• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mascherine ffp2: ecco come riconoscere quelle a norma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Gennaio, 2022
in In evidenza, News
0
Mascherine ffp2: ecco come riconoscere quelle a norma
Share on FacebookShare on Twitter

arton117887L’ultimo decreto che ha introdotto nuove normative per contenere i contagi da covid, ha reso obbligatorie le mascherine ffp2 che di fatto saranno il dispositivo di protezione individuale da privilegiare per accedere ai mezzi pubblici e non solo.

Come si riconoscono le mascherine a norma? Un quesito che rivendica una risposta necessaria ed esaustiva, in virtù dei plurimi sequestri di dispositivi non a norma da parte delle forze dell’ordine in diverse città italiane.

In primis, le Ffp2 sono dispositivi di protezione individuale e devono quindi rispettare le caratteristiche fissate dal regolamento Ue 425 del 2016.

La norma stabilisce che le mascherine filtranti come le Ffp2 e le Ffp3, “sono DPI appartenenti alla categoria III di rischio”. Quindi i produttori “devono prima passare il vaglio di un organismo notificato specializzato nella certificazione dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie” che dichiarerà. “L’aderenza del prodotto ai requisiti della norma tecnica EN 149:2001”. Solo a quel punto “il produttore può apporre il marchio CE”.

Assosistema Confindustria – che rappresenta i produttori e distributori dei Dispositivi di protezione individuali – ha curato una guida per verificare la validità delle certificazioni.

Il regolamento Ue 425 del 2016 “è un atto legislativo vincolante e impone norme chiare e dettagliate che devono essere applicate integralmente in tutti gli Stati membri dell’UE. Il regolamento si applica a tutte le forme di fornitura di DPI compresa la vendita a distanza, e mira a stabilire prassi di alto livello su salute e sicurezza, protezione degli utenti e concorrenza leale”.

Gli operatori economici (“tutti coloro che intervengono nella catena di fornitura; produttori; rappresentanti autorizzati, importatori e distributori), devono “assicurarsi che il Dpi sia accompagnato dalle istruzioni e da informazioni in una lingua comprensibile ai consumatori”. Inoltre “devono garantire che le condizioni di conservazione e trasporto non compromettano la conformità del Dpi e intraprendere un’azione correttiva in caso di non conformità del prodotto”.

I distributori prima di rendere un Dpi disponibile nel mercato devono verificare che “rechi il marchio Ce,  sia accompagnato dai documenti richiesti e dalle istruzioni in una lingua facilmente comprensibile ai consumatori; che il produttore e l’importatore abbiano rispettato i requisiti”.

 Le regole sono diverse in funzione della categoria della mascherina. La marcatura deve essere accompagnata da altre informazioni come il nome del produttore e l’identificazione del prodotto.

ADVERTISEMENT

arton117887L’ultimo decreto che ha introdotto nuove normative per contenere i contagi da covid, ha reso obbligatorie le mascherine ffp2 che di fatto saranno il dispositivo di protezione individuale da privilegiare per accedere ai mezzi pubblici e non solo.

Come si riconoscono le mascherine a norma? Un quesito che rivendica una risposta necessaria ed esaustiva, in virtù dei plurimi sequestri di dispositivi non a norma da parte delle forze dell’ordine in diverse città italiane.

In primis, le Ffp2 sono dispositivi di protezione individuale e devono quindi rispettare le caratteristiche fissate dal regolamento Ue 425 del 2016.

La norma stabilisce che le mascherine filtranti come le Ffp2 e le Ffp3, “sono DPI appartenenti alla categoria III di rischio”. Quindi i produttori “devono prima passare il vaglio di un organismo notificato specializzato nella certificazione dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie” che dichiarerà. “L’aderenza del prodotto ai requisiti della norma tecnica EN 149:2001”. Solo a quel punto “il produttore può apporre il marchio CE”.

Assosistema Confindustria – che rappresenta i produttori e distributori dei Dispositivi di protezione individuali – ha curato una guida per verificare la validità delle certificazioni.

Il regolamento Ue 425 del 2016 “è un atto legislativo vincolante e impone norme chiare e dettagliate che devono essere applicate integralmente in tutti gli Stati membri dell’UE. Il regolamento si applica a tutte le forme di fornitura di DPI compresa la vendita a distanza, e mira a stabilire prassi di alto livello su salute e sicurezza, protezione degli utenti e concorrenza leale”.

Gli operatori economici (“tutti coloro che intervengono nella catena di fornitura; produttori; rappresentanti autorizzati, importatori e distributori), devono “assicurarsi che il Dpi sia accompagnato dalle istruzioni e da informazioni in una lingua comprensibile ai consumatori”. Inoltre “devono garantire che le condizioni di conservazione e trasporto non compromettano la conformità del Dpi e intraprendere un’azione correttiva in caso di non conformità del prodotto”.

I distributori prima di rendere un Dpi disponibile nel mercato devono verificare che “rechi il marchio Ce,  sia accompagnato dai documenti richiesti e dalle istruzioni in una lingua facilmente comprensibile ai consumatori; che il produttore e l’importatore abbiano rispettato i requisiti”.

 Le regole sono diverse in funzione della categoria della mascherina. La marcatura deve essere accompagnata da altre informazioni come il nome del produttore e l’identificazione del prodotto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Allerta alimentare, rischio salmonella: ritirato formaggio in vendita all’Eurospin

Succ.

“Libertà Live Tour”: mercoledì 5 gennaio doppio appuntamento con Alessandro Siani al teatro Diana di Napoli

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
La comicità napoletana moderna: Alessandro Siani

"Libertà Live Tour": mercoledì 5 gennaio doppio appuntamento con Alessandro Siani al teatro Diana di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?