Il ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale di diversi lotti e gusti dei gelati confezionati a marchio Nuii e Milka per la “possibile presenza di tracce di ETO (ossido di etilene) nell’ingrediente farina di semi di carrube”. Alcuni richiami sono stati diffusi anche da Sogegross. I prodotti e i formati interessati dal provvedimento sono:
- Nuii mandorle e vaniglia di Java, in confezioni da 268 grammi (4 pezzi) appartenenti ai lotti numero MI0008 e MI0009 con il termine minimo di conservazione (Tmc) 01/2022, MI0076, MI0077 e MI0078 con il Tmc 03/2022, MI0148, Mi0149, MI0150 e MI0151 con il Tmc 05/2022, MI0295, MI0296 e MI0297 con il Tmc 10/2022, MI1107, e MI1108 con il Tmc 04/2023, MI9308 con il Tmc 11/2021, e con i lotti numero UE1123, UE1124, UE1125, UE1127, UE1128, UE1130, UE1131, UE1132, UE1137 e UE1138 con il Tmc 05/2023, UE1162, UE1163, UE1165, UE1166 e UE1167 con il Tmc 06/2023, UE1193, UE1194 e UE1195 con il Tmc 07/2023 (venduti da Sogegross tra il 08/02/2021 e il 18/08/2021);
- Nuii mandorle e vaniglia di Java, in confezioni singole da 67 grammi con il numero di lotto UE1172 e il Tmc 06/2023;
- Nuii cioccolato bianco e mirtilli rossi scandinavi, in confezioni da 268 grammi (4 pezzi) con i numeri di lotto MI0098 e MI0099 e il Tmc 04/2023;
- Nuii nocciole salate e caffè della Tanzania, in confezioni singole da 66 grammi con i numeri di lotto MI0046 e il Tmc 02/2022, MI9332 e MI9333 e il Tmc 11/2021;
- Nuii nocciole salate e caffè della Tanzania, in confezioni da 266 grammi (4 pezzi) appartenenti ai lotti numero MI0049, MI0050 e MI0051 con il Tmc 02/2022, MI0126, MI0128 e MI0152 con il Tmc 06/2022, MI0153, MI0160 e MI0161 con il Tmc 06/2022, MI1101, MI1102, MI1103 e MI1104 con il Tmc 04/2023, MI9339 e MI9340 con il Tmc 12/2021;
- Nuii cioccolato bianco e vaniglia di Java, in confezioni da 268 grammi (4 pezzi) appartenenti ai lotti numero MI0127, MI0128 e MI0129 con il Tmc 05/2023, MI1088 e MI1089 con il Tmc 03/2023, MI1148 e MI1149 con il Tmc 05/2023;
- Nuii cocco e mango indiano, in confezioni da 268 grammi (4 pezzi) con i numeri di lotto MI1127 e MI1128 e il Tmc 05/2023;
- Nuii mini cioccolato bianco con caramello e noci pecan del Texas, mandorle e vaniglia di Java e cioccolato bianco e mirtilli rossi scandinavi, in confezioni da 254 grammi (6 pezzi) appartenenti ai lotti numero MI1081 con il Tmc 03/2023, MI115, MI116 e MI117 con il Tmc 04/2023, MI1155 e MI1156 con il Tmc 06/2023 (venduti da Sogegross tra il 21/04/2021 e il 18/08/2021);
- Nuii caramello salato e noci macadamia australiane, appartenenti ai lotti MI0290, MI0289, MI0291, MI1084, MI1086, MI1085, MI1111, MI1109, MI1110, MI1137, MI1139 e MI1138 (il richiamo è stato segnalato solo da Sogregross, precisando che i prodotti interessati sono stati venduti tra il 03/02/2021 e il 18/08/2021);
- Milka mini cones vaniglia e cioccolato, in confezioni da 140 grammi (8 pezzi) appartenenti ai lotti numero OS1042 con il Tmc 05/2022, OS1073, OS1074, OS1075, OS1076 e OS1077 con il Tmc 06/2022, OS1110, OS1111, OS1112, OS1113 e OS1114 con il Tmc 07/2022, OS1152, OS1153, OS1154, OS1165, OS1166 e OS1167 con il Tmc 09/2022;
- Milka vaniglia e cioccolato, in barattoli da 319 grammi appartenenti ai lotti OS1035, OS1036 e OS1039 con il Tmc 08/2022, OS1084 e OS1085 con il Tmc 09/2022, OS1106 e OS1107 con il Tmc 10/2022, OS1131, OS1132, OS1147 e OS1148 con il Tmc 11/2022;
I gelati Nuii e Milka richiamati sono stati prodotti per Froneri Italy Srl da Froneri Polska nello stabilimento di Mielec (lotti che iniziano con MI), e da Froneri Schöller negli stabilimenti di Uelzen (lotti che iniziano con UE) e Osnabruck (lotti che iniziano con OS).
