• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mav di Ercolano: gli eventi in programma a luglio

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Luglio, 2021
in Arte & Spettacolo
0
Mav di Ercolano: gli eventi in programma a luglio
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

mav-ercolano-6oy7himmvhyps5khea6ojoh398chbe97jamv2hdizlgDopo oltre due mesi dalla riapertura, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale della città di Ercolano, per festeggiare il suo 13esimo anniversario dalla fondazione, inaugura le aperture serali del giovedì e un interessante calendario di incontri, che animeranno tutti i giovedì del mese, con libri e autori, musicisti e artisti per ricominciare appieno tutte le attività del Museo, all’insegna della parola e della scrittura che si fa corpo nella voce degli attori e degli scrittori protagonisti

 

Si parte giovedì 8 luglio, data dell’inaugurazione del MAV giunto al suo 13esimo anno di attività, con una serata dedicata agli scritti di Epicuro, attraverso la parola del filosofo Giulio Adinolfi, dell’archeologo Francesco Sirano, Direttore del Parco archeologico di Ercolano,  e dell’attrice Alessandra D’Ambrosio, per continuare giovedì 15 luglio con un dialogo a due voci tra lo scrittore Maurizio De Giovanni e il giornalista Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano sugli eroi del nostro tempo. Mentre giovedì 22 luglio sarà di scena il mito di Ercole raccontato da una compagnia di attori, per poi chiudere, giovedì 29 luglio con il racconto di un Alessandro Magno “contemporaneo” ad opera di Eduardo Esposito con la presenza di Paolo Giulierini, Direttore del MANN/Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

“Il MAV ritrova finalmente il suo pubblico – afferma con soddisfazione Luigi Vicinanza, Presidente della Fondazione CIVES/MAV di Ercolano – Con le aperture serali nei giovedì di luglio si offre un’ulteriore occasione per visitare il museo grazie a un ricco programma di incontri. Mescoliamo linguaggi e generi, com’è nella tradizione del MAV; raccontiamo le gesta degli eroi dell’era classica e della nostra contemporaneità. Iniziamo l’8 luglio, nel giorno del 13esimo compleanno del MAV, con un omaggio a Epicuro, il filosofo greco il cui pensiero è indissolubilmente legato alla fama della Villa dei Papiri dell’antica Ercolano. L’attrice Alessandra D’Ambrosio interpreterà la ‘lettera sulla felicità’, un auspicio dopo le sofferenze provocate dalla pandemia”.

GIOVEDI’ 8 LUGLIO 2021 ORE 20.00

EPICURO “LETTERA SULLA FELICITA'”  

un reading di Alessandra D’ambrosio

con l’introduzione di Massimo Adinolfi e di Francesco Sirano.

La “Lettera a Meneceo”, conosciuta soprattutto come Lettera sulla felicità, è uno dei testi più famosi di Epicuro, sicuramente uno dei più conosciuti. La Lettera condensa in poche pagine alcune delle questioni più rilevanti del pensiero di Epicuro: la ricerca della felicità, la paura della morte, la natura degli dei. Si tratta di un testo che, nonostante abbia più di duemila anni, continua a sorprendere per la sua straordinaria potenza ed attualità, rappresentando la parola “giusta” anche nei tempi in cui viviamo, ricchi di incertezza e di precarietà dell’avvenire, che rimanda alla storia antica di Ercolano, la cui Villa dei Papiri ospitava, come è noto, filosofi di scuola epicurea.

GIOVEDI’ 15 LUGLIO 2021 ORE 18.30

“Il Commissario Ricciardi, i Bastardi di Pizzofalcone, Mina Settembre: eroi dei nostri giorni”.

Un dialogo di Luigi Vicinanza con Maurizio De Giovanni.

I personaggi delle opere di Maurizio De Giovanni raccontano le tante storie di Napoli, raffigurando il paesaggio urbano di una Città che, come dice lo scrittore, è un “territorio narrativo pressoché infinito”, “foresta di emozioni” che si dispiega nella cifra dei suoi racconti. In un dialogo con Maurizio De Giovanni, Luigi Vicinanza ripercorrerà le strade e i paesaggi della Napoli dello scrittore napoletano e dei suoi eroi così vicini, così lontani.

GIOVEDI’ 22 LUGLIO 2021 ORE 19.00

“Ercole raccontato. Simboli, miti e altre storie” con Margherita Di Sarno e Valerio Largo

Un gruppo di attori accompagnerà i visitatori in un viaggio nella storia dell’antica Herculaneum, a partire dal mito e dalla figura di Ercole. Una visita inedita, in cui grazie alle tecnologie multimediali del MAV, la narrazione diventerà magia, restituendo appieno il fascino e la forza dell’esempio che il mito di Ercole ha sempre avuto nella storia non solo romana, dalla nascita alle fatiche, all’apoteosi tra gli dei dell’Olimpo.

