• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al MAV di Ercolano torna il “Mav School Experience”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Al MAV di Ercolano torna il “Mav School Experience”
Share on FacebookShare on Twitter

foto-mav-experience-1È partito col botto, nell’ultima settimana di ottobre, il progetto educational dedicato alle scuole del MAV, il Museo Archeologico Virtuale della Città di Ercolano e del Museo del Parco nazionale del Vesuvio di Boscoreale, facendo registrare subito un migliaio di presenze e tante prenotazioni per il prosieguo dell’anno scolastico 2021-2022. Una grande affluenza che giustifica il cauto ottimismo degli organizzatori per un vero e proprio ritorno alla normalità dopo l’emergenza Covid.

Il MAV SCHOOL EXPERIENCE 2021-22 si articola in ben sei percorsi didattici che accompagnano i ragazzi alla scoperta della grande cultura della nostra Regione in sinergia con i più importanti siti culturali del territorio. In quanto il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano , situato a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, rappresentando un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione  MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air dell’area vesuviano.

 

I PERCORSI DEL MAV SCHOOL EXPERIENCE 2021-2022:

MAV EXPERIENCE

Visitare il MAV è un’esperienza in tutti i sensi perché sarete proiettati in un viaggio nel tempo, accompagnati da guide virtuali. Vedrete le antiche città romane, ascolterete le voci degli abitanti di Herculaneum, toccherete con mano i reperti virtuali, sentirete i profumi dei giardini di Villa dei Papiri, gusterete il cibo che mangiavano gli antichi abitanti.

Attività Visita guidata + film in 3D sull’eruzione del Vesuvio / Durata 1 ora e 15 min. Costo € 9,00 a studente

INFANZIA | PRIMARIA | SECONDARIA I GRADO | SECONDARIA II GRADO

MAV + Scavi di Ercolano

Un itinerario tra passato e futuro che consentirà agli studenti e ai docenti di approfondire al meglio la conoscenza dell’antica Ercolano. Una guida vi accompagnerà al sito archeologico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco e in condizioni di perfetta conservazione per apprendere la storia della città romana. Dopo la visita, gli studenti si sposteranno al MAV dove, attraverso le installazioni multimediali e le ricostruzioni virtuali in 3D, vivranno un’esperienza immersiva che li proietterà in un suggestivo viaggio verso il passato. Un viaggio tra archeologia e tecnologia, tra arte e innovazione grazie al quale la storia non vi sembrerà più la stessa.

Attività Visita al Mav + visita agli Scavi di Ercolano / Durata 3 ore Costo € 250,00 a gruppo (max 25 studenti). Gratuità per un docente ogni 10 studenti.

Visione del film in 3D/multiD “Pompei e Ercolano 79 d.C.: l’eruzione del Vesuvio”: € 2 a studente

PRIMARIA | SECONDARIA I GRADO | SECONDARIA II GRADO

MAV + Scavi di Pompei

Alla scoperta di una eccezionale testimonianza archeologica: la città di Pompei. Guidati da un archeologo, studenti e docenti inizieranno un viaggio nel cuore della città antica ripercorrendo le sue secolari strade. Entreranno nel foro, ammireranno i templi, i negozi, le botteghe artigianali, le dimore patrizie, le terme ed i teatri, ricalcando così la vita quotidiana degli abitanti dell’area vesuviana in età romana. Dopo la visita, gli studenti si sposteranno al Mav dove, attraverso le installazioni multimediali e le ricostruzioni virtuali in 3D, approfondiranno i temi affrontati durante la visita a Pompei, vivendo un’esperienza immersiva che li proietterà in un suggestivo viaggio tra archeologia e tecnologia.

Attività Visita al Mav + visita agli Scavi di Pompei / Durata 4 ore e 30 min Costo € 250,00 a gruppo (max 25 studenti). Gratuità per docenti ogni 10 studenti.

Visione del film in 3D/multiD “Pompei e Ercolano 79 d.C.: l’eruzione del Vesuvio”: € 2 a studente.

