Il 21 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Panino Italiano, lanciata con l’hashtag #PaninoItalianoDay.
Un must della cucina Made in Italy sempre più richiesto ed apprezzato, al pari di pasta e pizza, nonostante il sandwich, il pane farcito, non sia nato in Italia è proprio qui che ha trovato molteplici rivisitazioni: dalle ricette semplici a quelle più gustose, fino alla ricercatissima versione gourmet.
Complice una sfilza di condimenti di qualità eccellente, quella del panino non è destinata a rivelarsi una moda gastronomica estemporanea. Il panino all’italiana è diventato un cibo che ha conquistato tutto il mondo. Basta pensare all’intramontabile versione con la porchetta o al classico prosciutto e mozzarella.
Il pane fragrante di forno, i salumi e formaggi di qualità, le verdure che insaporiscono e rinfrescano. Il panino italiano è diventato un prodotto cult che piace a tutti. Pratico, facile e veloce da preparare e da mangiare, ma molto più sano del classico fast food, e soprattutto economico, il panino italiano è per tutti.
Dalle versioni più semplici ma golose a quelle più elaborate e gourmet, il panino all’italiana soddisfa tutti i gusti e tutte le esigenze. Non è un caso che gli sia stata dedicata una giornata mondiale.
Per l’occasione sono stati organizzati tanti eventi in tutta Italia, tra degustazioni, ricette speciali e iniziative online, rilanciate sui social tramite l’hashtag #PaninoItalianoDay. Un modo per esprimere la propria creatività e la passione per la cucina ma anche per promuovere il proprio territorio e i suoi prodotti.