• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Rapsodia – Il Covid per riconciliarsi con la natura ferita”: il libro di Ida Brancaccio e Sofia Flaut

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
“Rapsodia – Il Covid per riconciliarsi con la natura ferita”: il libro di Ida Brancaccio e Sofia Flaut
Share on FacebookShare on Twitter

libro-in-brailleLa pandemia come occasione per indagare se stessi, per scrutare nel proprio io e ritrovare ritmi, tempi e momenti che la frenesia della vita quotidiana ci aveva fatto perdere. E così l’incontro con madre natura che inchioda l’uomo alle proprie responsabilità attraverso un lungo percorso di analisi interiore. C’è tutto questo in Rapsodia, un racconto teatrale a quattro mani, scritto da Ida Brancaccio e Sofia Flauto, edito da Graus edizioni per Gli Specchi di Narciso presentato ai giardini San Felice nella splendida cornice dell’Istituto Caselli, gioiello per l’insegnamento della lavorazione della ceramica immerso nel Bosco di Capodimonte. Alla presentazione, moderata da Luca De Bartolomeis, dirigente scolastico dell’Istituto Caselli, i cui testi sono stati letti da Titta Palmiero, è intervenuta, tra gli altri, l’assessore alle Politiche sociali della Regione Campania Lucia Fortini: “E’ un testo – ha detto – che ci fa tornare indietro di un anno e mezzo, periodo in cui il tempo sembra si sia fermato che ci ha consentito di riflettere. Riflettere su quelle che erano delle azioni quotidiane, su quelle che sono le nostre paure, le nostre angosce. Dalla pandemia si riparte riflettendo su noi stessi, non dimenticando che il tempo a nostra disposizione deve servire a realizzare quello che siamo”.

ADVERTISEMENT

“Rapsodia – spiega Ida Brancaccio – è un racconto teatrale perché ce lo siamo immaginato rappresentato. Non sono arrivate le parole quando lo abbiamo concepito ma sono arrivate le immagini. E quindi l’evocazione di una serie di visioni tra cui il sogno alla fine che erano racconto, esperienza, vissuto, fra il quotidiano e quello che ci veniva catapultato e gettato addosso dai mezzi di comunicazione. E’ stato vissuto come poi è la nostra affinità elettiva, molto empaticamente attraverso il pensiero”.

“E’ stato un momento di riflessione – aggiunge Sofia Flauto –  Il lockdown ci ha costretto ad intraprendere un percorso all’interno del nostro io interiore e con Ida mai come in questo momento siamo state così vicine. E’ un viaggio all’interno del nostro io interiore. Anche se il lockdown ci ha costretti ad essere prigionieri di noi stessi, con Ida abbiamo scritto a quattro mani le nostre sensazioni. E’ un messaggio di positività quello attraverso il racconto di voler riscoprire la natura, i veri sentimenti. E di connettersi non soltanto con la natura ma anche con noi stessi”.

Il libro è stato anche stampato in braille, occasione sottolineata dal Consigliere Nazionale dell’Unione Italiana ciechi ed ipovedenti Giuseppe Fornaro intervenuto alla presentazione.  È un testo visionario, dove l’aggettivo teatrale serve a spiegare una duplice modalità esperienziale: può rappresentarsi, nella lettura silenziosa attraverso l’immaginazione del lettore, ma anche essere rappresentato: su un palco, in una sala piccola e scura, illuminata dalle parole rese intense dalle voci degli attori e da una musica avvolgente. Denuncia con rabbia polemica l’uomo cieco e disumano, opposto a una natura dimenticata e ferita eppure ancora accogliente. Lascia percepire i rimorsi, i rimpianti, le paure e le ansie. Il coraggio e l’energia, la voglia di ricominciare. Un turbine di emozioni, tra sogno e realtà.

ADVERTISEMENT
Prec.

Libri: sabato 24 luglio a Napoli sarà presentato il libro Ricardito lo Squalo? di Evelyn Bruges

Succ.

Giovedì 22 luglio una serata dedicata alla Napoli classica alla libreria “Libertà” di Torre Annunziata

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Giovedì 22 luglio una serata dedicata alla Napoli classica alla libreria “Libertà” di Torre Annunziata

Giovedì 22 luglio una serata dedicata alla Napoli classica alla libreria "Libertà" di Torre Annunziata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?