori, addirittura i più devoti, dai versi che ha firmato in autonomia creativa e che solo più tardi sono stati compresi nella loro dimensione, nella passione e nella profondità. C’è un senso ritmico e musicale innato – pur essendo egli analfabeta di pentagramma – nell’artista napoletano e il progetto Totò Poetry Culture ne rigenera le fonti e lascia che queste risorgano proprio nell’anno del 70° anniversario di quel monumento all’amore maledetto e disgraziato: Malafemmena. Dal focus rétro dedicato esplicitamente alla signora*moglie Diana Bandini Rogliani, che Totò soprannominava affettuosamente Mizuzzina, l’avventura musicale si irradia con una serie di esperimenti digitali e analogici abbinati alle liriche di Totò (i versi sono raccolti nel libro Antonio de Curtis IL PRINCIPE POETA a cura di Elena Anticoli de Curtis e Virginia Falconetti – Colonnese editore).

 

“Poesia e musica elettronica trovano la loro simbiosi”, racconta Gianni Valentino, ideatore del progetto e voce recitante/performer per Totò Poetry Culture. “Lo spoken word e il groove sonoro sono stati creati all’unisono. Non si trattava di comporre le musiche e, dopo, in maniera passiva, interpretare i versi come fosse una canzone. Né viceversa. Abbiamo lavorato esotericamente in studio e anche distanti, nelle rispettive abitazioni. Senza sosta. Rapiti da questa voragine poetica, scambiandoci quintali di musica e trovando le soluzioni più sensate e equilibrate che una avventura del genere possa esigere. In un frangente di tenebre umane, sociali, spirituali e creative, innescate specialmente dal secondo lockdown Covid, l’arrivo di questa idea è stata una luce miracolosa per rialzarmi”. Dal canto suo, Lello Tramma sostiene: “Dopo venti anni di produzioni, album, concerti, collaborazioni con artisti italiani e internazionali, sono felice di aver partecipato finalmente a un progetto nel quale non ricopro il ruolo del leader in primo piano. Mi fa sentire più rilassato e pure più responsabile perché sono cresciuto musicalmente e sono più consapevole. Talvolta è piacevole restare leggermente dietro le quinte. Sempre a suonare”.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 22 gennaio, al teatro Gesualdo di Avellino, Massimo Ranieri in concerto

Succ.

Bambino di 4 anni rapito e ucciso dal baby sitter

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Bambino di 4 anni rapito e ucciso dal baby sitter

Bambino di 4 anni rapito e ucciso dal baby sitter

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?