PRIMARIA | SECONDARIA I GRADO | SECONDARIA II GRADO

MAV + Museo del Parco del Vesuvio

Visitare il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio è un’esperienza unica, emozionante ed educativa, durante la quale è possibile seguire un percorso espositivo con pannelli informativi e installazioni multimediali, che illustra l’evoluzione geologica del complesso vulcanico SommaVesuvio, lo sviluppo della biodiversità attraverso le principali specie vegetali e animali e l’interazione dell’uomo con il vulcano. Al termine della visita, gli studenti si sposteranno al MAV dove gli studenti saranno coinvolti in un affascinante viaggio nel tempo rivivendo, grazie alla tecnologia del virtuale e alla grafica 3D, lo splendore della città di Ercolano e dell’area vesuviana,

Attività Visita al Mav + visita al Museo del Museo del Parco del Vesuvio / Durata 2 ore e 30 min Costo € 10,00 a studente

PRIMARIA | SECONDARIA I GRADO | SECONDARIA II GRADO

ERUZIONI VESUVIANE

L’esperimento scientifico si articola in due fasi: nella prima fase, i bambini realizzeranno con forbici e cartoncini un mini vulcano, nella seconda fase, si simulerà un’ eruzione vulcanica grazie ad una reazione chimica tra una sostanza acida e una sostanza basica.

Attività Laboratorio didattico / Durata 1 ora Costo € 6,00 a studente

In collaborazione con l’Associazione Onda

PRIMARIA | SECONDARIA I GRADO

IN CUCINA CON GLI ANTICHI ROMANI

Un percorso ludico-sensoriale volto alla (ri)scoperta di profumi e sapori di un tempo passato ma non dimenticato. Il laboratorio si dividerà in una prima parte di introduzione all’alimentazione tipica dei romani con l’ausilio di un banchetto tematico opportunamente allestito con riproduzioni e utensili, mentre nella seconda parte gli allievi potranno realizzare un tipico “panis” dell’epoca da portare e infornare a casa.

Attività Laboratorio didattico / Durata 1 ora Costo € 7,00 a studente.

In collaborazione con l’Associazione Il Cuoco delle Menadi

PRIMARIA | SECONDARIA I GRADO | SECONDARIA II GRA

La prenotazione è gratuita ma obbligatoria. In assenza di prenotazione, i servizi di visita non potranno essere garantiti.

ADVERTISEMENT

La prenotazione viene effettuata attraverso il nostro Contact Center oppure mediante modulo di contatto sul sito del Museo. Una volta effettuata la prenotazione, sarà inviata una mail di conferma da presentare obbligatoriamente alla biglietteria il giorno della visita. Il referente scolastico è tenuto a controllare che la conferma di prenotazione contenga tutti i dati corretti.

In caso di ritardo, la Fondazione non potrà garantire la fruizione dei servizi acquistati secondo il programma prenotato.

INFO E PRENOTAZIONI: www.museomav.it    +39 081 7776843 / 327 639 9019

Mail: [email protected]

 

Si ricorda che, secondo le disposizioni di legge, l’ingresso al Museo sarà consentito solo a coloro che saranno muniti di Green Pass e ai minori di anni 12.

La fruizione del museo MAV, grazie sempre all’iniziativa “Il MAV in esclusiva per te”, tramite prenotazione dedicata, potrà sempre avvenire in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, non solo nelle giornate di apertura del mercoledì, del giovedì, del venerdì, del sabato e della domenica, ma anche nelle giornate di chiusura del lunedì e del martedì, con la sola raccomandazione di scaglionare le visite ogni ora.

ADVERTISEMENT
Prec.

Covid e influenza: come distinguere i sintomi

Succ.

Venerdì 12 novembre al Trianon Viviani: Ciccio Merolla con “Ciccio e i suoi fratelli”

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Venerdì 12 novembre al Trianon Viviani: Ciccio Merolla con “Ciccio e i suoi fratelli”

Venerdì 12 novembre al Trianon Viviani: Ciccio Merolla con "Ciccio e i suoi fratelli"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?