GIOVEDI’ 29 LUGLIO 2021 ORE 20.00

“Alessandro Magno, dalla storia al teatro”.

Intervento teatrale dal libro omonimo di Eduardo Esposito (Graus Editore), con la presenza di Paolo Giulierini, Direttore del MANN.

È un personaggio insospettatamente contemporaneo l’Alessandro Magno raccontato da Eduardo Esposito. Dalla natia Pella in Macedonia, agli splendori di Babilonia, dove morì, fino al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dove la sua audacia di stratega è immortalata nel celebre mosaico della battaglia di Isso. Un viaggio, quello di Alessandro, che si consuma in una ricerca infinita nel il bisogno inappagato di capire.

NOTA INFORMATIVA

Per garantire il rispetto delle norme anti covid, agli eventi sarà possibile partecipare solo previa prenotazione obbligatoria, inviando una mail a [email protected] indicando il numero di persone e lasciando un recapito telefonico per eventuali contatti e conferma.

Gli eventi sono gratuiti, fino ad esaurimento dei posti disponibili, ad eccezione dell’evento del 22 luglio in cui è previsto l’acquisto obbligatorio del ticket sul sito del Museo a questo link https://www.museomav.it/prodotto/ticket-mav/

Gli ospiti saranno tenuti a rispettare le norme previste dal piano di accesso al Museo consultabile a questo link https://www.museomav.it/piano-di-accesso/.

Le iniziative museali sono, senza dubbio, un modo per arricchire la mission del MAV di Ercolano che, nel segno dell’innovazione tecnologica multimediale applicata ai Beni culturali, intende promuovere la valorizzazione delle eccellenze archeologiche del territorio vesuviano e campano, per mostrare al grande pubblico la fedele ricostruzione, più volte validata scientificamente, della magnificenza delle città e delle dimore romane della Campania.

Infatti, a poche centinaia di metri dagli scavi archeologici dell’antica Herculaneum, il MAV, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, è un centro di cultura e di tecnologia applicata ai Beni Culturali e alla comunicazione tra i più all’avanguardia in Italia, grazie alla magia tecnologica dell’ultima versione  MAV 5.0 – Virtual multiReality, la più avanzata di sempre che, da ottobre 2019, ha rivoluzionato radicalmente il modo di vivere l’esperienza conoscitiva del viaggio virtuale nella vita e nello splendore delle principali aree archeologiche di Pompei, Ercolano, Baia, Stabia e Capri, per meglio comprenderne il passato e la bellezza in un viaggio propedeutico alla visita ai siti archeologici en plein air del territorio vesuviano.

IL MAV sarà aperto, dall’8 luglio, il giovedì di sera dalle 18.30 alle 22.30 (ultimo ingresso) e dal  venerdì alla domenica dalle ore 10 alle ore 17,30 (ultimo ingresso).

Mentre negli altri giorni della settimana, dal lunedì al mercoledì, continua l’iniziativa  “Il MAV in esclusiva per te” che, sempre tramite prenotazione dedicata, offrirà la fruizione del museo in esclusiva per gruppi organizzati di massimo 20 persone, ad un costo d’ingresso speciale, concordando il giorno e l’orario alla prenotazione, per scaglionare le visite in piena sicurezza.

E poi il MAV di Ercolano lancia una nuova iniziativa, destinata ai giovani e ai visitatori più affezionati, “IL MAV TUTTO L’ANNO” che, attraverso l’acquisto della MAVCARD, consentirà di visitare il Museo e le mostre temporanee ogni volta che lo si desidera ad un costo dedicato per un anno dal momento dell’acquisto:

MAVCARD under 25 Euro 10.00

MAVCARD over 25.00 Euro 12.00

MAVCARD Family Euro 10.00 (minimo 2 card)

ADVERTISEMENT
Prec.

Procida, un’isola da vivere e scoprire nel nuovo libro di Giacomo Retaggio

Succ.

Noemi Gherrero al PAN di Napoli dal 7 luglio inaugura la sua mostra “Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica”

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Noemi Gherrero al PAN di Napoli dal 7 luglio inaugura la sua mostra “Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica”

Noemi Gherrero al PAN di Napoli dal 7 luglio inaugura la sua mostra "Scomposizioni e fughe nell'anima - Arte Pandemica"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?