• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 26 novembre la presentazione del libro “Il Vangelo secondo Diego” con Ferlaino e il cardinale Sepe

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Novembre, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Venerdì 26 novembre la presentazione del libro  “Il Vangelo secondo Diego” con Ferlaino e il cardinale Sepe
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

copertina
Si presenta venerdì 26 novembre 2021 (ore 17:00) presso la Fondazione “Mezzogiorno Europa” a Palazzo Reale di Napoli Il Vangelo secondo Diego, volume edito dalla Colonnese, a cura di Carmine Matarazzo e Michele Giustiniano, con una serie di contributi di teologi e giornalisti, che saranno presenti all’incontro.

Il libro – sottotitolo La mano de D10S in 10 «rivelazioni» – vuole sottrarre la figura di Maradona all’«idolatrico encomio» del fanatismo ad ogni latitudine e del sincretismo tipico della religiosità del Sud, quanto al «codardo oltraggio» di chi con ipocriti fariseismi calca la mano sugli innegabili limiti umani dell’argentino per infangarne la memoria.

Autori dei testi raccolti nel volume sono l’arcivescovo emerito di Napoli, card. Crescenzio Sepe (Quanti talenti hai?), l’ex presidente del Calcio Napoli Corrado Ferlaino (Diego, un uomo d’amore), il caporedattore del TG-R Campania Antonello Paolo Perillo (Diego e l’amore che si pratica), il teologo e giornalista Michele Giustiniano (La mano di Dio e i piedi degli oppressi), il giornalista Peppe Iannicelli (I miracoli di Maradona), il poeta Erminio Maurizi (Salmi per Maradona), il direttore del quotidiano «Roma» Antonio Sasso (Diego mito e umanità), il parroco e insegnante Rosario Accardo (Il calcio come carità), il pastore metodista Franco Mayer (Maradona è meglio ‘e Pelè), il teologo e docente della Pontificia Facoltà Teologica di Napoli Carmine Matarazzo (D10S e il suo paradosso) e il sociologo e docente dell’Università Roma Tre Luca Diotallevi (Un punto di vista divergente).

«Non si tratta di candidare Maradona ad un processo di canonizzazione – dichiara il curatore Michele Giustiniano, teologo e giornalista – ma di riconoscere come in molte delle sue scelte, in campo e fuori dal campo, Diego fosse animato da una genuina fede cristiana che, se non riuscì a preservarlo da vizi ed eccessi, ne orientò nettamente molte scelte cruciali e ne animò innumerevoli gesta».

Il libro si propone complessivamente come un riuscito esercizio di Pop-Theology – come direbbe il vescovo Antonio Staglianò –, filone contemporaneo che si pone l’obiettivo di rintracciare i semi del Vangelo laddove non sono immediatamente visibili, laddove non te li aspetti.

La carità nascosta, alcuni episodi finora inediti, ma anche l’analisi del fenomeno quasi idolatrico del legame tra i tifosi napoletani e la figura del D10s, questo e molto altro ancora è Il Vangelo secondo Diego, che sarà presentato ufficialmente domani, alle ore 17, alla presenza degli autori, presso la sala della Fondazione Mezzogiorno al Palazzo Reale di Napoli. «Diego Armando Maradona non descrive solo la speranza dei napoletani, ma diventa l’icona di Napoli tra speranze e amare certezze, bellezza e senso di abbandono, riscatto e bisogno di affidamento. La gioia dei napoletani ancora viva, dovuta alle sue destrezze calcistiche e agonistiche, è pienamente umana, ma è trasportata su un piano superiore, dove la narrazione degli eventi diventa perfino mitologia» afferma Carmine Matarazzo, anch’egli curatore del volume, teologo e docente presso la sezione San Tommaso d’Aquino della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, dove dirige il biennio di teologia pastorale.

«Maradona – prosegue Michele Giustiniano – ha indiscutibilmente incarnato istanze di difesa degli ultimi e dei diseredati propriamente evangeliche. Nella sua fede semplice e diretta, priva di fronzoli, insofferente ai ritualismi e alle mediazioni gerarchiche, ma genuinamente plasmata sui pochi e semplici comandi diretti del Signore, Diego rivelava un ideale evangelico radicale.  Per dirla con le Beatitudini alla mano: Diego aveva fame e sete di giustizia. E questo lo dimostrava in tutte le sue scelte professionali: per Diego non avrebbe avuto senso diventare più ricco e famoso, se questo avesse significato tradire quel suo orizzonte di valori in cui la voglia di giustizia e di riscatto per gli ultimi ebbe sempre la meglio sulla seduzione del potere».

«Maradona, un trequartista che gioca con il numero 10 – ha concluso Carmine Matarazzo – non è più solo un calciatore, ma un/il “dio” del calcio: D 1 O S. Ormai appare soprattutto dopo la sua morte quello che può essere definito un ologramma, utile a stigmatizzare per sempre la sua divinità calcistica».

ADVERTISEMENT
Prec.

Da venerdì 3 dicembre al Mav di Ercolano la mostra fotografica “Il formidabil monte”

Succ.

Reggia di Carditello: violenza sulle donne, gli eventi in programma fino a domenica 28 novembre

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Carditello Reale, mille chilometri in bici dall’autodromo di Monza all’ippodromo di Carditello

Reggia di Carditello: violenza sulle donne, gli eventi in programma fino a domenica 28 novembre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?