Il ministero ha diffuso anche gli avvisi di richiamo precauzionale di alcuni formati di pasta biologica di lenticchie, riso e rosso e curcuma e di pasta biologica di fave, riso rosso e curcuma a marchio Pastificio Fiorentino Renaissance, a causa della “probabile contaminazione con 2-cloroetanolo e ossido di etilene”. Sono coinvolte le confezioni da 250 grammi della pasta di lenticchie, riso e rosso e curcuma con il Tmc 28/12/2023 dei formati calamarata, risoni, paccheri e penne, e le confezioni da 250 grammi della pasta di fave, riso rosso e curcuma con il Tmc 08/01/2024 dei formati calamarata, paccheri e fusilli, e con il Tmc 28/12/2023 del formato risoni.
La pasta richiamata è stata prodotta per l’Azienda Agricola Bio Floriddia C. da Pasta Natura Srl nello stabilimento di via Agricoltura 10, a Busca in provincia di Cuneo.
Il ministero della salute ha pubblicato anche l’avviso di richiamo precauzionale di un lotto di preparato per muffins a marchio Molino Merano perché “la miscela contiene un lotto di farina di semi di carrube oggetto di allerta sanitaria perché contaminato da ossido di etilene”. Il mix interessato è venduto in confezioni da 500 grammi con il numero di lotto 00095312 e il Tmc 26/03/2022.
Il preparato per muffins richiamato è stato prodotto da Molino Merano Srl (Meranermühle Gmbh) nello stabilimento di Zona Industriale 7, a Lana, nella provincia autonoma di Bolzano.
Coop invece ha segnalato il richiamo precauzionale di alcuni lotti dell’integratore alimentare CurcuDyn Metagenics per la “possibile presenza di ossido di etilene”. Il prodotto in questione è venduto in confezioni da 60 capsule molli con i numeri di lotto 2104479 e 2103654.
L’integratore alimentare, prodotto in Germania dall’azienda belga Metagenics, è oggetto anche di un avviso di sicurezza del ministero della salute, che ha segnalato anche i lotti 2104685 e 2104475. La non conformità è stata riscontrata in autocontrollo dal fornitore francese ed è stata comunicata attraverso il sistema di allerta Rasff dalle autorità sanitarie del Belgio. Il produttore rende noto che “non sussiste alcun rischio per la salute pubblica e non c’è motivo di preoccuparsi se si ha assunto o si sta assumendo CurcuDyn gellule”.
Oltre ai provvedimenti legati all’allerta ossido di etilene, il ministero della Salute ha pubblicato il richiamo di un lotto di cannella in polvere (cinnamon powder) a marchio Trs per la presenza di solfiti non dichiarati (13,5 mg/kg). Le confezioni coinvolte sono quelle da 100 grammi con il numero di lotto 2020210.
La cannella richiamata è stata prodotta da Trs Wholesale Co. Limited nello stabilimento di Southbridge Way, The Green, a Southall, Middlesex, nel Regno Unito.
Il ministero della Salute ha segnalato anche il richiamo di un lotto di peperoncini piccanti ripieni con tonno e capperi a marchio Le Conserve Toscane per la presenza di sedano e soia quali sostanze allergizzanti non dichiarate in etichetta. Il prodotto interessato è venduto in vasetti da 314 ml dal peso netto di 290 grammi (peso sgocciolato 180 grammi) con il numero di lotto 26032021 e il Tmc 31/12/2024.
I peperoncini ripieni richiamati sono stati prodotti per Lombardi Claudio Srl dall’azienda Giannviki nello stabilimento di 17 Petrovec, a Skopje, in Macedonia.