• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel 70° anniversario di “Malafemmena” nasce Totò Poetry Culture

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Nel 70° anniversario di “Malafemmena” nasce Totò Poetry Culture
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

toto-poetry-culture-da-sx-gianni-valentino-e-lello-trammaTotò Poetry Culture è il duo napoletano che include il poeta/performer Gianni Valentino e il producer/musicista Lello Tramma. Insieme, i due artisti hanno approfondito e studiato la produzione poetica di Totò per poi creare un arcobaleno di musica elettronica – digitale e analogica – con cui attualizzare quei componimenti antichi. In un sentiero creativo che galleggia tra atmosfere electro | dub | chill | funk | sufi | ambient | soul | micro-techno | folk, i versi del Principe della risata e del corteggiamento pulsano di battiti contemporanei proprio nella stagione in cui si celebra il 70° anniversario di Malafemmena. Così da mercoledì 11 agosto – data non casuale, voilà – chiunque potrà salire a bordo di questo tappeto volante e sperimentare sensazioni inedite attraverso il groove del mashup “Core analfabeta / Ammore perduto“, il cui video è visibile al link www.youtube.com/watch?v=x8rF0nIGnFk&t=21s.

Totò, recitando il ruolo di Jago nell’episodio “Che cosa sono le nuvole?” diretto da Pier Paolo Pasolini nel film collettivo “Capriccio all’italiana” [il film uscì nel ’68; il Principe era morto nel ’67], viene abbandonato in una discarica e, guardando il cielo, esclama: “Ah, straziante meravigliosa bellezza del creato. Ah“. A quella meravigliosa innocenza rendiamo omaggio con una clip che riabbraccia la natura nel suo agire. Quella natura che ci è stata sottratta durante la pandemia Covid-19, costringendoci alle nostre celle-abitazioni.

#

Più noto con lo pseudonimo Totò, all’anagrafe imperiale Principe di Bisanzio, de Curtis è stato autore di decine di scritti: amorosi, familiari, sociali. E di alcune memorabili canzoni, che tutt’ora si cantano ovunque nel pianeta: dal Mediterraneo all’Asia all’Europa del Nord. La sua maschera al cinema e a teatro ha però – spesso e involontariamente – allontanato gli appassionati, anche i più devoti, dalle poesie che ha firmato in autonomia artistica e che solo più tardi sono state comprese nella loro dimensione, nella passione e nella profondità. C’è un senso ritmico e musicale innato – pur essendo egli analfabeta di pentagramma – nell’artista napoletano e il progetto Totò Poetry Culture ne rigenera le fonti e lascia che queste risorgano. Proprio nell’anno dello speciale anniversario di quello che è un monumento all’amore santo, eterno, maledetto e disgraziato: Malafemmena.  A quell’ambivalente sentimento, radioso e disperante, salvifico e letale, psicotico e inebriante, Antonio Focas Flavio Angelo Ducas Comneno de Curtis ha intitolato rime e assonanze di grazia cristallina. Nel suo sound, il poeta-principe ha rintracciato una luna con cui ancora si illuminano emozioni private, intimità, fatti biografici, penitenze, eccessi. Il progetto debutta ufficialmente online con una prima traccia, un mashup romantico e accelerato fra Core analfabeta e Ammore perduto, nella data fatidica dell’11 agosto. In quel giorno lontano del 1951, per la Festa di Piedigrotta targata La Canzonetta, Malafemmena venne eseguita per la prima volta in teatro dal cantante Mario Abbate. Dal focus rétro dedicato alla signora Diana Bandini Rogliani l’avventura si irradierà e nei mesi a venire, assieme ad altri esperimenti musicali abbinati alle liriche (i versi sono raccolti nel libro Antonio de Curtis IL PRINCIPE POETA a cura di Elena Anticoli de Curtis e Virginia Falconetti – Colonnese editore), naturalmente anche la nuova Malafemmena troverà la sua dimensione moderna. Poiché ancora adesso quel ritornello rabbioso è il simbolico testamento dell’attore-marionetta scomparso nella primavera del 1967.

Da quel ricordo, e da quel foglio autografo del 1951 dedicato alla sua Mizuzzina, il duo omonimo che include il poeta/performer Gianni Valentino e il producer/musicista Lello Tramma riparte per trasportare le pagine di Totò in un segmento futuribile e digitale. Che non rinuncia al mood analogico, tra oud, pianoforte, synth, sample, chitarre, theremin, violoncello, tromba, saz, basso. A ridosso di Natale, infine, Totò Poetry Culture porterà nelle mani dei fan del Principe, e di coloro che vogliono ancora scoprirne il genio polimorfo, una doppia sorpresa per collezionisti doc. Ma adesso c’è il mashup. Primo round di questo lungo viaggio.

#

“Poesia e musica elettronica trovano la loro simbiosi”, racconta Gianni Valentino, ideatore del progetto e voce recitante di Totò Poetry Culture. “Lo spoken word e il groove sonoro sono stati creati all’unisono. Non si trattava di comporre le musiche e, dopo, in maniera passiva, interpretare i versi. Né viceversa. Abbiamo lavorato esotericamente in studio di registrazione e anche distanti, nelle rispettive case, senza sosta. Rapiti da questa voragine poetica. In un frangente di furiosa depressione umana, spirituale e creativa (specialmente dovuta al secondo lockdown Covid), l’arrivo di questa idea è stata una luce miracolosa per rialzarmi. La citazione che apre la clip è l’ultima battuta cinematografica pronunciata da Totò. Ogni volta che ho visto quelle immagini del Principe-marionetta Jago scaraventato nella discarica di rifiuti dallo spazzino (Domenico Modugno) ho sentito una commozione smisurata, incontenibile. In quella faccia verde di Totò è concentrato l’incanto, la meraviglia innocente, la sensibilità dell’uomo-artista-poeta, la gioia e il martirio di aver intensamente vissuto, creato, amato. Per celebrare, anche visivamente, l’anniversario di Malafemmena e della costellazione dei suoi versi era sacrosanto iniziare dall’ultimo ciak di Totò con Pasolini. Così come fu per lui in quel sospiro d’addio, quella natura è oggi la nostra resurrezione di comunità. La reazione all’infinita galera subita a causa del Covid, quando ciascuno di noi è stato rinchiuso nelle proprie celle-case”. Dal canto suo, il producer/musicista Lello Tramma aggiunge: “Dopo venti anni di produzioni, album, concerti, collaborazioni con artisti italiani e internazionali, sono felice di aver partecipato finalmente a un progetto nel quale non ricopro il ruolo del leader. Mi fa sentire più rilassato e pure più responsabile perché sono cresciuto musicalmente e sono più consapevole. Talvolta è piacevole restare leggermente dietro le quinte”.

ADVERTISEMENT
Prec.

14 e 15 agosto a Lapio mostra di fotografie “Amarcord Lapiano”, visite guidate e spettacolo di Ferragosto nello storico Palazzo Filangieri

Succ.

L’allarme dei pediatri: “il covid uccide anche i bambini. Figliuolo: “dal 16/8 somministrazioni libere dai 12 ai 18 anni”

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
L’allarme dei pediatri: “il covid uccide anche i bambini. Figliuolo: “dal 16/8 somministrazioni libere dai 12 ai 18 anni”

L'allarme dei pediatri: "il covid uccide anche i bambini. Figliuolo: "dal 16/8 somministrazioni libere dai 12 ai 18 anni"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?