Tra le località più belle e suggestive della nostra Penisola un posto d’onore spetta alla Riviera dei Fiori, una terra intrappolata tra mare e terra capace di incantare ogni turista. Scopriamo le cose più belle da visitare in zona.
La Riviera dei Fiori è un tratto di costa ligure che si estende su tutto il territorio della provincia di Imperia, da Ventimiglia fino a Cervo. Se state programmando una vacanza da quelle parti, ecco una lista delle cose da fare e da vedere durante il vostro soggiorno.
Le due anime di Imperia
La prima tappa del nostro tour alla scoperta della Riviera dei Fiori è Imperia, una città che, contrariamente a quanto ci si aspetti, ha molto da offrire sia dal punto di vista paesaggistico sia in termini di attrazioni turistiche.
Nata nel 1923 dall’unione di Oneglia e Porto Maurizio, due piccoli comuni separati dal torrente Impero a cui il capoluogo di provincia deve appunto il suo nome. Nella zona di Porto Maurizio, che è la parte più storica della città, si trovano la maggior parte dei monumenti di interesse storico-culturale come la Torre di Prarola e il Duomo di San Maurizio, costruito in stile barocco genovese su progetto dell’architetto svizzero Gaetano Cantoni.
Spostandoci a Oneglia si potrà visitare la parte più moderna della città tra le casette colorate dei pescatori e la movida vivace del porticciolo costellato da tantissimi ristoranti, locali e bar dove trascorrere la serata e gustare le specialità gastronomiche della zona.
Sulle colline imperiesi c’è una villa bellissima appartenuta ad Adrian Wettach, un clown di fama mondiale conosciuto con il nome di “Grock”, che unisce lo stile orientale all’art déco e al cui interno si può visitare il museo del clown ricco di effetti speciali molto divertenti e particolari.
Se amate il mare vi consigliamo di fare una capatina anche al Museo Navale, che ospita un’ampia collezione di relitti e reperti archeologici che raccontano la storia e l’evoluzione della marineria imperiese, mentre gli appassionati della cucina mediterranea potranno ripercorrere la storia e il processo di produzione dell’olio nel Museo dell’Olivo Carlo Carli.
Sanremo, la città dei fiori
Altra località famosissima della Riviera dei Fiori è Sanremo, conosciuta in tutto il mondo per il Festival della Canzone Italiana e non solo. Dopo aver visitato il Teatro Ariston, un’altra tappa da non perdere è la cattedrale di San Siro, un edificio dell’Ottocento in stile romanico al cui interno sono conservati il Crocifisso ligneo di Anton Maria Maragliano e la tavola del Pancalino raffigurante San Siro e i Santi Pietro e Paolo.
Altro straordinario monumento da vedere assolutamente e che rappresenta il simbolo della Città dei Fiori è la chiesa russa ortodossa di Cristo Salvatore, edificata all’inizio del Novecento su progetto dell’architetto russo A. Schusev che si ispirò all’architettura religiosa moscovita del XVII secolo.
Ovviamente, una visita a Sanremo non può concludersi senza una capatina al suo famoso Casinò, un imponente edificio in stile Liberty Decò progettato dall’architetto francese Eugène Ferret, cogliendo magari l’occasione anche per fare una passeggiata nell’adiacente Corso Matteotti, elegante strada dello shopping che offre un palcoscenico di negozi spettacolari e locali molto caratteristici. Bellissimo anche il lungomare, dominato dalle sue palme e gli imponenti Giardini Regina Elena dai quali si può raggiungere anche il Santuario della Madonna della Costa.
La ciclabile dei fiori
Sulla linea di costa che collega Ospedaletti a San Lorenzo al Mare, dove fino a qualche anno fa sorgeva l’antico tracciato ferroviario Genova-Ventimiglia, corre oggi la pista ciclopedonale dei fiori, premiata nel 2011 dalla European Greenway Association come una delle tre piste ciclabili più belle d’Europa.
Lungo l’itinerario pianeggiante di 24 km si alternano i centri cittadini e le scogliere a picco sul mar Mediterraneo fiancheggiando meravigliosi giardini, ville spettacolari, monumenti storici e immensi campi di fiori variopinti.
L’entroterra e la Liguria “genuina”
Un’altra località molto caratteristica da visitare in occasione di un viaggio sulla Riviera di Ponente è sicuramente Bordighera, che vanta un centro storico medievale situato sulla parte alta della città che vi regalerà uno scorcio paesaggistico molto suggestivo. Infine, se volete scoprire la Liguria autentica e genuina con i suoi borghi antichi e il profumo inconfondibile del basilico e del rosmarino, potete percorrere l’itinerario escursionistico che risalire lungo la Val Roya e conduce fino al vallone delle Meraviglie, il cui nome è quantomai azzeccato.
Lungo il percorso si potranno ammirare meravigliosi pendii ricoperti di uliveti, incantevoli laghi alpini, intorno ai quali si potranno fare anche delle piacevoli escursioni a cavallo, numerose incisioni rupestri preistoriche e scorci mozzafiato che raccontano una terra ricca di arte, storia e cultura.
Prima, però, mettervi in cammino non dimenticate l’equipaggiamento da trekking e, se soffrite particolarmente il freddo, in questo articolo scoprirete una soluzione molto efficace per far fronte alle temperature più rigide.