• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chetoacidosi, di cosa si tratta? Scopriamo cause e rimedi utili

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2021
in Non solo hobby
0
Scopriamo l’azione probiotica dei fermenti lattici
Share on FacebookShare on Twitter

www-napolitan-it-farmaci-contro-la-stanchezza-e-consigliabile-assumerliI nostri piccoli lamentano qualche piccolo disturbo di salute? Se è facile andare nel panico, comprensibilmente, non dobbiamo temere, soprattutto se i nostri bambini manifestano i sintomi dell’acetone o chetosi. Infatti, non è raro che i bambini dai 2 ai 10 anni di età siano interessati da una condizione definita “acetone” o “chetosi”, transitoria e non preoccupante. Al contrario, che cos’è la chetoacidosi ? Si tratta di una situazione di scompenso metabolico, più seria, che può comparire con sintomi come vomito, anche intenso, stanchezza, dolore addominale. Niente paura: vediamo come comportarci in questa evenienza.

ADVERTISEMENT

Cosa è l’acetone?

 

L’acetone o chetosi è una condizione in cui l’organismo ricava energia dai grassi, producendo i“chetoni”. Sono acidi che si riversano nel sangue e vengono smaltiti attraverso le urine. Quando la loro produzione aumenta, si alzano conseguentemente anche  livelli nel sangue: tale condizione prende il nome di chetosi, e una concentrazione di chetoni molto elevata e persistente nel tempo produce effetti dannosi.

La fonte energetica principale è il glucosio

La fonte energetica più importante per il nostro organismo è il glucosio, derivato soprattutto dai carboidrati assunti con l’alimentazione. Tuttavia, non tutto il glucosio è subito utilizzato dalle cellule per produrre energia.

 

L’eccesso di glucosio è conservato nelle riserve di glicogeno. Tali riserve, localizzate prevalentemente nel fegato e nei muscoli, si attivano, ad esempio, durante il digiuno, e consentono al nostro organismo di continuare a produrre energia a partire dalla sua fonte principale.
Quando il digiuno è prolungato e le scorte di glicogeno iniziano a esaurirsi, l’organismo deve individuare altre fonti dalle quali attingere energia. Questa fonte secondaria è data dai grassi o lipidi, vediamolo subito.

 

La seconda fonte energetica è data dai grassi

 

Sono anch’essi accumulati nelle riserve dell’organismo, che vi attinge come energia “di scorta”.

 

Ricapitolando, la chetosi è una reazione metabolica che prende piede quando l’organismo, per fronteggiare le proprie necessità di energia, dopo aver consumato tutti gli zuccheri disponibili, inizia a utilizzare anche i lipidi (grassi) Si tratta di una evenienza passeggera, risolvibile nel breve tempo nella maggior parte dei casi, senza compromettere la salute generale dei bambini.

È in condizioni di stress, in cui il fabbisogno energetico aumenta, l’organismo ricava energia soprattutto attraverso l’utilizzo dei grassi. Ciò avviene frequentemente in alcune condizioni:

  • Digiuno prolungato;
  • Febbre;
  • Dieta ricca di grassi;
  • Sforzi intensi e prolungati.

Come possiamo notare, si tratta di situazioni che il nostro organismo è in grado di affrontare solo tramite un grande impiego di energie.

Quando insorge la chetoacidosi e come affrontare questa evenienza?

 

Talvolta il catabolismo dei grassi aumenta. Cosa significa “catabolismo”? Riguarda  l’insieme delle reazioni e dei processi metabolici con i quali l’organismo scinde le molecole organiche complesse in molecole più semplici, con conseguente liberazione di energia.

In questo caso, i corpi chetonici si riversano nel sangue, che non riesce a eliminarli, e subisce un processo di acidificazione definito “chetoacidosi”, una condizione seria che potrebbe indicare l’esordio della malattia diabetica e comparire con sintomi quali vomito, stanchezza, dolori addominali, perdita di peso. Il quadro clinico include alcuni sintomi caratteristici:

  • Alito fruttato(spesso il primo e unico sintomo). Infatti, con l’utilizzazione dei grassi come fonte energetica, che porta alla produzione dei corpi chetonici, si sprigiona un inconfondibile odore di frutta matura attraverso l’alito.
  • Vomito, talvolta intenso, che può provocare disidratazione e un senso di malessere generale;
  • Mal di testa;
  • Dolori all’addome, lingua asciutta dall’aspetto patinoso, fiato corto e frequente;
  • Alterazione della coscienza (raramente).

Questa condizione, più grave rispetto all’acetone, deve per forza di cose essere affrontata con l’aiuto del pediatra: non spaventiamoci, ma esponiamo tutti i nostri dubbi e i nostri timori a un professionista. Vediamo adesso come comportarci in caso di acetone.

Cosa fare in caso di acetone?

Al contrario, come detto poco fa, l’acetone è piuttosto diffuso tra i bambini e non deve destare particolare preoccupazione. In questa condizione, per ridurre la formazione di acetone e facilitarne l’eliminazione, è consigliabile far seguire al piccolo la giusta alimentazione, soprattutto una dieta ricca di zuccheri e di acqua, ma priva di grassi. In particolare:

  • È utile far bere succhi di frutta al piccolo;
  • È utile anche far bere al piccolo acqua zuccherata, ripetutamente e a piccoli sorsi, per contrastare la disidratazione. Andrà bene anche un po’ di

Va da sé che non è il caso di arrabbiarsi con i propri piccoli se vediamo che si lamentano, fanno i capricci, sono recalcitranti: è il loro modo di esprimere un disagio, soprattutto quando sono molto piccoli, sono spaventati e non sanno comunicare a parole cosa sta loro accadendo.

Cerchiamo quindi di sdrammatizzare, rilassiamoci insieme dedicandoci a hobby e altre attività, mostriamoci rilassati, rassicuriamoli e diciamo loro che tutto passerà in fretta.

Per quanto riguarda l’alimentazione, è consigliabile far seguire ai piccoli un’alimentazione equilibrata, senza eccesso di grassi. Meglio preferire i carboidrati complessi o glucidi come la pasta e il riso, la cui digestione libera glucosio nell’intestino. Possibilmente, è consigliabile rimuovere dalla dieta i grassi animali, soprattutto latte intero, burro, formaggi, fritti, carni grasse, insaccati. Non dobbiamo preoccuparci, poiché l’acetone è un disturbo passeggero che tende a rientrare in pochi giorni.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Scopriamo l’azione probiotica dei fermenti lattici

Succ.

Lo chef di Napoli est Cristian Oliviero: “sogno la stella Michelin”

Può interessarti

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Ferrero apre l’e-commerce: Nutella e Kinder arrivano direttamente a casa
Non solo hobby

Le migliori creme spalmabili alla nocciola secondo il test Altroconsumo

9 Settembre, 2025
Succ.
Lo chef di Napoli est Cristian Oliviero: “sogno la stella Michelin”

Lo chef di Napoli est Cristian Oliviero: "sogno la stella Michelin"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?