• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Il gomitolo della Befana” che realizza i sogni dei bimbi: è in libreria il racconto illustrato di Grazioli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Novembre, 2021
in Arte & Spettacolo
0
“Il gomitolo della Befana” che realizza i sogni dei bimbi: è in libreria il racconto illustrato di Grazioli
Share on FacebookShare on Twitter

copertinaLe festività natalizie si avvicinano, lo si avverte nell’aria e dalle luminarie colorate, le risate di gioia dei bambini, le note musicali e il senso di effervescenza che traspare anche nelle discussioni dei più grandi. Un’atmosfera che ha dentro il gusto della riscoperta dei colori dell’infanzia. Come viverla intensamente? Accendendo l’immaginazione e riscoprendo i colori dell’infanzia in un’aria fresca e festosa che innalza i cuori e gli spiriti che, da quest’anno, si arricchiscono di un protagonista in più tutto da scoprire. Parte da qui l’autore Alessandro Grazioli per raccontare la storia de “Il gomitolo della Befana”, con le illustrazioni di Roberta Auriemma per firmare l’ultimo lavoro della casa editrice napoletana Edizioni Fioranna. Un gomitolo luminoso fatto di polvere della stella cometa, che racconterà tutte le sue avventure scoprendo di compiere, a ogni Epifania, una missione d’amore verso tutti i bambini del mondo.

Alessandro Grazioli è l’autore di questa magica avventura nata a gennaio di quest’anno: «Una storia – racconta Grazioli – nata da due episodi chiave. Ad ispirarmi una storia vera e simpatica, accaduta nel giorno dell’Epifania e raccontatami da una mia collega, e il fatto che mia moglie in quel periodo aveva il Covid e c’era il desiderio di allargare le pareti di casa nostra, con una storia che non avesse tempo. Citando il professor Luciano De Crescenzo – spiega Grazioli – “Molti studiano come allungare la vita quando invece bisognerebbe allargarla” e per questo scrivo libri dedicati ai bambini, ma con la consapevolezza che quando un adulto compra un libro per un bambino si sta prendendo cura anche di quello che è ancora in lui. Un libro di Natale per bambini è, a mio avviso, come un fuoco d’artificio che, irrompendo in un cielo buio, illumina tutto in modo nuovo invitando, con la sua bellezza e i suoi colori, ad allargare lo sguardo e il cuore».

Grazioli è bergamasco di nascita ma, da parte materna, originario di Napoli e, come tutti i suoi concittadini, ha sofferto particolarmente la pandemia da Covid che nell’ultimo anno e mezzo ha travolto il mondo e, in particolare, le persone anziane. Proprio quest’ultime e i loro preziosi desideri sono, quindi, tra i protagonisti di questo racconto che vuole essere anche, al tempo stesso, un messaggio per far riscoprire a tutti la magia dell’età dell’infanzia di cui i bambini sono custodi preziosi.  «Raccogliere desideri è un tratto distintivo della mia Befana, un’anziana che racchiudeva in una calza tutti i sogni e l’incontro con il gomitolo “allarga” la sua esistenza per realizzare dei sogni. Lo stesso accade con quelli dei bambini che ritrovano il gomitolo nel giorno dell’Epifania». Un gomitolo dalla parte dei più fragili, come necessità anche il tempo in cui viviamo: «A Bergamo – racconta ancora Grazioli – abbiamo avuto un disastro nelle Rsa, in questo periodo ancora di più c’è bisogno di prendersi cura degli anziani e dei più piccoli. Da qui nasce anche il sostegno, con questo libro, all’associazione “I nipoti di Babbo Natale” che raccoglie i desideri delle persone anziane, spesso sole, per cercare di realizzarli».

Sogni che si materializzano grazie alla mano di Roberta Auriemma, illustratrice napoletana di questo volume, da diversi anni a Bruxelles per affinare i suoi disegni: «Conosco Anna Fiore da tempo e ci siamo accompagnate nei nostri percorsi di vita e professionali, abbiamo sempre avuto il desiderio di fare un progetto insieme e questo sulla Befana – spiega Roberta Auriemma – ci ha convinto subito perché entrambe abbiamo un rapporto molto forte con l’Epifania. Inoltre, credo che i bambini hanno diritto e bisogno di essere stimolati e accompagnati dalle storie e dalla fantasia in qualunque epoca, il desiderio di disegnare è vivo a prescindere dai tempi difficili come quelli che stiamo vivendo a causa del Covid. I miei disegni sono un modo di poter esprimere gioia e sogni. Elementi fondamentali sono il colore, la chiarezza e, appunto, la semplicità. Ingredienti che sarebbero importanti nella vita di tutti i giorni, spesso molto frenetica, e allora almeno nel disegno vado alla ricerca di quanta più gioia e semplicità possibile».

Un progetto, quello de “Il gomitolo della Befana”, che ha subito convinto Anna Fiore, titolare della casa editrice napoletana Edizioni Fioranna: «La tradizione della Befana è stata sempre molto sentita nella mia famiglia e quando ero bambina l’attesa del suo arrivo – spiega Anna Fiore – era per me più importante di quella di Babbo Natale. Quando Alessandro Grazioli mi ha proposto il testo, ho subito detto di sì con la speranza di regalare, anche grazie alle colorate e magiche illustrazioni di Roberta, le stesse emozioni e gli stessi sogni della mia infanzia ai bambini che lo avranno fra le mani».

ADVERTISEMENT

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli: controlli dei carabinieri, ritrovate armi e droga nelle “case di Topolino”

Succ.

L’arcivescovo Domenico Battaglia benedice la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
L’arcivescovo Domenico Battaglia benedice la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte

L'arcivescovo Domenico Battaglia benedice la Chiesa di San Gennaro nel Real Bosco di Capodimonte

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?