• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 15 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presentato alla Commissione Istruzione del Comune di Napoli il premio nazionale intitolato ad Annalisa Durante

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2021
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Presentato alla Commissione Istruzione del Comune di Napoli il premio nazionale intitolato ad Annalisa Durante
Share on FacebookShare on Twitter

whatsapp-image-2021-07-19-at-15-23-35E’ stato presentato oggi alla Commissione Istruzione del Consiglio Comunale di Napoli Concorso scolastico nazionale intitolato “Annalisa Durante. La forza rigeneratrice della memoria”, promosso dall’associazione Annalisa Durante in collaborazione con la Fondazione Polis e l’Ufficio Scolastico Regionale Campania del Ministero dell’Istruzione.

ADVERTISEMENT

“La seduta consiliare è stata dedicata interamente a quest’importante iniziativa – ha commentato la presidente della Commissione Chiara Guida – per dare il giusto risalto istituzionale ad una proposta educativa per la legalità di rilievo nazionale, legata alla memoria della giovane vittima di camorra Annalisa Durante”. Presenti, tra i consiglieri comunali, Marta Matano, Elena De Gregorio, Alfonso Merolla e Stanislao Lanzotti.

A prendere per primo la parola è stato il presidente dell’associazione Giuseppe Perna, il quale ha illustrato le finalità del Premio e le modalità di partecipazione, sottolineando che è attesa un’ampia partecipazione di studenti di tutta Italia, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo e secondo grado, invitate a venire a Napoli, a visitare la Biblioteca a porte aperte di Forcella e a conoscere da vicino la storia di Annalisa, con la possibilità di incontrare il papà Giannino e di visitare il territorio e le iniziative messe in campo dall’associazione, per favorire la realizzazione di componimenti ed elaborazioni artistiche e letterarie sull’esperienza maturata e sulla forza rigeneratrice della memoria.

Coloro che non riusciranno ad effettuare la visita in loco potranno consultare on line le centinaia di materiali video e fotografici, reperibili ai link indicati nel bando di concorso, testimonianti l’impegno educativo profuso in questi anni dall’associazione attraverso il racconto della donazione degli organi, l’istituzione di una ludoteca e di una biblioteca a porte aperte, le azioni di cittadinanza attiva, le attività di lettura 0-6 anni e per adolescenti, il bookcrossing, i gemellaggi artistici de “La Meridiana dell’Incontro”, la promozione del turismo sostenibile e responsabile con l’APP ZONA NTL – Napoli, Turismo & Legalità, gli interventi di urbanismo tattico con Fa.Re. Comunità, le azioni promozionali e formative con ristoratori, artigiani e commercianti del luogo, i laboratori di pittura per l’inclusione con i soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, i laboratori musicali che hanno dato vita ad una baby song per il contrasto al fenomeno delle baby gang, gli incontri con autori di libri ed editori, la realizzazione di mostre, spettacoli, cineforum ed altre attività culturali mirate a coinvolgere i giovani del posto in esperienze educative per una crescita sana e responsabile.

Il segretario generale della Fondazione Polis Enrico Tedesco ha sottolineato il valore educativo e rigenerativo della storia di Annalisa, rilevando come la morte di una vittima innocente possa trasformarsi in impegno civico per il cambiamento, rendendo viva la figura di Annalisa. “E’   per questo – ha precisato Tedesco – che insieme alla famiglia e all’associazione continuiamo a celebrare ogni 19 febbraio il suo compleanno e che dal 2020, giorno del suo 30° anno, abbiamo istituito un Premio Nazionale che nel 2022 giungerà alla terza edizione, e che con il lancio di questo Concorso intendiamo dedicare interamente alle scuole, per promuovere nei ragazzi la conoscenza delle storie delle vittime innocenti da trasformare in impegno civico, culturale ed artistico”.

Per la referente della legalità dell’USR Campania Marina De Blasio, la figura di Annalisa Durante può aiutare i giovani studenti a tenersi lontani dai modelli negativi della malavita e a seguire modelli sani come quelli proposti dall’associazione sorta in sua memoria. La referente del Ministero dell’Istruzione ha annunciato che in corso il rilascio del Patrocinio dell’USR Campania all’iniziativa e che divulgherà agli inizi di settembre il bando di concorso presso tutte le scuole della regione, in modo da essere pronte a coinvolgere i docenti ad inizio anno scolastico.

A ricordare la figura di Annalisa a Forcella è stata la preside dell’I.C. Ristori Stefania Colicelli, la quale ha rimarcato come Annalisa sia considerata dalla popolazione “una di loro” e che non si può rischiare, ancora oggi, di rimanere colpiti in scontri a fuoco che, quando avvengono, non hanno luoghi ed orari e colpiscono purtroppo all’improvviso. “Annalisa – ha sottolineato la preside – aveva diritto a vivere e a conseguire i suoi sogni. L’impegno della scuola è alto per contrastare la povertà educativa, in rete con le associazioni e le istituzioni, affinché certi episodi non si ripetano mai più”.

La bibliotecaria Nunzia Pastorini ha ricordato le attività che si svolgono all’interno della biblioteca Durante e le precedenti edizioni del Premio, che hanno visto la partecipazione di artisti famosi e personaggi simbolo del mondo dello sport e dello spettacolo, come Michele Placido, Roberto Bolle, Patrizio Oliva, Massimiliano Rosolino, lo street artist Jorit, il cantante Andrea Sannino e tanti altri che hanno lasciato messaggi educativi ai giovani nel ricordo di Annalisa.

Tra le conclusioni quella dell’assessore all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Annamaria Palmieri, che ha ricordato l’impegno in memoria di Annalisa e ha elogiato il lavoro fin qui svolto dall’associazione, anche nell’aver promosso la nascita del Patto Locale per la Lettura “Reading Forcella”, che rappresenta un modello da replicare anche in altre aree di Napoli, come l’amministrazione ha iniziato a fare, e con il quale è in corso un’iniziativa per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante, consistente nella riscrittura del primo canto dell’Inferno, ambientato proprio a Forcella, che verrà presentata al pubblico nel mese di settembre.

Il bando di concorso è scaricabile dal sito www.annalisadurante.it

Gli studenti potranno realizzare elaborati di tipo letterario (articoli, saggi, racconti e poesie) o di tipo artistico (disegni, dipinti, sculture, fotografie, video, app, podcast, pagine web, musiche, canzoni, collages ed ogni altra forma artistica realizzata con qualunque strumento o tecnica), ispirandosi alla storia di Annalisa Durante e alle iniziative sorte in suo nome, riflettendo il sacrificio, il coraggio e l’impegno che è scaturito dal percorso rigenerativo sorto in sua memoria.

Il modulo di domanda e l’elaborato proposto dovranno essere inviati dalla scuola di appartenenza a mezzo PEC all’indirizzo [email protected] tra il 20/09/2021 ed il 20/12/2021.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’associazione all’indirizzo e-mail [email protected]

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Vaccinazioni pediatriche, D’Avino e Vallefuoco (FIMP): «A settembre si rischia un’esplosione dei contagi, troppi genitori diffidenti»

Succ.

Presentata a Napoli RESQ PEOPLE: la nave di ricerca e soccorso di ResQ si prepara per la prima missione di salvataggio

Può interessarti

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni
Cronaca

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

14 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Succ.
Presentata a Napoli RESQ PEOPLE: la nave di ricerca e soccorso di ResQ si prepara per la prima missione di salvataggio

Presentata a Napoli RESQ PEOPLE: la nave di ricerca e soccorso di ResQ si prepara per la prima missione di salvataggio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?