• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rifiuti nel Mediterraneo: i volontari antidegrado tornano a Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Luglio, 2021
in Da Sud a Sud
0
Rifiuti nel Mediterraneo: i volontari antidegrado tornano a Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

la-via-della-felicita-napoli-4Per l’UICN, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, è necessario intervenire al più presto con misure audaci… In sintesi, è questo l’appello che emerge da un lavoro pubblicato il 27 ottobre, che riguarda l’ammontare di plastica che ogni anno finisce in mare. Il report denuncia che sono 230.000 le tonnellate di plastica che vengono scaricate ogni anno nel Mar Mediterraneo: una enorme quantità di plastiche varie… che potrebbe più che raddoppiare da qui al 2040 se non si adottano fin da subito misure estremamente severe.

ADVERTISEMENT

 

I Paesi che più di tutti immettono plastiche nel Mediterraneo sono l’Egitto, la Turchia e l’Italia, che, insieme, riversano il 50 per cento circa di tutta la plastica che poi si ritrova in acqua. Le cause principali sono, da un lato, i grandi agglomerati urbani che si trovano sulle coste, e dall’altro l’incapacità dei singoli Paesi di gestire i rifiuti.

 

Il rapporto dell’IUCN, Mare Plasticum: The Mediterranean, stima che oltre un milione di tonnellate di plastica si siano già accumulate nel Mediterraneo, e che 229.000 tonnellate – equivalenti a oltre 500 container – vi finiscano ogni anno. Se la situazione non dovesse cambiare, arriveremo facilmente a 500.000 tonnellate l’anno entro il 2040: è per questo motivo che “sono necessari interventi ambiziosi e temerari, al di là degli impegni attuali, per ridurre il flusso di plastica in mare”, dichiarano i ricercatori dell’IUCN.

 

Minna Epps (IUCN) ribadisce quello che ormai è sotto gli occhi di tutti: «l’inquinamento da plastica causa danni a lungo termine agli ecosistemi terrestri e marini, e alla biodiversità; gli animali marini possono rimanere impigliati, o ingoiare rifiuti di plastica, e quando succede spesso finiscono per morire di stanchezza e fame».

 

Questo è uno dei principali motivi che spinge i volontari de La Via della Felicità di Napoli a continuare con i loro interventi di raccolta rifiuti. Anche questo week-end erano presenti sia in Via Sant’Ignazio di Loyola, all’Eremo dei Camaldoli e a Marano di Napoli, in Via Giordano Bruni.

 

I volontari oltre ai “classici” rifiuti, come cartacce, lattine e plastica hanno trovato scatoli, pezzi di ciclomotori e materassini.

 

Alcuni commercianti della zona hanno apprezzato l’iniziativa dei volontari e hanno chiesto di poter contribuire, appendendo delle locandine nei loro locali, per informare i cittadini di queste iniziative così che possano partecipare.

 

Pascal Lemos, coordinatore dell’iniziativa, vuole ricordare le parole dell’umanitario L. Ron Hubbard nella guida al buon senso La Via della Felicità: “Ci sono molte cose che le persone possono fare per aiutare a prendersi cura del pianeta. Si inizia con l’impegno personale. Si prosegue suggerendo agli altri di fare altrettanto. L’Uomo ha raggiunto la capacità potenziale di distruggere il pianeta. Ora deve essere portato al punto di essere in grado di salvarlo e di agire per farlo. Dopotutto è il posto in cui viviamo.”

 

Le iniziative continueranno le prossime settimane. Per partecipare chiama il numero 393.287.9569 (Pascal Lemos) o scrivi [email protected] .

 

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Torre Annunziata e comuni limitrofi: Servizio alto impatto dei Carabinieri, arresti e perquisizioni

Succ.

Vendita di molluschi da ambulanti: sequestri per 500 chili di prodotti a rischio, sanzioni per 5.000 euro

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Vendita di molluschi da ambulanti: sequestri per 500 chili di prodotti a rischio, sanzioni per 5.000 euro

Vendita di molluschi da ambulanti: sequestri per 500 chili di prodotti a rischio, sanzioni per 5.000 euro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?