• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Social World Film Festival: premio alla carriera per Silvio Orlando

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Luglio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Social World Film Festival: premio alla carriera per Silvio Orlando
Share on FacebookShare on Twitter

51c774bc-c94d-8589-d6ec-d7bc193c2ef4Uno sguardo al passato con gli omaggi a Marcello Mastroianni e Raffaella Carrà, la valorizzazione dei protagonisti del presente e le occasioni per i talenti del futuro. Il tutto nel segno dell’amore per il cinema. Dall’11 al 18 luglio a Vico Equense torna il Social World Film Festival, la Mostra Internazionale del Cinema Sociale, diretta del regista e produttore Giuseppe Alessio Nuzzo.

ADVERTISEMENT

In 19 sezioni, competitive e non, sono state selezionate 600 opere tra lungometraggi, documentari, cortometraggi e opere audiovisive, con 32 in anteprima assoluta o europea, provenienti da 52 paesi dei 5 continenti. Un programma che si sviluppa in otto giorni per riflettere grazie alla settima arte, declinati in 20.000 minuti tra proiezioni in presenza e ondemand, 90 eventi tra incontri, dibattiti, masterclass, attività con le giurie. Torna per il 2021 la sezione dedicata al Covid per le opere a tema e girate durante il lockdown e le selezioni verticale e VR.  Tema di quest’anno è “Vita. Esistenza, scopo, realtà”, messaggio di speranza per poter tornare a riempire presto le sale cinematografiche.

Gli ospiti della 11esima edizione dedicata a Mastroianni

Ogni sera il pubblico potrà incontrare i protagonisti del piccolo e del grande schermo che sfileranno sul red carpet allestito quest’anno al complesso monumentale SS. Trinità e Paradiso (Viale della Rimembranza). Cerimonia di apertura il 12 luglio tutta al femminile con la premiazione delle attrici Pina Turco, madrina di questa edizione, Marina Confalone, Nunzia Schiano e Antonella Morea. Tra gli ospiti Guglielmo Poggi e Ludovica Nasti (13 luglio), Massimo Boldi, Gianfranco Gallo, Gino Rivieccio e Gianni Parisi (14 luglio), Paolo Ruffini e Gigi Savoia (15 luglio). Grande attesa per l’arrivo dell’attore Silvio Orlando (16 luglio): premio alla carriera e un incontro con i giovani del festival; nella stessa serata premio speciale al miglior produttore a Marco Belardi. Presentati da Roberta Scardola, gli artisti interverranno su vari argomenti come il cinema in rosa, le opportunità e dei limiti dei film a tema sociale. Ogni serata sarà introdotta da un omaggio a Raffaella Carrà tra clip dei suoi film, delle sue interviste, dei suoi indimenticabili balli.

Preapertura domenica 11 luglio alle ore 18 con l’inaugurazione della mostra fotografica “I 100 volti di Marcello Mastroianni” a cura di Giuseppe Alessio Nuzzo, alla presenza di Andrea Buonocore, sindaco di Vico Equense, e Annalisa Donnarumma, assessore alla cultura e al turismo del comune di Vico Equense, al Museo del Cinema del territorio e della Penisola Sorrentina (Corso Filangieri, 98). Una panoramica sui suoi oltre 140 film dalla commedia sentimentale al dramma, dalla satira di costume al film storico fino ad arrivare al grottesco.

Nella sala multimediale verranno proiettate interviste con Enzo Biagi, Raffaella Carrà, momenti in cui parla della sua esperienza sul set di Federico Fellini, con Greta Garbo, Massimo Troisi, nei filmati di Rai Teche. Inoltre, la voce del divo italiano più amato nel mondo, a cui è dedicata questa edizione, verrà trasmessa in filodiffusione per tutta la città che durante questi giorni cambia anche la toponomastica con la comparsa dell’Arena Fellini, Arena Loren, Viale Gassman e sale che prendono i nomi di Bertolucci, Rosi, Troisi, Tornatore.

Doppia proiezione tutte le sere

Tutte le sere il pubblico avrà la possibilità di scegliere tra due schermi. Film di apertura “The Father” di Florian Zeller con Anthony Hopkins, film vincitore di 2 Premi Oscar (ore 21 del 12 luglio) nell’Arena Fellini, allestita nel complesso SS. Trinità e Paradiso, per la sezione “Grande Schermo”. In programma anche “Crudelia” di Craig Gillespie con Emma Stone (13 luglio), “Tenet” di Christopher Nolan con John David Washington e Robert Pattinson (14 luglio), “Storm Boy – Il ragazzo che sapeva volare” di Shawn Seet con Geoffrey Rush (15 luglio), e “Un altro giro” di Thomas Vinterberg, vincitore del Premio Oscar 2021 come Miglior Film Straniero (16 luglio).

La programmazione della Sala Troisi del teatro Mio è dedicata agli incontri d’autore. Il primo sarà con le attrici Pina Turco e Marina Confalone che introdurranno la proiezione del film “Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis (ore 22 del 12 luglio), poi tocca a Guglielmo Poggi
per “Il Tuttofare” di Valerio Attanasio (13 luglio), “Volevo Nascondermi” di Giorgio Diritti (14 luglio) alla presenza del compositore Premio David di Donatello Marco Biscarini, “Up & Down – Un film normale” in presenza del regista e protagonista Paolo Ruffini (15 luglio), “Il papà di Giovanna” di Pupi Avati (16 luglio) con il protagonista Silvio Orlando, film per il quale ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia.

