• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La medicina romana, galeno e i gladiatori in una lectio al MANN

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Novembre, 2021
in Arte & Spettacolo
0
La medicina romana, galeno e i gladiatori in una lectio al MANN
Share on FacebookShare on Twitter

foto-gladiatoriGaleno e i gladiatori. Le cure di una scienza in cammino: è il titolo di una conferenza in programma giovedì 18 novembre alle 16.00 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La lezione, a cura del servizio didattico del MANN, rientra nell’ambito della XXVII edizione degli incontri di archeologia e  sarà tenuta dal prof. Gennaro Rispoli, direttore del Museo delle Arti Sanitarie di Napoli.

ADVERTISEMENT

Dal 31 marzo al MANN è visitabile una mostra che mette in evidenza  il mondo dei gladiatori: dalla dieta, all’allenamento ai giochi fino alle tecniche di combattimento.

‘’La partecipazione del Museo di Arti Sanitarie, che fa parte della rete ExtraMANN, è legata al mondo della medicina che ruotava intorno agli eventi dei gladiatori. Le ferite e i traumi bellici sono un tema intrigante del passato’’ dice il prof. Gennaro Rispoli  che sottolineerà il rapporto tra le armi impiegate da gladiatori e legionari e il tipo di ferite da trattare. ‘’Viene anche delineata la figura di Galeno medico di Pergamo nato nel 129 d.C sotto il regno dell’imperatore Adriano, che proprio agli inizi della sua carriera fu medico dei gladiatori. Giunto a Roma nel 162 d.C, all’età di 33 anni, aveva una consumata esperienza nel trattamento di traumi e ferite che lo portò a divenire un principe della medicina scalando tutte le tappe  sino a diventare medico dell’imperatore Marco Aurelio’’ prosegue il prof. Rispoli ‘’Galeno sistematizzò, grazie alle sue esperienze sulle ferite dei gladiatori che lui definiva le ‘finestre’ sul corpo e alla pratica dissettoria su scimmie e maiali, tutta la disciplina anatomica. Studiò le funzioni di cervello, cuore, muscoli, rene e fegato e descrisse il nervo laringeo ricorrente che prende appunto il suo nome’’.

E, come spesso accade, anche Galeno non fu esente da invidie: le sue competenze suscitarono l’ostilità di colleghi, tanto che fu costretto a lasciare Roma per un breve periodo.

Il sistema dottrinario da lui messo in piedi, partendo dagli assiomi aristotelico ed ippocratico, tenne banco per oltre millecinquecento anni.  La sua autorevolezza  si legge ancora nei lasciti culturali, nella disciplina farmaceutica (preparazioni galeniche), nella circolazione del sangue e sull’uso del salasso.  Nel Seicento ci furono scontri molto duri nell’ambito scientifico tra galenisti e anti galenisti. Ancora oggi talune indicazioni del ‘medico dei gladiatori’ sono validissime nella cura delle ferite. Sua è anche l’espressione ‘Non si può essere un buon medico, senza esser prima un buon filosofo’.  Sia le ferite dei gladiatori che  quelle dei legionari, così come i traumi e le ferite di ogni guerra, sono state l’occasione per la medicina di validare sistemi di cura e compiere studi e sperimentazioni su nuovi protocolli terapeutici.

Il Museo delle Arti Sanitarie è presente al MANN con uno spazio dedicato alla medicina con un focus sulla cura delle ferite e dei traumi dei gladiatori. La sezione didattica comprende le riproduzioni di strumenti chirurgici di epoca antica a confronto con gli strumenti moderni, per capirne a fondo l’evoluzione.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Mercoledì 17 novembre a Forcella: Dante Alighieri e Annalisa Durante mostrano la via del bene

Succ.

Comune di Napoli: concorso per 93 assunzioni, requisiti e modalità di presentazione della domanda

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Comune di Napoli: concorso per 93 assunzioni, requisiti e modalità di presentazione della domanda

Comune di Napoli: concorso per 93 assunzioni, requisiti e modalità di presentazione della domanda

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?