• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Agrisocial Lab”: inclusione di soggetti fragili come nuovo modello di welfare in Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
“Agrisocial Lab”: inclusione di soggetti fragili come nuovo modello di welfare in Campania
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

COMUNICATO STAMPA

 agrisocial-presentazione«È giusto valorizzare le esperienze che l’agricoltura sociale sta facendo in Campania. Abbiamo già delineato un percorso di ristrutturazione del settore, dobbiamo mettere in campo una serie di strumenti che siano in grado anche di razionalizzare gli interventi del pubblico. Intanto la novità di quest’oggi è che esiste davvero l’impresa agricola sociale, quella che fa laboratorio come lo avete fatto in queste tre aziende». A dichiararlo è Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, durante il convegno di presentazione dei primi risultati di “Agrisocial Lab”, svoltosi presso la Masseria Giosole a Capua.

Tra gli obiettivi del progetto Agrisocial Lab, finanziato nell’ambito del PSR Campania – Misura 16.9, l’avviamento al lavoro e l’inserimento socio-educativo all’interno delle aziende agricole di persone a diverse fragilità in particolare di soggetti con disabilità non gravi e non motorie.

«L’agricoltura sociale è vanto per tutti perché deve ricordare che chi produce cibo produce innanzitutto benessere e felicità». Ha esordito Giuseppe Orefice di Aicare – Agenzia Italiana per l’agricoltura responsabile e etica, nonché responsabile tecnico del progetto. «Abbiamo inserito tre persone in tre aziende – ha continuato Orefice – tre persone con profili diversi, perché un’altra visione di questo progetto è quello di andare ad analizzare gli ambiti dove l’inclusione sociale può avvenire in maniera più idonea. Sappiamo che oggi l’azienda agricola non fa solo produzione di cibo ma fa anche ospitalità, vendita diretta, ristorazione, allora stiamo studiando quali di questi ambiti della multifunzionalità è più idoneo per determinate fragilità».

Il tutto svolto in partenariato con soggetti pubblici o privati. In primis con il Consorzio Luna, presieduto da Marco Catuogno, che vanta una pluriennale esperienza in ambito sociale, un player importante nel territorio regionale, che gestisce diversi servizi di assistenza socio sanitaria sul territorio con oltre 200 dipendenti. «L’agricoltura sociale unisce due mondi: la capacità di enti, organizzazioni di fare assistenza socio sanitaria, di fare percorsi di accompagnamento per persone con disabilità, con le imprese agricole, con coloro che tendono ad essere i soggetti che accoglieranno i ragazzi all’interno della propria struttura in percorsi di accompagnamento e di inclusione sociale. È un modo di valorizzare il territorio di coniugare due realtà distanti ma come dico sempre molto vicini». Ha osservato Giuseppe Precchia che poi ha concluso: «La nostra volontà è continuare con questo partenariato anche in percorsi successivi, perché bisogna dare una speranza a chi lo ha iniziato».

Due anni di lavoro – con risultati di grande interesse per le ricadute applicative che potranno generarsi nell’ambito dell’intero settore dell’agricoltura sociale – svolti con l’ausilio di due prestigiosi dipartimenti universitari della Federico II, quello di Scienze di Medicina traslazionale e di Scienze Politiche, con il ruolo di indirizzo, di monitoraggio e verifica dei processi di inclusione avviati.

Durante l’evento, che si propone anche come forum sul settore dell’agricoltura sociale in Campania, sono intervenuti anche Raffaele Ferraro, consigliere del Consorzio “Luna”; Carmela Bravaccio, Dipartimento di Scienze di Medicina traslazionale della Federico II; Marco Musella, Dipartimento di Scienze Politiche della Federico II; Paola Pascale, Cooperativa sociale Terra Felix di Succivo; Gabriella Gnocchi, fattoria didattica La Posta Vecchia di Francolise; Alessandro Pasca, azienda Giosole; e anche Tommaso, uno dei ragazzi coinvolti nel progetto.

Dopo le relazioni programmate si è sviluppata una discussione sui temi più generali dell’agricoltura sociale in Campania e sulle prospettive future cui hanno partecipato esperti ed esponenti del settore. L’incontro è stato moderato da Italo Santangelo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli piange la prematura scomparsa di Mariarca

Succ.

Covid, nuovi criteri per zona gialla e green pass al chiuso. Stato d’emergenza fino al 2022

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
L’Italia verso il green pass per restare in zona bianca

Covid, nuovi criteri per zona gialla e green pass al chiuso. Stato d'emergenza fino al 2022

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?