Cerimonia di premiazione il 17 luglio con red carpet, incontri e dibattiti in presenza di autori, registi e protagonisti delle opere in concorso al Social World Film Festival tra cui i registi Pappi Corsicato e Alessandro D’Alatri, gli attori Luka Peros della serie Netflix “La casa di carta”, Caterina Shulha, Antonio Milo, Rosalia Porcaro.

Tante attività tra social network, workshop, collegamenti con Cannes e il Mercato

Ogni giorno collegamenti con il Festival di Cannes, un ponte virtuale tra le due rassegne cinematografiche, con la giornalista Alessandra De Tommasi, per commentare i film in concorso e  gli ospiti. Quattro le dirette quotidiane con approfondimenti e interviste agli ospiti sul sito, sui social e sul canale YouTube. Sul portale web www.socialfestival.com/live saranno disponibili i film selezionati per consentire di fruire delle opere anche da casa, tutto completamente gratuito, così come per le proiezioni e gli eventi, in linea con la mission del festival di avvicinare il pubblico al cinema. Inoltre, dopo il fortunato esperimento dello scorso anno, è stato confermato e implementato il social network esclusivamente dedicato all’evento dove si incontreranno le giurie, che potranno interagire e discutere tra di loro anche a distanza.

A grande richiesta torna per il sesto anno consecutivo il Mercato europeo del cinema giovane, Young Film Market, che il 18 luglio darà spazio e forma ad opere indipendenti di giovani autori, con professionisti dell’industria cinematografica, produttori, distributori e registi provenienti da vari paesi, che discuteranno sulle novità del cinema indipendente, tra coproduzione internazionale, distribuzione pre e post Covid-19. Si parlerà di “Produzione cinematografia: come presentare un progetto ad un produttore” con il produttore Marco Belardidi Lotus Production, di “Distribuzione cinematografica, tra sala e piattaforme digital” con Paolo Orlando di Medusa Film, del “Mondo della serialità televisiva: opportunità e limiti” con Davide Ringoli di Sky Italia, di “Opportunità produttive e bellezza scenografica: le locations” con Maurizio Gemma direttore della Film Commission Regione Campania.

In programma 5 workshop, in collaborazione con l’Università del Cinema, per attori e aspiranti attori con il regista, montatore e casting director Massimiliano Pacifico, sul rapporto tra agenzie e attori a cura di Giuseppe Mastrocinque, sulla recitazione con l’attore Guglielmo Poggi, sulla figura dell’actor coach e le differenze tra Stati Uniti e Italia, a cura di Giuseppe Mastrocinque e Roberta Geremicca, sulla ‘messa in scena’ del proprio teatro emotivo, a cura della psicoterapeuta e psicodrammatista Maria Pirozzi.

Prosegue la collaborazione con Rai Cinema Channel che metterà a disposizione un premio in denaro di 3mila euro per l’acquisto dei diritti di un cortometraggio. Inoltre le 20 opere selezionate nella “Città del cortometraggio” avranno la grande opportunità di essere visibili sul canale web di Rai Cinema.

Confermato anche quest’anno il corso di aggiornamento per giornalisti che avrà come tema “Cyberbullismo e cinema nella deontologia dell’informazione” al quale interverrà il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli.

Un Wall of Fame ricco di autografi, un format di aggregazione culturale per giovani

Come di consueto gli ospiti d’onore firmeranno il Wall of Fame, monumento al cinema che vede già gli autografi in bronzo di Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini, Stefano Accorsi, Ornella Muti, Luis Bacalov, Michele Placido, Stefania Sandrelli, Katherine Kelly Lang, Valeria Golino, Leo Gullotta, Franco Nero, Maria Grazia Cucinotta. Nel 2014 fu inaugurato il Museo del Cinema del territorio e della Penisola Sorrentina: due sale dell’antico palazzo comunale di Vico Equense raccolgono documenti, testimonianze fotografiche, reperti video di tutta la cinematografia girata in questi meravigliosi luoghi.

Non solo una rassegna cinematografica, quindi, ma un momento di aggregazione culturale e sociale per giovani unico nel suo genere, un’esperienza di cooperazione e integrazione, un format cinematografico di denuncia e riflessione: il cinema sociale inteso come mezzo di comunicazione internazionale, confronto oltre che contenitore di critica, sviluppo e promozione. Il Social ha organizzato più di 500 giornate di attività cinematografica in Campania e nell’intera nazione, 40 eventi internazionali che hanno toccato 30 città dei cinque continenti da New York a Sydney passando per Tokyo, Los Angeles, Rio de Janeiro, Tunisi e Londra, coinvolgendo migliaia di spettatori e centinaia di protagonisti e istituzioni della cinematografia mondiale tra cui l’Academy degli Oscar (Margaret Herrick Library), le Università di Los Angeles UCLA e USC insieme a decine di Istituti Italiani di Cultura nel mondo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Yuup! devolve il ricavato dello shampoo per animali alle associazioni che si battono per i diritti LGBT

Succ.

Mercoledì 7 Luglio, presso la Bicycle House di Napoli, la presentazione del libro “24 Storie in Bici”

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Mercoledì 7 Luglio, presso la Bicycle House di Napoli, la presentazione del libro “24 Storie in Bici”

Mercoledì 7 Luglio, presso la Bicycle House di Napoli, la presentazione del libro "24 Storie in Bici"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?